“I serbi non hanno ancora dimenticato i bombardamenti del 1999. Per cui bene i piani degli americani ma è importante un coinvolgimento più attivo degli europei. L’iniziativa italiana? Un seme sul quale lavorare perché potrebbe portare dei risultati interessanti”. Il punto dell’ambasciatore Riccardo Sessa
Archivi
Si sgonfia la disfida degli Ufo tra Usa e Cina. Segnali di forza e messaggi di distensione
La mossa di apertura del presidente Usa potrebbe essere letta sia ad uso esterno sia interno. Un modo per stemperare le tensioni prima che il Segretario di Stato Blinken e l’omologo cinese Wang si incontrino a Monaco. Oppure può essere una strategia per tranquillizzare chi teme un’escalation con la Cina e vorrebbe mantenere aperti dei canali di dialogo che sono già piuttosto stretti
Se ChatGpt si innamora (in modo inquietante) di chi gli fa le domande
Ci sono molti dubbi sul sistema sviluppato da Open AI. La tecnologia imparerà a influenzare gli esseri umani? La strana esperienza di una “conversazione” di due ore che è finita con ChatGpt che chiedeva a un giornalista del New York Times di lasciare la moglie e scappare con “lui”. Mentre altri utenti sono aggrediti verbalmente quando mettono in dubbio i risultati
Meloni, la leadership europea e i rapporti col Ppe. Parla Quagliariello
Giorgia Meloni tiene molto a non rinunciare alla sua identità e a rivendicare la sua provenienza. “Nella vicenda dell’Ucraina, dunque, a me pare abbia ritagliato e attualizzato l’atlantismo della sua parte, sterilizzandone l’antiamericanismo”. Il presidente della fondazione Magna Carta, già senatore e ministro, parla dell’ipotesi di alleanza tra conservatori e popolari alle Europee 2024 (e delle diverse anime del Ppe guidato da Weber)
Susan Wojcicki lascia Youtube, Silicon Valley sempre meno al femminile
Wojcicki ha lavorato per 25 anni in Google e nel corso del tempo è diventata una delle donne più importanti a guidare un’azienda della Silicon Valley. È stata lei ad affittare il suo garage ai fondatori Larry Page e Sergey Brin nel 1998, e fu una dei primi dieci dipendenti del motore di ricerca
"O anche no", il calcio è di tutti. Vedere oltre la disabilità
Domenica 19 febbraio alle 10:15 su Rai3 andrà in onda “O anche no”, il programma dedicato all’inclusione e alla disabilità, a cura di Paola Severini. La puntata di questa settimana è interamente dedicata al mondo del calcio e a “Vedere oltre”, con Daniele Cassioli (nella foto in alto), campione paralimpico di sci nautico, cieco dalla nascita che racconterà come guarda una partita di calcio un non vedente
Lo stop all'incentivo del 110% e i veri problemi della bonuscrazia
Benvenuto allo stop per questa misura che è costata decine di miliardi e ha beneficiato pochi soggetti. Tanto più che il governo ha evidenziato che ci saranno altre forme di sostegno, meno dispendiose e speriamo più efficaci, all’edilizia, settore chiave per sostenere la ripresa. Il commento di Luigi Tivelli
Misteri cinesi. Che fine ha fatto il banchiere Bao Fan?
Da giorni non si hanno più notizie dell’imprenditore cinese, banchiere delle Big Tech, numero uno e fondatore del gruppo China Renaissance, specializzato in investimenti tecnologici. E il titolo in Borsa perde metà del valore
Alla Bce scoppia la guerra dei tassi. La Germania punta i piedi
L’economista Isabel Schnabel, membro del comitato esecutivo dell’Eurotower, risponde al rappresentante italiano nel board, Fabio Panetta, che chiedeva maggiore prudenza sui rialzi. L’inflazione è il nemico pubblico numero uno, la linea della Lagarde non è in discussione
Cosa c'è dietro le mosse di Prigozhin, capo della Wagner
Il capo della Wagner cerca di diventare un player ineluttabile per le dinamiche russe. Prigozhin ha scelto la via pubblica per aumentare il suo status, ma il rischio è che lo Chef di Putin finisca scottato da questa eccessiva esposizione