Skip to main content

L’assistente Segretario alla Difesa per la Cina, Michael Chase, è arrivato venerdì a Taiwan in una delle visite di più alto livello del Pentagono sull’isola. Il tutto mentre Washington e Pechino tentano di far ripartire un qualche tipo di dialogo dopo l’episodio del pallone-spia abbattuto due settimane fa.

La Difesa statunitense non ha voluto commentare il viaggio, ma ha sottolineato che “il sostegno e le relazioni difensive degli Stati Uniti con Taiwan rimangono allineati contro l’attuale minaccia rappresentata dalla Repubblica Popolare Cinese”, secondo quanto riporta il Financial Times. Il portavoce del Pentagono ha aggiunto: “Il nostro impegno nei confronti di Taiwan è solido come una roccia e contribuisce al mantenimento della pace e della stabilità nell Stretto e nella regione”.

La visita arriva in un momento delicato delle relazioni sino-americane. Il Segretario di Stato Antony Blinken cercherà di incontrare l’omologo cinese Wang Yi a margine della Conferenza sulla sicurezza di Monaco durante il fine settimana. Tuttavia sembrerebbe che Wang non abbia ancora confermato alcun incontro. Il viaggio di Blinken a Pechino era stato cancellato all’ultimo proprio a causa del pallone-spia.

Sul dossier di Taiwan la tensione non è da meno. Un generale dell’aeronautica Usa ha recentemente dichiarato di ritenere “probabile che Usa e Cina entrino in una guerra per Taiwan nel 2025”. Il Pentagono si è subito affrettato a dichiarare che quelle affermazioni non rispecchiavano la visione ufficiale, ma esempi di questo genere si sprecano.

Pechino non vuole che funzionari statunitensi vadano a Taipei. Lo scorso agosto, la Cina ha reagito alla visita a Taiwan di Nancy Pelosi con le esercitazioni militari più imponenti di sempre includendo anche il lancio di missili balistici sopra l’isola. A commento del viaggio di Chase, la Cina ha dichiarato di opporsi fermamente a “tutte le forme di interazione ufficiale e di contatto militare tra gli Stati Uniti e Taiwan”. “Chiediamo agli Stati Uniti di smettere di intromettersi nella questione di Taiwan e di non creare nuovi fattori che potrebbero portare a tensioni nello Stretto di Taiwan”, ha dichiarato il ministero degli Esteri.

Il governo cinese sostiene che le visite sull’isola, di cui rivendica la sovranità, diluiscano la One China policy statunitense. In base a questo concetto, in vigore dal 1979 (anno dell’instaurazione di relazioni diplomatiche con la Repubblica Popolare) Washington riconosce Pechino come unico governo cinese.

Tuttavia, l’amministrazione Biden ha dichiarato in quattro occasioni che le forze armate sarebbero intervenute in casi di aggressione cinese, per poi stemperare le tensioni, in quella che ormai si chiama “ambiguità strategica”.

A Difesa di Taiwan. Perché il vice-segretario Chase sbarca sull'isola

Michael Chase è tra i più alti funzionari del Pentagono a visitare l’isola. Una mossa che Pechino non prenderà bene in un momento in cui le relazioni tra i due Paesi sono ai minimi storici. Ma gli Usa vogliono ribadire il sostegno al governo di Taipei, un anno prima di elezioni che saranno fondamentali per la stabilità della regione

Come il sisma può far tornare il dialogo tra Occidente e Assad. Parla Politi

“Un’intesa umanitaria tra siriani e israeliani sarebbe un passo avanti importante. L’Italia? Ha il profilo giusto per svolgere un ruolo: non è stata assolutamente così in prima linea contro Assad, mentre sta gestendo la guerra in Ucraina, rapporti con la Francia non semplici, la diversificazione energetica e la possibile partecipazione a proporre un segretario generale della Nato”. Conversazione con Alessandro Politi, direttore della Nato Defense College Foundation

Israele e la strategia di Leonardo per l’innovazione. Parla Savio

Il rafforzamento di Leonardo nel mondo segue un approccio strategico che mira a una presenza strutturale di lungo periodo utilizzando le leve a disposizione del gruppo, a partire dall’innovazione. Ne sono un esempio i recenti accordi con Israeli Innovation Authority e Ramot. L’intervista ad Airpress di Enrico Savio, chief strategy and market Intelligence officer di Leonardo

La Via della Seta deraglia. Crollo dei traffici ferroviari Italia-Cina

Il volume dei trasporti in Italia è diminuito del 91,62% rispetto al 2021 nonostante la nuova tratta Wuhan-Milano. L’unico dato positivo è quello dell’Ungheria, che da attore secondario ha compiuto un importante balzo con un aumento del volume di merci del 1.266%

“Divide et impera”. Il viaggio dell’inviato di Xi a Parigi e Roma

Wang Yi è in missione per rilanciare la cosiddetta cooperazione “win-win” promettendo di slegare geopolitica e affari ma senza abbandonare la tipica strategia cinese con l’Ue. L’Europa (forse) è cambiata e ha una richiesta chiara: responsabilità sulla guerra in Ucraina

Ecco lo stato della propaganda russa in Italia, secondo Mikhelidze (Iai)

Di Emanuele Rossi e Matteo Turato

Uno studio dell’Isw fa luce su come le agenzie russe mettano in atto le proprie strategie di disinformazione. L’Italia presa come caso studio, tra annunci apocalittici sul nucleare e volontà di inibire il supporto all’Ucraina. Mikhelidze (Iai) spiega lo stato della propaganda russa nel nostro Paese: “I propagandisti non demordono, ma senza esercitare eccessiva influenza”

Cosa porterà Tajani sul tavolo di Monaco

L’ultimo presidente del Consiglio ad essere presente è stato Mario Monti nel 2012, Meloni doveva esserci ma l’influenza la costringe al forfait: come da programma ci sarà il ministro degli Esteri. La presenza italiana assume un significativo peso specifico, perché si inserisce nella complessità delle risposte geopolitiche da fornire alla guerra in Ucraina in questo secondo anno di conflitto

Come la guerra ha cambiato le priorità della Conferenza di Monaco (e degli italiani)

Diritti umani, infrastrutture globali, cooperazione allo sviluppo, energia, ordine strategico e nucleare e, sullo sfondo, la faglia sempre più evidente tra democrazie e autocrazie. Questi i temi al centro della Conferenza di Monaco sulla Sicurezza. La percezione del rischio internazionale da parte degli italiani

Filiera auto elettrica Stellantis

La corsa verso l’auto elettrica? Rischiamo di andare a sbattere, dice Cantamessa (PoliTo)

Con l’addio delle auto a benzina e diesel a partire dal 2035, il Parlamento Ue ha reso l’elettrico ineluttabile e soffocato le tecnologie alternative. Senza consapevolezza di quale sarà la strada migliore e senza fare i conti con la complessità della conversione industriale. Per il professor Cantamessa (Politecnico di Torino) occorre fermarsi e ripensare l’approccio: ecco come

Innovarmy, come le tecnologie robotiche sono al servizio dell’Esercito

L’Esercito si proietta nel futuro concludendo il primo ciclo di sperimentazione sui Sistemi robotici autonomi alla Scuola interforze per la Difesa Nbc di Rieti. La Forza armata, grazie a Innovarmy, è ora pronta a guardare alla logistica distribuita

×

Iscriviti alla newsletter