Skip to main content

La riorganizzazione e ristrutturazione dell’industria europea resta, comunque, un obiettivo strategico per l’Unione europea se si vogliono davvero aumentare le capacità di difesa e sicurezza europee e teoricamente può essere raggiunto nell’arco di questo decennio, ma a due condizioni: primo, deve esserci una forte volontà dei decisori politici che, a sua volta, può essere condizionata da quella dei vertici militari; secondo, devono essere adottate nuove coraggiose iniziative comuni per favorire questo processo, rendendolo per certi versi una strada obbligata e, per altri, incentivandolo direttamente e indirettamente.

Per non essere velleitaria, alla luce delle tendenze sovraniste di alcuni Stati membri e del diverso grado di “disponibilità” di molti altri, questo percorso non può che essere previsto e affrontato inizialmente solo da un ristretto numero di Stati membri che siano pronti fin d’ora ad affrontare gli inevitabili ostacoli, resistenze e costi politici, sociali, economici. 

Lo strumento iniziale molto difficilmente potrebbe essere quello della cessione di una parte di sovranità alle istituzioni europee (che, ad oggi, non hanno le competenze necessarie, ma, soprattutto, non hanno risolto il problema della loro governance, minato alla base dal meccanismo dell’unanimità e dalla limitazione di competenze insito nei Trattati, e che, bene che vada richiederà molti anni per essere sanato). 

Più credibile è, invece, l’ipotesi di un iniziale accordo fra alcuni Stati membri che potrebbero decidere di condividere fra loro una parte della loro sovranità attraverso una vera ed efficace cooperazione strutturata permanente che, stabilendo chiaramente i suoi obiettivi e la relativa area di applicazione, consenta di selezionare i partecipanti sulla base del principio willing and able dove conterebbe la volontà politica e militare, ma anche la capacità di contribuire effettivamente sul piano economico, tecnologico e industriale. Su queste basi la discriminazione non sarebbe soggettiva, ma, soprattutto, oggettiva. E resterebbe aperta a successive adesioni quando nuovi partner potessero dimostrare di aver maturato i requisiti necessari. Per garantire un accettabile equilibrio fra i partecipanti, al di là di un’adeguata governance istituzionale e politica, il principio di riferimento potrebbe essere quello dell’interdipendenza basata sulla specializzazione tecnologica e industriale. I futuri sistemi d’arma dovrebbero essere realizzati attraverso programmi di collaborazione che portino a specializzare progressivamente le imprese e i Paesi dove operano in modo che complessivamente aumenti l’interdipendenza o negli apparati e sottosistemi o negli stessi sistemi. In questo modo ciascun Paese diventerebbe indispensabile allo sviluppo e al mantenimento di determinate capacità tecnologiche e industriali e questo rappresenterebbe la sua “assicurazione” rispetto alla perdita di altre.

E tutti insieme risulterebbero indissolubilmente legati nel possedere per lo meno una parte delle capacità militari comuni. In quest’ottica va tenuto presente che lo sviluppo dei sistemi di sistemi, delle operazioni multi-dominio, della velocità e della traiettoria dei sistemi di attacco, oltre a molti altri cambiamenti, rendono ormai estremamente debole per ogni Paese europeo la credibilità di una capacità di difesa e deterrenza prevalentemente nazionale. E nel nuovo scenario internazionale delineatosi con la presidenza Trump la solidarietà politica e militare transatlantica sta scricchiolando pericolosamente. Di qui la necessità per l’Europa, o per lo meno per i Paesi più volenterosi, di assumere una nuova postura basata sullo sviluppo di una più forte capacità di difesa e sicurezza in tutti i contesti: dentro l’Alleanza Atlantica, dentro l’Unione Europea e dentro una nuova iniziativa intergovernativa fra gli Stati membri volonterosi. Va da sé che, essendo alleati e partner europei, dovranno rispettare gli impegni e gli accordi già stipulati in quei contesti, in particolare le normative e regolamentazioni europee riguardanti il funzionamento del mercato, sia sul fronte della domanda che dell’offerta…

 Continua su lesfide.org 

Difesa, la sfida industriale che può unire l’Europa. L'analisi di Nones

Di Michele Nones

La costruzione di una vera capacità europea di difesa passa da un’iniziativa concreta tra pochi Stati pronti a condividere sovranità, costi e benefici. Serve una cooperazione strutturata e specializzata, capace di legare gli interessi industriali e strategici. Pubblichiamo un estratto del saggio “Prospettive e limiti dell’industria della difesa” di Michele Nones sul nuovo numero de “leSfide – Non c’è Futuro senza memoria”, periodico di studi, riflessioni e approfondimento edito dalla Fondazione Craxi dal titolo “Il nodo europeo. La difesa europea a cavallo tra due secoli”

Ecco il nuovo sistema britannico contro l'influenza russa e iraniana

Il nuovo sistema si divide in due livelli: uno per chi fa attività di influenza politica per conto di Stati stranieri, un altro si applica a Russia e Iran, considerati minacce significative. Nonostante le pressioni, la Cina non è stata inclusa nella seconda fascia, sollevando critiche e dibattiti politici. Questo modello segue una tendenza internazionale che chiama in causa anche l’Italia

La Russia riconosce i Talebani. Svolta geopolitica o resa?

Di Vas Shenoy

La Russia ha ufficialmente riconosciuto i Talebani come legittimi rappresentanti dell’Afghanistan, segnando una svolta nei rapporti diplomatici. Questa decisione potrebbe rafforzare l’influenza di Mosca in Asia Centrale e nei Paesi islamici. Resta il dubbio se si tratti di una mossa strategica o dell’accettazione pragmatica di una realtà consolidata

Cosa c'è dietro la nuova crisi diplomatica fra Grecia e Turchia

Il governo greco lavora su due fronti, uno americano e l’altro israeliano. Da un lato ritiene che lo sviluppo contrattuale degli impegni sia una priorità nazionale/geopolitica. Con Israele è in ballo la discussione sulla cooperazione energetica regionale e vuole agganciarsi al progetto Imec. Erdogan punta invece a ottenere 100 nuovi caccia nei prossimi 8 anni

Neutralità in bilico? Cosa dice la relazione delle spie svizzere

La crescente rivalità tra Stati Uniti e Cina-Russia mette a dura prova la tradizionale neutralità elvetica, esponendo la Svizzera a spionaggio, proliferazione e guerre ibride. Il rapporto annuale dell’intelligence chiede strategie avanzate di cyber-difesa, alleanze rafforzate e programmi di prevenzione del terrorismo digitale

L'America corre, la Cina rincorre. La battaglia delle stablecoin

Il dollaro sta perdendo slancio e per mettere nuova benzina al verdone Washington, con la sponda della Fed, punta dritto alle monete virtuali ma ancorati alla valuta sovrana. La Cina però non sta a guardare e schiera Alibaba

La via europea alle armi Usa. Ecco quale potrebbe essere la nuova tattica ucraina

Con l’amministrazione Trump che frena sulle nuove forniture, Kyiv punta a una triangolazione: fondi europei per comprare armi made in Usa, vincolati però all’assenso americano

Numeri da primato, sfide globali. La doppia partita della farmaceutica italiana all'assemblea di Farmindustria

Numeri da record e un ruolo sempre più centrale nell’economia italiana confermano la farmaceutica come settore strategico, trainato dall’export e dagli investimenti in ricerca. Ma all’assemblea di Farmindustria emergono anche le sfide da affrontare, dalla riforma della legislazione europea, fino alla competizione globale con la Cina

Intesa Asi-Acn, la strategia nazionale cibernetica entra nel comparto spaziale

Il recente accordo tra l’Agenzia spaziale italiana e l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale consolida il legame tra spazio e difesa digitale. L’intesa prevede cooperazione su crittografia post-quantistica, modelli zero trust, formazione, protezione dati e condivisione informativa. L’obiettivo è rafforzare la resilienza del comparto spaziale attraverso tecnologie avanzate e coordinamento istituzionale, con uno sguardo anche al contesto europeo

Usa e Cina provano a intendersi. Washington cancella i limiti all'export di chip

Dopo l’accordo commerciale, Washington dà seguito alle prime promesse. Cadence Design Systems, Synopsys e Siemens sono già state preallertate per tornare a vendere nella Terra del Dragone. Ora sta a Pechino fare la seconda mossa

×

Iscriviti alla newsletter