Skip to main content

“Svolgere attività di approfondimento e analisi, anche di natura interdisciplinare, in merito alle implicazioni di sistemi di intelligenza artificiale sugli ambiti di competenza dell’Autorità e sul ruolo che la stessa potrà assumere in materia”. È con questo scopo che l’Agcom, l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, ha dato seguito alla delibera dello scorso 9 gennaio per avviare l’operatività del Comitato sull’intelligenza artificiale. Si tratta di un organo richiesto a gran voce dall’Unione europea, che da tempo sottolinea l’importanza di uno sviluppo sicuro, affidabile, poco rischioso. Non a caso, l’Agcom ha voluto mettere in risalto proprio questo aspetto: “La proposta di un quadro armonizzato di regole in materia di IA è in continua evoluzione, soprattutto in rapporto agli sviluppi del diritto europeo, tenuto conto degli ulteriori interventi normativi e regolamentari assunti dalla Commissione nell’ambito della strategia digitale europea”.

Il Comitato avrà un ruolo fondamentale per la difesa dei diritti, soprattutto quelli dei minori, del pluralismo e della sicurezza online degli utenti. Possiamo dunque definirlo un guardiano dell’IA, che invia periodicamente dei rapporti all’Agenzia con i resoconti delle analisi effettuate. Su cui ha ovviamente diritto di parola, escogitando proposte al Consiglio dell’Agcom che, viceversa, può richiede un parere al Comitato.

Pensato e istituito nel 2024, quest’ultimo trova applicazione solamente oggi. Con una doppia integrazione all’interno del suo organigramma. Gli ultimi arrivati – entrambi a titolo gratuito – sono Giovanna De Minico, professoressa di diritto costituzionale e pubblico, e Andrea Imperiali, ex presidente di Auditel. Si andranno ad aggiungere ai già presenti professori Giovanni Boccia Artieri (Università degli Studi di Urbino), Giuseppe Cassano (European School of Economics), Mauro Giusto (Università degli Studi di Milano Statale), Maddalena Rabitti (Università degli Studi Roma Tre), Andrea Renda (European University Institute) e Andrea Simoncini (Università degli Studi di Firenze).

Di cosa si occuperà il Comitato sull'IA dell'Agcom

Istituito nel 2024, ha trovato applicazione in seguito alla delibera del 9 gennaio scorso. Possiamo definirlo un guardiano, che dovrà svolgere analisi sulle implicazioni dei sistemi di intelligenza artificiale nell’ambito delle materie di competenza dell’Agenzia e, se richiesto, dare pareri

Ecco il trucco dell’Fbi per eliminare un malware cinese dai computer infetti

Un’operazione internazionale ha portato alla rimozione del malware PlugX da oltre 4.200 computer infetti negli Stati Uniti. La collaborazione tra Sekoia.io, le forze dell’ordine francesi e l’Fbi ha permesso di sfruttare un meccanismo di autocancellazione del trojan, sviluppato dal gruppo Mustang Panda sostenuto dal governo cinese

Le prossime sfide della Nato. Cavo Dragone si insedia come nuovo presidente del Comitato militare

Primo giorno alla presidenza del Comitato militare dell’Alleanza Atlantica per l’ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, chiamato a guidare la struttura militare della Nato in un momento di profonde trasformazioni strategiche. Con la sua nomina, si apre una nuova stagione in cui l’Italia può aumentare il suo peso nel contesto euroatlantico

Droni e innovazione. L'ambizioso progetto di Anduril nell'Ohio

Anduril e l’Ohio collaborano per il futuro dell’industria aerospaziale statunitense. Il progetto Arsenal 1 promette migliaia di posti di lavoro e innovazioni tecnologiche all’avanguardia

Cosa dice il rapporto Iea sul futuro del nucleare e la sicurezza energetica globale

Nella sua ultima relazione l’Agenzia internazionale per l’energia mette al centro il nucleare di ultima generazione. La corsa delle grandi economie è partita e così l’atomo diventa la quintessenza dei nuovi equilibri energetici globali

I dazi di Trump e la guerra commerciale tra Cina e Usa. L'opinione di Valori

Ci sono ancora variabili nell’aliquota fiscale, ma molte opinioni ritengono che il presidente prenderà provvedimenti per aumentare le tariffe. Ecco i possibili effetti per la Cina, l’Ue e non solo secondo Giancarlo Elia Valori

La Luna a un passo dall’Italia. Il nuovo record della missione Lugre

A soli due giorni dal lancio la missione Lugre, frutto della collaborazione tra l’Agenzia spaziale italiana e la Nasa, ha segnato un traguardo storico, superando i duecentomila chilometri dalla Terra nell’acquisizione di segnali di navigazione satellitare globale. Un record mondiale che rafforza il ruolo dell’Italia come leader nell’innovazione spaziale

Benaltristi e catastrofisti contro la riforma Nordio. Il commento di Cangini

L’Associazione nazionale magistrati, i giornali di opposizione, il Pd, il Partito di Conte e Allenza verdi sinistra sono già saliti sulle barricate in vista della prevedibile campagna referendaria per la conferma di una riforma su cui pochi avrebbero scommesso all’inizio della legislatura

La Cina rivede lo spettro di Evergrande. Il caso di Country Garden

La maxi perdita registrata dal gigante immobiliare del Dragone, che rispetto al suo illustre predecessore di fatto esiste ancora, è solo l’ultimo sintomo di un male ancora lontano dall’essere sanato

L'AI alla prova della guerra in Cina. L'ultimo progetto del Dipartimento della Difesa

La collaborazione tra Pentagono e aziende private del settore della difesa mira a integrare l’Intelligenza Artificiale generativa per supportare le decisioni dei leader. I primi test condotti per conto della Marina di Washington

×

Iscriviti alla newsletter