Skip to main content

L’Indo-Pacifico “rimane una priorità fondamentale per la Francia”, spiega Tara Varma, visiting fellow del Center of the United States and Europe alla Brookings di Washington, parlando con Formiche.net dopo la tappa a Parigi del tour europeo Wang Yi, capo della diplomazia del Partito comunista cinese.

“Non siamo ingenui. Se vogliamo essere considerati e rispettati come un partner dalla Cina dobbiamo organizzarci”, ha detto il presidente Emmanuel Macron a Garden Island, la base navale di Sydney, il 3 maggio 2018. Quel discorso è considerato il manifesto della politica estera francese nell’Indo-Pacifico e l’anticipazione del documento strategico per la regione aggiornato l’anno scorso. “Si basa in larga misura sull’idea che sia necessario un sistema multilaterale e che si debba lavorare insieme”, spiega Varma. Macron, continua, “credo sia molto consapevole di dover affrontare la sfida della Cina, ma anche che ci sono molti modi per farlo rafforzando il multilateralismo nella regione e le relazioni bilaterali. E l’Australia è stata una parte importante di questa strategia”.

Ancora brucia l’Aukus, il patto di sicurezza tra Stati Uniti, Regno Unito e Australia che ha comportato la cancellazione di un contratto precedentemente firmato con l’Australia per la fornitura a Canberra di 12 sottomarini militari, per un valore di 65 miliardi di dollari. Ma Parigi e Canberra stanno lavorando per ricucire. Due settimane fa si sono tenute consultazioni ministeriali Esteri-Difesa franco-australiane (il cosiddetto 2+2) che hanno portato all’annuncio di un piano congiunto per la produzione di proiettili da 155 millimetri (quelli utilizzati negli obici) per l’Ucraina: un’azienda francese fornirà i proiettili, mentre l’Australia la polvere da sparo.

Ci sono poi altri partenariati strategici che Parigi coltiva nella regione: con il Giappone e con l’India, per esempio. E poi ancora forum multilaterale come l’Asean. In un certo senso, la strategia francese per l’Indo-Pacifico ha dato un impulso anche a quella dell’Unione europea, che punta sulla connettività, in linea con quella statunitense. “L’idea è offrire un quadro alternativo a quello offerto dalla Cina, perché per la maggior parte dei Paesi della regione la Cina è ovviamente il principale partner commerciale, ma anche un vicino con cui non si vuole avere difficoltà”, spiega Varma. “Penso quindi che la strategia francese sia quella di lavorare per rafforzare le relazioni bilaterali con i principali partner della regione, ma anche di essere presente in tutti i diversi forum multilaterali esistenti e di rafforzarli”.

L’Unione europea può far leva su diversi aspetti nelle sue mosse nell’Indo-Pacifico: il commercio, la leadership sui temi climatici, la transizione digitale e quella energetica. Un progetto europeo è la strategia Global Gateway, che però sempre faticare. È “un punto di partenza con del potenziale, ma deve essere rafforzato,” commenta Varma. “Stiamo assistendo a un’Unione europea che sta cambiando, assumendo un ruolo molto più importante e responsabile sulla scena internazionale” che, assicura da Washington, non sta passando inosservato agli occhi americani. “Ci sono diverse aree in cui potremmo cooperare su questo tema”, conclude.

Varma (Brookings) spiega le mosse di Macron nell’Indo-Pacifico dopo il caso Aukus

La regione “rimane una priorità fondamentale per la Francia”, dice l’esperta. “È consapevole di dover affrontare la sfida della Cina, ma anche che ci sono molti modi per farlo rafforzando il multilateralismo e le relazioni bilaterali”

Un tavolo per le materie critiche. La mossa del governo davanti alla sfida cinese

L’obiettivo è “compenetrare le esigenze del sistema produttivo con gli obiettivi del rispetto ambientale, in una strategia Paese che determini anche le scelte europee e occidentali per l’autonomia strategica rispetto al predominio della Cina”, ha sostenuto il ministro Urso. Pichetto: “Necessario adottare misure che promuovano sempre più l’economia circolare”

Artico, Cina e Ucraina. Il messaggio di Soros ai leader del mondo

Sebbene il presidente Xi possa rimanere al potere nel breve periodo, non resterà in carica a vita, e la Cina non diventerà la forza dominante come previsto dai piani di Xi, sostiene il filantropo

La guerra di Putin ha risvegliato l’Ue dal sogno kantiano. Scrive Marta Dassù

Pubblichiamo un estratto della prefazione di Marta Dassù al libro “L’era della non-pace” (Bocconi University Press) del politologo britannico Mark Leonard, direttore e cofondatore dell’European Council on Foreign Relations

Terremoto in Siria e sanzioni, meglio fare chiarezza. L'opinione di Cristiano

Come mai i patriarchi non hanno speso una parola per gli otto giorni risultati necessari ad Assad per consentire alle Nazioni Unite di riaprire i corridoi umanitari? Il commento di Riccardo Cristiano

Basta “spionaggio”, la riforma dell’intelligence è anche nelle parole. Scrive Pasqualini

Di Maria Gabriella Pasqualini

Formiche.net ha lanciato un dibattito aperto sulla possibilità di riforma dei servizi informativi. L’intervento di Maria Gabriella Pasqualini, studiosa e docente dei servizi di sicurezza, autrice del volume “Storia politica della legislazione italiana dell’intelligence (1970-2021)” edito da Rubbettino

Astensionismo? Una patologia europea. La riflessione di Malgieri

Negli ultimi quarant’anni lo smottamento della partecipazione elettorale in Italia è stato progressivo. Ma non solo, vale anche per le elezioni europee che, quasi ovunque, hanno registrato una minore affluenza rispetto alle politiche. Forse una riforma dovrebbe partire da qui, dalla rappresentanza. Ma chi se ne cura? L’analisi di Gennaro Malgieri

Satelliti al servizio delle emergenze. Le immagini choc dalla Siria, prima e dopo il sisma

Una serie di immagini satellitari, di cui alcune in esclusiva, per raccontare il grado di devastazione provocato dal terremoto in Turchia e in Siria. I dati satellitari si possono infatti rivelare cruciali, non solo per fornire informazioni preziose sullo stato attuale dell’emergenza e del grado di distruzione sul territorio, ma anche per supportare le valutazioni del rischio che le autorità utilizzeranno per pianificare la successiva ricostruzione

Zelensky, promesse tedesche e nuovo ordine geopolitico. Primo giorno a Monaco

Al via il primo giorno di lavori della Conferenza di Monaco sulla sicurezza. Guerra in Ucraina al centro dell’attenzione nelle dichiarazioni di Macron, Scholz, Stoltenberg e Zelensky. Le promesse tedesche per la Difesa e per la nuova “responsabilità che la sua posizione geopolitica, la sua dimensione geografica e la sua economia impone”

Modernizzazione, 2% ed export. La Difesa fa il punto in Parlamento

Il comparto della Difesa è formato da diversi elementi interdipendenti. Forze armate, istituzioni e industria sono ciascuna una parte fondamentale dell’architettura che assicura al Paese la sua tutela e sicurezza. Per farlo, però, hanno bisogno ciascuna del sostegno e del supporto garantito dal Parlamento. Cosa hanno detto alle Commissioni di Camera e Senato il ministro Guido Crosetto, il capo di Stato maggiore dell’Esercito, generale Pietro Serino e il presidente di Aiad, Giuseppe Cossiga

×

Iscriviti alla newsletter