Skip to main content

Entro il 2025 l’Italia centrerà l’obiettivo del 2% del Pil destinato alla difesa. È quanto ha confermato la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, intervenendo oggi al Senato. Per Meloni, si tratta di un obiettivo “non solo realistico, ma necessario”. Un impegno che affonda le radici nel vertice Nato del 2014, quando tutti i Paesi dell’Alleanza si erano detti pronti a raggiungere, entro dieci anni, una spesa per la difesa pari al 2% del loro Prodotto interno lordo. “Tutti i governi che si sono succeduti, senza distinzioni politiche, hanno confermato questa linea”, ha ricordato la premier. La novità, secondo Meloni, è che oggi esiste un esecutivo determinato a tradurre quell’adesione formale in un dato concreto.

Come arriveremo al 2%?

Il raggiungimento del target avverrà tramite il riconteggio all’interno del budget difesa di alcune voci che in passato non ricadevano sotto l’ombrello della Difesa (come le Forze dell’ordine e le infrastrutture strategiche a uso duale civile-militare). Tale operazione, secondo la premier, sarebbe già stata realizzata anche da altri Paesi membri dell’Alleanza. Un’operazione, dunque, di riallineamento metodologico – viene da intendere – più che una rivoluzione numerica. Il riferimento è al cosiddetto “approccio multidimensionale” alla sicurezza, condiviso tanto dal concetto strategico dell’Alleanza quanto dal Libro Bianco europeo e dal piano “Readiness 2030”, in cui rientrano le spese per la cybersicurezza, il controllo del dominio sottomarino, la protezione delle infrastrutture critiche e la crescente attenzione verso il settore spaziale.

“Rafforzare la difesa”, ha detto Meloni, “non vuol dire solo aumentare gli armamenti, pur fondamentale. Significa anche proteggere i confini, contrastare il terrorismo, presidiare il cyberspazio e difendere le catene del valore”. Una visione che si riflette anche nella volontà, ribadita dalla premier, di rafforzare il pilastro europeo della Nato, nella prospettiva di una complementarietà strategica con la componente nordamericana. “La libertà ha un prezzo”, ha sottolineato Meloni, “e se deleghi ad altri la tua sicurezza, perdi anche la capacità di decidere pienamente del tuo destino”.

I dubbi dell’opposizione

L’annuncio di Meloni è arrivato nel contesto di una risposta a un’interrogazione parlamentare presentata dal leader di Azione, Carlo Calenda, che chiedeva se il Paese stia realmente pianificando investimenti in capacità operative per garantire la sicurezza nazionale, o se l’aumento delle cifre sia invece frutto di una semplice operazione contabile.

Replicando all’intervento della premier, Calenda si è detto “parzialmente soddisfatto” della risposta. Se infatti il leader di Azione si è detto concorde con la necessità di rafforzare l’impianto di difesa nazionale, ha sollevato dubbi sulla sua effettiva attuazione. “Vorrei sapere se noi compriamo qualche missile in più rispetto ai 63 che, secondo il suo ministro (Crosetto, ndr.), abbiamo in caso di attacco”, ha incalzato il leader di Azione. “Per affrontare le sfide di oggi”, ha aggiunto “non basta un ricalcolo delle voci di spesa. Serve uno stanziamento reale, al netto delle rivalutazioni, e un rinnovamento concreto delle Forze armate, la cui età media si aggira ormai sui 59 anni”.

Spese militari, l’Italia raggiungerà il 2% entro il 2025. Meloni spiega come

Il governo conferma l’impegno a raggiungere l’obiettivo del 2% del Pil in spese per la difesa entro il 2025, così come previsto dagli accordi Nato. Il riconteggio delle spese per la Difesa dovrebbe infatti permettere all’Italia di rispettare l’impegno atlantico, ma dall’opposizione si sollevano dubbi su come questo intervento contribuirà, nei fatti, a potenziare le Forze armate

La Cina vuole diventare autosufficiente nell'alluminio. E forse ha trovato un modo

Un impianto nello Shanxi sarà il primo a utilizzare una tecnologia francese rivoluzionaria per raffinare bauxite di bassa qualità, abbondante in Cina ma finora inutilizzabile. Il progetto promette di rendere Pechino più indipendente e capace di sostenere i propri ambiziosi piani industriali e militari

Non solo Cdu, ecco il futuro della Germania. Pregi e difetti di Merz secondo Piller

Conversazione con l’esperto giornalista, già corrispondente in Italia della Frankfurter Allgemeine Zeitung: “Il voto? La sinistra si è comportata come se avesse una maggioranza assoluta e come se potesse condizionare Merz. L’addio all’austerità? Anche se i tedeschi si indebitassero per 1 miliardo in più, il rapporto debito-pil salirebbe dal 60 all’ 85%. Non mi sembra un grande dramma. Se AfD aumentasse i voti? Finirebbe il sistema democratico, ma anche l’euro e l’Unione europea”

Ecco perché SolarPower Europe ha espulso Huawei

SolarPower Europe, la principale lobby Ue per il fotovoltaico, ha deciso di espellere Huawei in seguito a un’inchiesta per presunte tangenti nei confronti di europarlamentari. Il gruppo cinese ha pagato almeno 60.000 euro all’anno per essere “sponsor” dell’associazione

Trump ferma gli attacchi agli Houthi. E Israele? Il punto con Dentice

La guerra attorno a Israele continua. L’evoluzione sul fronte yemenita vede delle incertezze e delle opportunità, mentre Israele spinge su più livelli per proteggere la propria sicurezza nazionale. “Resta uno scenario convulso e caotico, dovremmo spingere la diplomazia anziché depauperarla per soluzioni rapide, che rischiano di frammentare ulteriormente il quadro regionale e internazionale”, spiega Dentice (OsMed)

Sognando Putin. Così la Russia mira a un'egemonia che pieghi l'Occidente

Di Elio Cadelo

Cosa significa essere filoputiniano? Quale senso può avere per un partito o un movimento europeo guardare Mosca come punto di riferimento geo-politico? Quale lezione etica o politica può apprendere un raggruppamento politico europeo da Vladimir Putin? In sintesi: quali indicazioni culturali o etiche può dare la Russia oggi? L’analisi di Elio Cadelo

Referendum sulla cittadinanza, perché dico sì. L'opinione di Mayer

Proporre di abbassare da 10 a 5 anni i tempi di residenza per richiedere la cittadinanza italiana permette di ridurre i costi delle pratiche per i permessi di soggiorno e di impiegare meglio il personale di polizia, dedicandolo alla lotta al crimine e al terrorismo. L’opinione di Marco Mayer

Diplomazia armata e avvertimenti a Teheran. La strategia di Israele secondo Caruso

Di Ivan Caruso

In risposta al missile balistico ipersonico che ha colpito l’aeroporto Ben Gurion, le forze aeree israeliane hanno lanciato un secondo attacco in Yemen, distruggendo l’aeroporto della capitale e colpendo infrastrutture energetiche strategiche. L’operazione si inserisce nella strategia di “sette volte più forte”, annunciata dal ministro della Difesa Israel Katz dopo l’attacco Houthi a Tel Aviv. Questo nuovo raid, realizzato a meno di 24 ore dal bombardamento del porto di Hodeida, segna un’escalation significativa nella proiezione di potenza israeliana verso uno scenario sempre più regionale del conflitto. L’analisi del generale Caruso, consigliere militare della Sioi

Il nuovo caccia turco entro il 2028. Ma rimane il dilemma F-35

Turkish Aerospace accelera sullo sviluppo del Kaan con nuovi prototipi in assemblaggio e il terzo volo previsto entro il 2025, Ankara punta a consegnare i primi esemplari entro il 2028. Ma la possibile apertura Usa agli F-35 potrebbe influenzare il futuro del programma

Intesa, anche il trimestre è da record. Tutti i numeri di Messina

La banca guidata da Carlo Messina, fresco di riconferma al vertice dell’istituto, batte le stime degli analisti e chiude il primo trimestre 2025 con un utile netto di 2,6 miliardi, in crescita del 13,6%

×

Iscriviti alla newsletter