I leader occidentali seguono l’intervento di Zelensky alla Conferenza di Monaco. La linea di Harris, Blinken, Macron, Scholz, Sunak e Tajani è chiara: restare vicino a Kyiv, continuando a sostenere la resistenza contro l’invasione di Putin. Intanto novità sui jet?
Archivi
La sinistra e i costi dell’auto elettrica. Un conto salato per i più poveri
La rivoluzione verde nei trasporti non sarà indolore per il portafogli di milioni di italiani. Il popolo del Pd vuole risposte su problemi concreti come questo, non su temi astratti come le alleanze. Il commento di Giuseppe De Tomaso
Ecco la trappola del lavoro che piace
La struttura del lavoro che pare divenire sempre più chiara nel settore culturale rischia di ridurre le possibilità di sviluppo che tale settore potrebbe avere. Stefano Monti spiega perché
Fuori da Libia e Sudan. L'imperativo Usa contro la Wagner
Le pressioni statunitensi si concentrano soprattutto su due alleati, Egitto e Emirati Arabi Uniti. Washington intende intervenire sulle entità che hanno costruito accordi con il gruppo militare privato di proprietà di Prigozhin, gerarca del potere putiniano. Estromettere la Wagner da Libia e Sudan ha un valore di carattere strategico
Cosa minaccia la sicurezza internazionale. La bussola dell'amb. Castellaneta
La Conferenza sulla sicurezza di Monaco è un evento di grande importanza in cui dobbiamo esserci al più alto livello possibile. Ecco perché sarebbe utile dotarsi di un consigliere per la sicurezza nazionale a Palazzo Chigi. L’intervento di Giovanni Castellaneta, già consigliere diplomatico del presidente del Consiglio dei ministri e ambasciatore negli Stati Uniti
I mille volti del comunicatore. L'identikit in un libro
Silvia Grassi e Roberto Iadicicco firmano il volume “Comunicatore a chi?”, pubblicato da Guida editori, un libro agile e scorrevole, per conoscere da vicino i mille volti del comunicatore. Pirandellianamente parlando: uno, nessuno, centomila
Superbonus, Becchetti spiega come aggiustare il tiro
Le leggi del clima, dell’economia e della stabilità di bilancio non si possono cambiare, ma migliorando le nostre politiche economiche e imparando dall’esperienza e dagli errori del Paese possiamo aggiustare il tiro e fare scelte compatibili con entrambe. Il commento dell’economista Leonardo Becchetti
Monaco e il ruolo decisivo di Putin, Biden e Xi Jinping. Il commento di D'Anna
Nonostante gli sfavorevoli precedenti, il forum dell’anniversario dell’invasione dell’Ucraina rappresenta quest’anno lo sfondo internazionale al completo dei maggiori leader mondiali a Monaco per i tre attesissimi interventi. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Giorgio Ruffolo e l'ambiente come volano per lo sviluppo. Il ricordo di Clini
Ruffolo aveva un’idea molto chiara del ruolo delle politiche ambientali come volano della transizione verso la modernizzazione dell’economia e la crescita sostenibile, non solo su scala nazionale ma in ambito europeo e globale. Il ricordo di Corrado Clini, che proprio grazie a Ruffolo iniziò la sua carriera all’interno del ministero dell’Ambiente
Il dilemma della Bce di fronte al bivio della politica monetaria. L'analisi di Polillo
Tra il fare troppo e il fare troppo poco, il pendolo spinge verso questa seconda soluzione. Sempre che l’ortodossia – il nemico più subdolo delle scelte razionali – non prenda il sopravvento. L’analisi di Gianfranco Polillo