Skip to main content

Completati i lavori della commissione di inchiesta indipendente composta dal Agenzia spaziale europea (Esa), l’autorità preposta allo sviluppo del sistema di lancio, e da Arianespace, il fornitore del servizio di lancio, per appurare la causa dell’incidente che ha portato alla perdita del volo VV22. A fine 2022, infatti, dopo essere decollato regolarmente dallo spazioporto di Kourou, nella Guyana francese, il secondo stadio del lanciatore Vega C ha subito un’anomalia che ha portato alla terminazione prematura con la perdita della missione. Secondo i dati raccolti dalla commissione, la causa sarebbe un graduale deterioramento dell’ugello del motore Zefiro 40. Nel complesso, la Commissione ha riconfermato l’affidabilità del lanciatore Vega C, realizzato da Avio a Colleferro, alle porte di Roma, indicando una serie di raccomandazioni per garantirne il ritorno in volo in tempi brevi. Il primo lancio dovrebbe registrarsi già entro la fine dell’estate di quest’anno, con un secondo volo previsto entro la fine del 2023.

Le conclusioni della commissione

Le indagini iniziali della Commissione, sulla base dei dati di volo a disposizione, hanno evidenziato come i sottosistemi del lanciatore abbiano risposto agli eventi come previsto e che sia stato invece il graduale deterioramento dell’ugello del motore Zefiro 40 a causare l’avaria in volo. Provocato, nel dettaglio, da un’imprevista eccessiva erosione termomeccanica dell’inserto di gola dell’ugello in carbonio-carbonio (C-C) dovuta a un difetto di omogeneità del materiale e non a un errore di progettazione dello Zefiro 40. L’augello in questione è stato realizzato in Ucraina. La Commissione ha anche concluso che il materiale C-C non è adatto all’utilizzo e sta lavorando rapidamente a trovare una soluzione alternativa.

Rilanciare il programma

La fiducia nel programma Vega e Vega C non è venuta meno, e la commissione ha infatti formulato diverse sollecitazioni in modo da garantire una rapida ripresa dei voli e un solido sfruttamento commerciale del lanciatore. Tra le misure previste c’è il completamento dei test di qualifica supplementari allo Zefiro 40, da effettuare con un materiale alternativo al C-C. Anche l’Esa ha rilasciato un comunicato nel quale indica la volontà dell’Agenzia di attuare “una serie di azioni volte a garantire una produzione di lanciatori duratura, affidabile e sostenibile”. L’impegno di tutti gli attori è quello di far tornare il Vega sulle piattaforme di lancio il prima possibile, e nelle parole del direttore dell’Esa, Josef Aschbacher, le misure messe in campo “dovrebbero garantire un ritorno al volo solido e affidabile del lanciatore Vega C”, in modo da ripristinare l’indispensabile accesso europeo indipendente alle orbite.

Il Vega C

Il Vega C è un razzo a corpo unico alto circa 35 metri e con una massa al decollo di 210 tonnellate, progettato per essere in grado di posizionare oltre duemila chili di carico in un’orbita polare di riferimento di settecento chilometri. Vega C è in grado di ospitare carichi di diverse forme e dimensioni che vanno da più piccoli satelliti di un chilogrammo fino a un singolo grande carico utile. Nella sua prima missione, avvenuta il 13 luglio dello scorso anno, il vettore era rimasto in volo per ben due ore e un quarto, rilasciando in orbita il satellite scientifico dell’Agenzia spaziale italiana Lares-2 e i sei cubesat su orbite diverse, grazie alle cinque accensioni rese possibili dal motore Avum+ e alla capacità dell’ultimo stadio di effettuare fino a sette riaccensioni.

Già proiettati al futuro

Nel frattempo continuano i lavori per l’implementazione del prossimo lanciatore made in Avio, il Vega E, che dovrebbe effettuare il primo volo nel 2026. Lo sviluppo del sistema sta procedendo anche grazie ai fondi messi a disposizione del Pnrr e al supporto del governo italiano, con l’obiettivo di fornire all’Europa una famiglia di lanciatori sempre più sostenibili e performanti. Il nuovo lanciatore promette di essere ancora più sostenibile dei precedenti modelli, una buona notizia anche in termini di costi, grazie al motore M10, il primo stadio europeo a metano. Quest’ultimo aprirà la strada a una nuova generazione di lanciatori (Vega E e Vega E Light) che avranno l’obiettivo di aumentare la competitività della famiglia di piccoli lanciatori europei, sfruttando le conoscenze, tecnologie e infrastrutture sviluppate per il Vega C.

Vega C, nuovi lanci entro l’estate. Ecco i risultati della commissione

Di Marco Battaglia e Gaia Ravazzolo

La commissione di inchiesta indipendente dell’Esa e di Arianespace ha individuato la causa dell’avaria che ha condotto alla perdita del Vega C a fine 2022: il deterioramento dell’ugello del motore Zefiro 40. Esclusi, dunque, difetti nella progettazione del sistema. Ora, grazie alle raccomandazioni della commissione, il lanciatore made in Avio dovrebbe tornare a volare già alla fine dell’estate

Il G20 di Delhi non ha spostato gli equilibri esistenti

Dall’incontro dei ministri degli Esteri non è uscito un comunicato congiunto a causa della reticenza russa e cinese a inserire la condanna di Mosca per l’intervento in Ucraina. Un copione già visto a Bali in autunno. Il potenziale ruolo dell’India

Engineering e Almaviva fanno squadra per la Piattaforma Nazionale di Telemedicina

In linea con gli obiettivi della Missione 6 del Pnrr, la piattaforma servirà a mettere in contatto l’amministrazione centrale con le amministrazioni locali al fine di realizzare una governance integrata tra i servizi sanitari regionali di telemedicina

Strategia nazionale cyber. Online il manuale con gli indicatori di misurazione

Consultabile il documento di attuazione della misura 82 con metriche e indicatori di misurazione dei Kpi relativi alle iniziative di potenziamento informatico del Paese. Tutti i dettagli

Pompe benzina

Auto a benzina, rimandato lo stop europeo. Il governo festeggia, ma...

Il voto per confermare il divieto di vendita di auto inquinanti dal 2035 è saltato dopo i distinguo della Germania sui carburanti sintetici. Per il governo italiano è un ritorno alla razionalità, nel nome della neutralità tecnologica e della protezione della filiera. Ma per Tritto (T&E) ogni rallentamento della conversione all’elettrico è a spese della competitività

Ricominciare e ricucire. Le ragioni di Meloni ad Abu Dhabi

Oltre alla firma della cooperazione rafforzata nell’ambito della Cop28, verrà siglato un accordo fra Eni e Adnoc che coprirà molteplici ambiti della transizione energetica. Per questa ragione è presente l’amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi, a dimostrazione di una vivacità costante da parte del Cane a sei zampe che dal 2018 produce in loco 60mila barili

Mps, l'ipotesi Banco Bpm e le altre strade per Siena

Dopo l’addio di Axa alla banca più antica del mondo, per il governo è tempo di rimettersi alla ricerca di uno sposo per Rocca Salimbeni. Due le ipotesi, o un’aggregazione con l’istituto guidato da Giuseppe Castagna o un’operazione con altre banche. Sempre che Unicredit non si rimetta in campo

Flavia Giacobbe a Coffee break presenta l’ultimo numero della rivista Formiche

 Il direttore di Formiche e Airpress, Flavia Giacobbe, a Coffee break con Andrea Pancani su La7 presenta l'ultimo numero della rivista Formiche: Wagner. Cavalcata verso gli inferi (all'ombra del Cremlino). “Il Wagner group è l'asso nella manica di Putin in Ucraina, ma il suo raggio d'azione si allarga alla Siria e a gran parte dell'Africa. Una storia che Formiche…

"Il dibattito pubblico si sta spostando nelle procure. Assistiamo ad una preoccupante mediatizzazione della giustizia", Flavia Giacobbe a Coffee break. Il video

   Il direttore di Formiche e Airpress, Flavia Giacobbe, a Coffee break con Andrea Pancani su La7 interviene sul tema della mediatizzazione delle inchieste giudiziarie: “Il dibattito pubblico si sta trasferendo nelle procure. Oltre al discorso sull'inchiesta di Crotone, oggi è sotto i riflettori anche l'inchiesta di Bergamo sulla pandemia. Siamo di fronte ad una mediatizzazione della giustizia, che…

Agili, veloci e tech. L’Europa guarda agli elicotteri del futuro

I Paesi europei guardano con sempre maggiore urgenza alla necessità di dotare le proprie forze armate di elicotteri di nuova generazione, più veloci, agili e connessi degli attuali modelli in servizio. Nato e Ue hanno lanciato due programmi per la definizione di requisiti e l’individuazione di modelli, guardando con interesse a quello che succede negli Usa con il Future vertical lift e la tecnologia X2 di Sikorsky

×

Iscriviti alla newsletter