L’Arabia Saudita punta a essere un attore globale. Le partnership strette con le aziende italiana dopo la visita della premier Meloni indicano una strategia, che passa anche da Francia e Brasile e dimostra le ambizioni globali di Riad
Archivi
Cosa sta succedendo tra le Big Tech e l'industria della Difesa Usa
Le startup tecnologiche come Palantir, Anduril e SpaceX stanno guadagnando terreno nel settore della difesa, mettendo sotto pressione i contractor storici del Pentagono. Mentre l’amministrazione Trump valuta un cambiamento radicale nel regime degli appalti per le Forze armate, i mercati puntano sempre più sulle emerging tech. Tra innovazione, investitori in fermento e vecchie sfide irrisolte, il futuro dell’industria della difesa americana è a un bivio
L’Unione europea fra commercio, economia digitale e geopolitica. L'analisi di Valori
L’economia digitale è diventata un fattore chiave nella geopolitica che non può essere ignorato. In futuro la competizione e la cooperazione tra i Paesi definiranno il nuovo panorama dell’economia globale e influenzeranno la direzione e la forma del commercio internazionale. L’analisi di Giancarlo Elia Valori
Mosca contro le truffe telefoniche. Ecco la black list dei Paesi considerati ostili
Il Cremlino ha ordinato lo sviluppo di un sistema per bloccare le chiamate telefoniche provenienti da Paesi ritenuti ostili, tra cui l’Ucraina e la Polonia. La misura, giustificata con la necessità di contrastare le truffe telefoniche, solleva interrogativi sulle reali motivazioni del Cremlino
Popolarismo tra centri e correnti. L'opinione di Chiapello
C’è bisogno innanzitutto di strategia, di visione, di pensiero politico e il popolarismo è il migliore elaborato dai cattolici. Va salvaguardato non solo dal tradimento di Sturzo con la divaricazione tra esso e il centrismo, ma anche da formule politiciste ed astratte. L’opinione di Giancarlo Chiapello
Itaca, Odisseo e una domanda di fondo: guerra o pace? La recensione di Ciccotti
Con l’intrigante Itaca. Il ritorno (2024), Uberto Pasolini rilegge l’ultima parte del poema omerico, la vendetta di Odisseo. Con una doppia opzione che interpella eticamente lo spettatore: guerra o pace? La recensione di Eusebio Ciccotti
Vi spiego i pericoli per l'Ue di restare sotto la frontiera tecnologica. Scrive Martens
L’attuale approccio europeo all’intelligenza artificiale si basa sul recupero dell’hardware e dell’infrastruttura dell’IA e non è sufficiente. L’Unione europea deve investire di più nell’infrastruttura informatica, come già anticipato nel Rapporto Draghi sul futuro della competitività. L’Ue può prosperare con modelli più piccoli per aiutare le imprese a implementare servizi basati sull’intelligenza artificiale. L’analisi di Bertin Martens, senior fellow presso Bruegel
Parte da Roma la riunificazione europea dei Balcani
Tajani durante il vertice a Villa Madama ha toccato molti punti della politica che investe i Balcani, come Ue, Usa, Kosovo. Lo strumento operativo del gruppo “Amici dei Balcani Occidentali” si ritrova nel Piano di crescita che prevede quattro assi programmatici: l’integrazione nel Mercato unico, l’integrazione economica regionale, il pacchetto di riforme, investimenti da 6 miliardi di euro previsti fino al 2027
Gas e decarbonizzazione, ecco la Bussola energetica per I’Italia. Il commento di Medugno
In attesa del Summit di Anversa del 26 febbraio e dell’attuazione del Compass europeo è indispensabile affrontare con urgenza il costo del gas e dell’energia. Il commento di Massimo Medugno
AI, l’altra dimensione della cooperazione Golfo-Ue
La cooperazione tra l’Ue e i Paesi del Consiglio di Cooperazione del Golfo è essenziale per mantenere competitività e sicurezza nella corsa globale all’AI. Investimenti, infrastrutture, regolamentazione e formazione sono gli elementi chiave di una strategia che può portare benefici duraturi per entrambe le regioni, con una visione il più possibile comune o quantomeno compatibile