Skip to main content

L’Arabia Saudita ha recentemente firmato accordi di investimento e cooperazione con diversi Paesi per un valore complessivo di oltre 50 miliardi di dollari, confermando il suo ruolo di snodo cruciale per lo sviluppo della prosperità globale. Fra questi, l’Italia spicca come partner strategico con un impegno che supera i 10 miliardi di dollari, distribuiti su vari settori chiave. Queste intese sono il risultato diretto del recente viaggio della presidente del Consiglio Giorgia Meloni in Arabia Saudita, avvenuto a fine gennaio 2025, ma consolidando la partnership marcano anche le direzioni della strategia del regno.

Le aziende italiane hanno assunto un ruolo di primo piano nelle nuove intese con l’Arabia Saudita, focalizzandosi su progetti che mirano a sviluppare infrastrutture sostenibili, energia rinnovabile e sicurezza marittima. Tra questi spicca l’accordo tra Neom e Sace, che ha previsto un credito all’esportazione di 3 miliardi di dollari per sostenere la realizzazione della città futuristica saudita sul Mar Rosso, un progetto di punta per lo sviluppo regionale. Parallelamente, De Nora e Acwa Power hanno siglato un memorandum d’intesa volto a migliorare le tecnologie di trattamento delle acque e il recupero dell’idrogeno, confermando la centralità dell’innovazione nel settore energetico come uno dei temi benchmark per Riad – e nel rapporto con Roma.

Sempre in ambito energetico, anche Snam ha stretto un accordo con Acwa Power per costruire una catena di approvvigionamento di idrogeno verde e ammoniaca tra l’Arabia Saudita e l’’Europa, consolidando il legame tra i due mercati. In un’ottica simile, la Saudi Electricity Company e Sace hanno deciso di cooperare per facilitare nuovi investimenti nelle energie rinnovabili. Lo scambio in questi progetti di transizione energetica è fondamentale sia per quanto riguarda la decarbonizzazione, con il governo italiano fermamente convinto della necessità di lavorare per contrastare il cambiamento climatico in corso, ma anche per garantire sufficiente approvvigionamento per il funzionamento delle grandi infrastrutture che supportano le nuove tecnologie – dimensione cruciale del rapporto Ue-Golfo sull’AI, per esempio.

La collaborazione Roma-Riad si estende anche al settore finanziario, con un memorandum tra il Saudi Fund for Development (SFD) e la Cassa Depositi e Prestiti, mirato a rafforzare la cooperazione economica bilaterale. Nel campo della sicurezza marittima e delle infrastrutture sostenibili, la Saudi Red Sea Authority e Fincantieri hanno siglato una lettera d’intenti per sviluppare progetti comuni. Sempre l’azienda triestina sta esplorando opportunità di collaborazione nel settore della difesa navale saudita, a riprova del crescente interesse per una partnership strategica che abbracci sicurezza e tecnologia.

Sul fronte dei trasporti, Ferrovie dello Stato Italiane partecipa all’espansione del sistema ferroviario saudita, mentre Webuild è coinvolta nella costruzione della metropolitana di Riad, contribuendo così al miglioramento delle infrastrutture urbane.

In definitiva, questi accordi rappresentano un importante passo avanti per il consolidamento delle relazioni economiche tra Italia e Arabia Saudita, favorendo una maggiore presenza delle aziende italiane in un mercato in forte espansione. E contemporaneamente indicano le dimensioni dell’impegno strategico saudita: transizione energetica, sicurezza, sviluppo delle infrastrutture, finanza. Aspetti tutti interconnessi, su cui Riad cerca sponda a livello internazionale.

Oltre all’Italia, Arabia Saudita ha recentemente siglato importanti intese con Brasile e Francia. Con il Brasile, grande nazione del blocco del Global South ascesa sul piano geopolitico globale anche dopo la guida del G20 lo scorso anno, gli accordi hanno un valore complessivo di oltre 25 miliardi di dollari e si concentrano su rinnovabili e cooperazione spaziale. Tra le principali iniziative, spiccano investimenti del Public Investment Fund (PIF) per l’acquisizione di asset nel settore minerario. Con la Francia, ci sono in ballo circa 13,5 miliardi di dollari, anche in questo caso orientati verso l’energia pulita, ma anche intelligenza artificiale e turismo. Tra i progetti più rilevanti figurano un contratto di 25 anni con TotalEnergies per un parco solare e investimenti nel Centre Pompidou.

Queste collaborazioni non sono più frutto di ragionamenti meramente economici, come eravamo abituati a notare quando si trattava di Raid fino allo scorso decennio, ma parte di una strategia complessiva che mira a diversificare l’economia saudita, riducendo la dipendenza dal petrolio e sviluppando settori ad alto valore aggiunto. Il coinvolgimento di partner globali come Italia, Brasile e Francia riflette la volontà di consolidare alleanze produttive, promuovendo innovazione, sviluppo sostenibile e crescita economica.

Come insegna la storia, nessuna grande nazione è mai stata costruita senza una rete di collaborazioni internazionali. E l’Arabia Saudita che l’erede al trono Mohammed bin Salman sta plasmando vuole essere una nazione che cresce anche come standing internazionale. L’orientazione degli investimenti, e i partner selezionati, conferma l’ambizione di Riad di diventare un punto di riferimento globale.

Sicurezza, infrastrutture, energia. La partnership con Roma e la strategia globale di Riad

L’Arabia Saudita punta a essere un attore globale. Le partnership strette con le aziende italiana dopo la visita della premier Meloni indicano una strategia, che passa anche da Francia e Brasile e dimostra le ambizioni globali di Riad

Cosa sta succedendo tra le Big Tech e l'industria della Difesa Usa

Le startup tecnologiche come Palantir, Anduril e SpaceX stanno guadagnando terreno nel settore della difesa, mettendo sotto pressione i contractor storici del Pentagono. Mentre l’amministrazione Trump valuta un cambiamento radicale nel regime degli appalti per le Forze armate, i mercati puntano sempre più sulle emerging tech. Tra innovazione, investitori in fermento e vecchie sfide irrisolte, il futuro dell’industria della difesa americana è a un bivio

L’Unione europea fra commercio, economia digitale e geopolitica. L'analisi di Valori

L’economia digitale è diventata un fattore chiave nella geopolitica che non può essere ignorato. In futuro la competizione e la cooperazione tra i Paesi definiranno il nuovo panorama dell’economia globale e influenzeranno la direzione e la forma del commercio internazionale. L’analisi di Giancarlo Elia Valori

Mosca contro le truffe telefoniche. Ecco la black list dei Paesi considerati ostili

Il Cremlino ha ordinato lo sviluppo di un sistema per bloccare le chiamate telefoniche provenienti da Paesi ritenuti ostili, tra cui l’Ucraina e la Polonia. La misura, giustificata con la necessità di contrastare le truffe telefoniche, solleva interrogativi sulle reali motivazioni del Cremlino

Popolarismo tra centri e correnti. L'opinione di Chiapello

Di Giancarlo Chiapello

C’è bisogno innanzitutto di strategia, di visione, di pensiero politico e il popolarismo è il migliore elaborato dai cattolici. Va salvaguardato non solo dal tradimento di Sturzo con la divaricazione tra esso e il centrismo, ma anche da formule politiciste ed astratte. L’opinione di Giancarlo Chiapello

Itaca, Odisseo e una domanda di fondo: guerra o pace? La recensione di Ciccotti

Con l’intrigante Itaca. Il ritorno (2024), Uberto Pasolini rilegge l’ultima parte del poema omerico, la vendetta di Odisseo. Con una doppia opzione che interpella eticamente lo spettatore: guerra o pace? La recensione di Eusebio Ciccotti

Vi spiego i pericoli per l'Ue di restare sotto la frontiera tecnologica. Scrive Martens

Di Bertin Martens

L’attuale approccio europeo all’intelligenza artificiale si basa sul recupero dell’hardware e dell’infrastruttura dell’IA e non è sufficiente. L’Unione europea deve investire di più nell’infrastruttura informatica, come già anticipato nel Rapporto Draghi sul futuro della competitività. L’Ue può prosperare con modelli più piccoli per aiutare le imprese a implementare servizi basati sull’intelligenza artificiale. L’analisi di Bertin Martens, senior fellow presso Bruegel

Parte da Roma la riunificazione europea dei Balcani

Tajani durante il vertice a Villa Madama ha toccato molti punti della politica che investe i Balcani, come Ue, Usa, Kosovo. Lo strumento operativo del gruppo “Amici dei Balcani Occidentali” si ritrova nel Piano di crescita che prevede quattro assi programmatici: l’integrazione nel Mercato unico, l’integrazione economica regionale, il pacchetto di riforme, investimenti da 6 miliardi di euro previsti fino al 2027

Gas e decarbonizzazione, ecco la Bussola energetica per I’Italia. Il commento di Medugno

In attesa del Summit di Anversa del 26 febbraio e dell’attuazione del Compass europeo è indispensabile affrontare con urgenza il costo del gas e dell’energia. Il commento di Massimo Medugno

AI, l’altra dimensione della cooperazione Golfo-Ue

La cooperazione tra l’Ue e i Paesi del Consiglio di Cooperazione del Golfo è essenziale per mantenere competitività e sicurezza nella corsa globale all’AI. Investimenti, infrastrutture, regolamentazione e formazione sono gli elementi chiave di una strategia che può portare benefici duraturi per entrambe le regioni, con una visione il più possibile comune o quantomeno compatibile

×

Iscriviti alla newsletter