Skip to main content

Non stiamo vivendo un semplice momento di crisi, ma un vero e proprio scontro di civiltà. Tuttavia, non si tratta solo di un conflitto geopolitico: è una crisi profondamente esistenziale. Al centro, l’umanità è alle prese con una crisi d’identità, una crisi di senso, che poi si riversa nella politica, nelle relazioni internazionali e nelle istituzioni. La regione indo-mediterranea — che si estende dal Medio Oriente al subcontinente indiano — resta la culla di questo perdurante scontro tra civiltà.

Questa regione ospita le radici della maggior parte delle grandi religioni mondiali. Il cristianesimo è nato in quella che oggi chiamiamo Israele e Palestina. Giudaismo, islam, induismo, buddhismo, giainismo e sikhismo sono emersi anch’essi in questo corridoio geografico. Anche lo zoroastrismo, un tempo fiorente in Iran, è stato gradualmente sostituito dalle tradizioni sciite. Questi lasciti religiosi e spirituali continuano a definire i fondamenti culturali, filosofici e politici della nostra società globale.

Tuttavia, oggi assistiamo a una frammentazione di queste tradizioni. L’islam, pur essendo nato in Arabia Saudita, conta oggi la maggior parte dei suoi fedeli nel subcontinente indiano — Pakistan, India e Bangladesh — e in Indonesia, il più grande paese a maggioranza musulmana del mondo, ben lontano dal Medio Oriente. L’islam stesso è attraversato da una profonda crisi istituzionale, in particolare nella sua tradizione sunnita. A un secolo dall’abolizione del califfato, il mondo musulmano fatica a ridefinirsi dall’interno — tra una maggioranza moderata e una minoranza radicale che, come spesso accade, grida più forte, agisce più violentemente e domina la narrazione globale.

In mezzo a questa confusione spirituale e istituzionale si erge il Consiglio di cooperazione del Golfo (Ccg), una coalizione di Stati arabi che, in molti modi, funge da protettore e riformatore del mondo islamico. I paesi del Ccg, in particolare Emirati Arabi Uniti, Arabia Saudita e Qatar, si stanno sempre più posizionando come fattori di stabilizzazione non solo nella loro regione, ma anche nell’insieme dello spazio indo-mediterraneo e africano. La loro crescente influenza in paesi africani come Sudan e Somalia evidenzia il loro ruolo in evoluzione come attori geopolitici e intermediari culturali.

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump sembrava intuire questa realtà in modo istintivo. Il suo primo viaggio all’estero da presidente fu proprio negli Stati del Golfo, a testimonianza del riconoscimento — strategico o simbolico — che il futuro dell’islam e, per estensione, della stabilità globale, si giocherà in parte in seno al Ccg. La sua diplomazia, controversa ma significativa, è meno un’eccezione e più uno specchio della crisi d’identità collettiva del mondo democratico. In democrazia, del resto, i leader spesso riflettono la coscienza — o l’inconscio — politico delle società che li eleggono.

Mentre l’attenzione internazionale continua a concentrarsi sul conflitto israelo-palestinese, la trasformazione in corso nel Golfo — e il suo impatto sul Sud globale — merita un’analoga considerazione. Il centro demografico del mondo si è spostato. Non si trova più negli Stati Uniti o in Europa, ma tra Africa e Asia, tra società più giovani, più numerose e spesso senza voce, che costituiscono il Sud globale.

In questo contesto, l’emergere e l’evoluzione dei Brics — una coalizione che unisce Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica — diventano rilevanti. Pur apparendo contraddittorio, dati i vasti divari nei sistemi politici, ideologici e strutture economiche, questo gruppo ha resistito ed è cresciuto. Paesi come gli Emirati Arabi Uniti vi hanno aderito, e l’Arabia Saudita è stata invitata. I Brics forse non rappresentano un blocco ideale o coerente, ma stanno diventando una piattaforma dove il Sud globale cerca visibilità e voce.

La partecipazione dell’India ai Brics riflette la sua ricerca di una “autonomia strategica”. Tenta di mantenere un equilibrio: interagire con potenze talvolta ideologicamente opposte o ostili, pur salvaguardando i suoi valori democratici e la coesione interna. L’esperienza indiana nei forum multilaterali — come l’Organizzazione per la cooperazione di Shanghai, dove recentemente ha incontrato il silenzio a seguito di un attacco terroristico subito — evidenzia i limiti di tali alleanze. Eppure l’India persiste, non come potenza egemonica, ma come voce del Sud globale.

È questa la differenza fondamentale tra India e Cina all’interno dei Brics. Mentre la Cina cerca di guidare, l’India mira a rappresentare. E in questo sforzo, i legami civili tra India e Ccg diventano fondamentali. Con oltre 250 milioni di musulmani, l’India mantiene relazioni profonde, durature e per lo più pacifiche con i paesi del Golfo. Si tratta di legami non solo economici o migratori, ma fondati su una storia comune e un’affinità culturale. È un rapporto destinato a durare.

Mentre i Brics riflettono su sistemi finanziari alternativi, come l’abbandono del dollaro statunitense, occorre ricordare che la maggior parte dei paesi membri è ancora impegnata a garantire la sopravvivenza di base a larghe fasce della propria popolazione. Tali iniziative, per quanto simbolicamente forti, difficilmente avranno successo se non radicate nella realtà vissuta del Sud globale.

In ultima analisi, la crescente convergenza tra Ccg e Brics non è soltanto questione di interessi strategici: è una necessità di civiltà. Le popolazioni più vaste e i cittadini più giovani del pianeta vivono oggi tra Asia e Africa. È lì che si negozierà il futuro. E se l’attuale ordine mondiale riflette ancora l’architettura della Guerra Fredda, è nelle regioni indo-mediterranea, del Golfo e del Sud globale che si sta immaginando un nuovo ordine — plurale, più inclusivo.

Ed è proprio lì che verranno affrontate le domande esistenziali su identità, fede, governo e convivenza. Il ruolo in evoluzione del Ccg, accanto alla diplomazia civile dell’India e alla piattaforma in espansione dei Brics, potrebbe ben delineare i contorni di un nuovo equilibrio globale — uno che rifletta meglio le voci della maggioranza dell’umanità.

Così Golfo e Brics cavalcano insieme un'epoca di crisi della civiltà 

Di Vas Shenoy

La crescente convergenza tra Ccg e Brics non è soltanto questione di interessi strategici: è una necessità di civiltà. Le popolazioni più vaste e i cittadini più giovani del pianeta vivono oggi tra Asia e Africa. È lì che si negozierà il futuro

Ordini commerciali, programmi militari e spazio. Un bilancio da Le Bourget

Di Fabrizio Braghini

Il salone di Le Bourget ha confermato l’accelerazione globale del comparto aerospaziale, tra nuove esigenze operative, trasformazione tecnologica e ridefinizione dei rapporti industriali. L’Italia ha giocato un ruolo di primo piano, con una presenza qualificata e progetti strategici ad ampio respiro. Dalla rivoluzione dei droni all’evoluzione dell’Air Power, passando per il rilancio dello spazio e le tensioni tra cooperazione europea e visioni nazionali divergenti. L’analisi di Fabrizio Braghini

I valori Usa tra indipendenza, relazioni transatlantiche e Ucraina. Parla Sendak (Cepa)

“La sicurezza dell’Ucraina si traduce nella sicurezza dell’Europa, queste due cose vanno di pari passo. È di fondamentale importanza capire che qualsiasi cosa che venga percepita come una vittoria per la Russia, darebbe al presidente Putin e al suo team il potere di raggiungere altri obiettivi”. Il commento di Catherine Sendak, direttrice del Transatlantic defense and security program del Center for European Policy Analysis

leadership

Di fronte alla debolezza europea, l'Italia può tenere stretta l'America. Parla Orsina

“Se davvero gli Usa si disimpegnano e l’Europa continua a dichiarare l’importanza strategica del sostegno all’Ucraina, l’Italia dovrebbe attivare tutti i suoi canali diplomatici e politici interni all’amministrazione americana per evitare quello che sarebbe uno strappo transatlantico molto pericoloso”. Conversazione con Giovanni Orsina sul ruolo di Ue e Italia nella guerra russa contro Kyiv, ma non solo. Bruxelles continua a stare ai margini, e questo prima o poi si paga

Xi non vuole che Putin perda? Il segreto di Pulcinella

Durante un incontro con l’Alto rappresentante Ue Kaja Kallas, il ministro cinese Wang Yi avrebbe dichiarato che Pechino non può permettere una sconfitta russa in Ucraina. Il motivo? Evitare che Washington si concentri completamente sul contenimento della Cina in Asia. Una posizione che conferma i sospetti europei

Investire nella salute globale conviene. Ogni dollaro speso ne rende 19, dice The Lancet

Hiv, tubercolosi e malaria continuano a causare oltre due milioni di morti l’anno, soprattutto nei Paesi più fragili. Secondo un nuovo studio pubblicato su The Lancet, servono 140 miliardi di dollari entro il 2029 per fermare le tre epidemie. Un investimento che potrebbe salvare 23 milioni di vite. Ma non solo. Stefano Vella, professore di Salute globale ricorda: “La salute ha un impatto economico innegabile”

Crocevia della Storia. Il Mediterraneo "globale" al centro del Med-Or Day

Storico crocevia di civiltà e religioni, il Mediterraneo resta oggi un teatro strategico, frammentato ma centrale per comprendere le dinamiche globali. Lo ricorda David Abulafia nel corso del Med-Or Day, dedicato al passato e al futuro di questo mare millenario

Il capo del CentCom visita gli alleati. Tappe e dossier del tour di Kurilla

Il generale Kurilla ha condotto una missione di diplomazia militare in Medio Oriente per rafforzare le alleanze dopo lo scontro tra Iran e Israele. Il viaggio ha incluso tappe in Arabia Saudita, Qatar, Giordania, Israele e Grecia, con focus su interoperabilità e deterrenza regionale. L’obiettivo implicito è valutare la compatibilità tra le priorità israeliane e quelle dei partner arabi

Opex, l’Europa sperimenta l’innovazione militare. Italia in prima linea

Montelibretti, nei pressi di Roma, è stato il cuore pulsante della prima sperimentazione operativa congiunta promossa dall’Agenzia Europea per la Difesa (Eda) nel quadro dell’iniziativa Opex, segnando un passaggio simbolico e operativo verso una maggiore integrazione tra innovazione tecnologica e capacità militari a livello europeo. Ecco perché è importante

La Space Force sceglie Boeing per rinnovare la sua costellazione satellitare. I dettagli

La Space Force affida a Boeing lo sviluppo di nuovi satelliti per comunicazioni militari sicure e resilienti. Parte così il programma Ess, che punta a sostituire la vecchia costellazione Aehf con sistemi più moderni e flessibili. Tra i focus, resilienza anti-jamming, interoperabilità e copertura globale

×

Iscriviti alla newsletter