Skip to main content

Quella caucasica è una delle regioni verso cui, da parte di Pechino, pare esserci un interesse costante. E nella strategia cinese per aumentare la propria influenza nell’area dell’Azerbaigian gioca un ruolo fondamentale. Poche settimane fa, il presidente azero Ilham Aliyev si è recato in visita diplomatica a Pechino (dove si è incontrato con il presidente cinese Xi Jinping) con l’obiettivo di rinsaldare i rapporti bilaterali tra i due Paesi, dopo il cambio di marcia registrato la scorsa estate.

Nonostante già nello scorso decennio entrambi i Paesi avessero cominciato a guardare con maggiore interesse a un rafforzamento nella cooperazione reciproca, è solo nel luglio del 2024 che questo interesse ha preso forma concreta, sostanziandosi nella firma di una dichiarazione congiunta per la creazione di una partnership strategica. Nel documento, sono tre i punti centrali ad essere toccati: il primo è quello dei trasporti e infrastrutture, dove viene sottolineata la priorità di sicurezza e di efficienza dei corridoi internazionali (leggasi Belt and Road Initiative e Middle Corridor, sotto il cui occhio si può guardare la joint venture stabilita nel 2023 tra le ferrovie di Azerbaigian, Georgia e Kazakistan per facilitare il transito merci dalla Cina all’Europa); il secondo punto  è relativo al sostegno cinese all’adesione dell’Azerbaigian all’Organizzazione Mondiale del Commercio, un processo iniziato nel 1997 ma finora rallentato dallo stesso governo azero per preoccupazioni economiche di carattere domestico. L’ingresso potrebbe aiutare Baku a ridurre il grande squilibrio commerciale con Pechino, favorendo l’esportazione di prodotti agricoli, tessili e petrolchimici; infine, l’ultimo tema di rilievo riguarda l’integrazione dell’Azerbaigian nelle strutture multilaterali come il gruppo Brics, la Shangai Cooperation Organization e il “5+1” format.

Su questa base è andata a inserirsi la Dichiarazione congiunta sull’istituzione di un partenariato strategico globale firmata dai due leader in occasione della visita di Aliyev in Cina. Il nuovo partenariato include diversi accordi tra organi governativi nei settori industriali chiave di petrolio e gas, energie rinnovabili, chimica, metallurgia, estrazione mineraria, tessile, automotive, materiali da costruzione, farmaceutica e produzione alimentare. Tra questi, vi è un’intesa per la costruzione di impianti solari ed eolici, oltre a un sistema di accumulo di energia.

“La Cina guarda con interesse al partenariato con l’Azerbaigian poiché Baku rappresenta un vantaggio strategico per la sua agenda economica eurasiatica. L’Azerbaigian, dal canto suo, vede negli investimenti cinesi un’opportunità per diversificare la propria economia non petrolifera e rafforzare il proprio ruolo nelle catene di approvvigionamento globali[…] Ha ottimizzato il trasporto merci tramite l’introduzione di tariffe doganali più efficaci, piattaforme digitali per il tracciamento delle merci e l’espansione del porto principale sul Caspio”, è il commento dell’analista Fuad Shahbazov.

Il rafforzamento dei loro legami non prevede però una sorta di esclusività tra i due Paesi, che guardano anche altrove. In questi anni, con l’obiettivo di espandere le proprie infrastrutture e la sua posizione di crocevia di transito commerciale, l’Azerbaigian si interfaccia in modo costante e crescente anche con l’Unione Europea e con i Paesi dell’Asia centrale. Dal canto suo, la Repubblica Popolare ha aumentato i propri sforzi per estendere la propria influenza negli altri Paesi caucasici (soprattutto in Georgia), componenti fondamentali nei suo progetti infrastrutturali che si sviluppano attraverso la piattaforma eurasiatica.

Perché Pechino è sempre più interessata all'Azerbaigian

La recente visita del presidente azero a Pechino, con annessa la firma di un partenariato strategico globale, ha segnato un importante passo avanti nelle relazioni bilaterali tra Azerbaigian e Cina. L’accordo abbraccia settori chiave come energia, infrastrutture, logistica e commercio, con l’obiettivo di rafforzare il ruolo dell’Azerbaigian come hub regionale nel contesto della Belt and Road Initiative e del Middle Corridor

Trump come il Vaticano e l'Italia del 1994. L'opinione di Pedrizzi

Mentre l’Onu continua a promuovere l’Agenda 2030, che include riferimenti controversi a salute riproduttiva e uguaglianza di genere, l’amministrazione Trump ha rilanciato la Dichiarazione di Ginevra, rifiutando l’aborto come diritto internazionale e difendendo la famiglia naturale. Un ritorno alla posizione coraggiosa assunta al Cairo nel 1994 dalla Santa Sede e da una parte dell’Italia

La Germania inciampa (e poi rimedia) sul cancelliere. Il peso negato della destra secondo Arditti

A differenza della Germania, l’Italia ha già fatto i conti con la sua destra. Dal 2022, il governo Meloni ha integrato le istanze conservatrici, canalizzandole in una forza di governo che, pur con contraddizioni, dialoga con l’Europa e stabilizza il Paese. Roma ha capito che ignorare l’elettorato di destra alimenta gli estremi. Berlino, invece, resta indietro, e il prezzo di questa miopia potrebbe essere alto

Così l’IA sta riscrivendo le regole della difesa. L’analisi di Caine (Thales)

Di Patrice Caine

Dalla capacità di comprimere i cicli decisionali in pochi minuti alla trasformazione dei posti di comando, passando per l’impiego in radar, radio, sistemi anti-mine e caccia, l’intelligenza artificiale sta rivoluzionando la difesa, offrendo un vantaggio decisivo a chi saprà adottarla per tempo. Pubblichiamo l’editoriale, originariamente apparso su Le Monde, del presidente e ceo di Thales, Patrice Caine

Da difesa a sicurezza globale. Il nuovo paradigma secondo Pontecorvo

Di Stefano Pontecorvo

Il concetto tradizionale di difesa è ormai superato, sostituito da una visione più ampia di sicurezza globale che include le risorse naturali, le infrastrutture critiche e la dimensione cibernetica. In questo contesto, le tecnologie geospaziali, digitali e satellitari per uno sviluppo sostenibile svolgeranno un ruolo sempre più centrale. Pubblichiamo l’intervento di Stefano Pontecorvo, presidente di Leonardo all’annual meeting della Asian development bank in corso a Milano

Le preferenze sono un toccasana per l'attività parlamentare. Curreri promuove la legge elettorale

Per il governo la stesura di una nuova legge elettorale è una scelta strategica. E, da quanto è emerso fino a ora, l’idea è quella di restituire identità alle forze politiche e un maggior peso all’espressione del voto popolare. Il costituzionalista Curreri promuove l’orientamento del governo e in particolare il sistema delle preferenze

Difesa europea e riarmo tedesco. Le opportunità italiane per Valensise

L’aumento della spesa militare, il superamento del freno al debito e la rinnovata ambizione europea sono tutti segnali di un deciso cambio di passo da parte della Germania, e una vera e propria svolta strategica per Berlino. Michele Valensise analizza le implicazioni per l’Europa, le reazioni di Parigi e le opportunità per l’Italia in termini di cooperazione politica e industriale

Il Premio Guido Carli diventa internazionale. Novità e dettagli della XVI edizione

Appuntamento il 9 maggio all’Auditorium per la XVI edizione dell’evento promosso dalla Fondazione Guido Carli. Riconoscimento alla musica per Gigi D’Alessio, all’economia per Matteo Del Fante. “Il Premio si conferma una festa del merito etico, nel nome di Carli e dei suoi valori”, ha spiegato Romana Liuzzo, presidente della Fondazione Guido Carli

A tutta deflazione. La mossa anti Usa che inguaia la Cina

Per mettere in difficoltà Washington, il Dragone sta cercando di trattenere in patria le merci ancora utili a certi settori dell’economia statunitense. Ma così facendo si aumenta l’offerta in casa propria, affossando ancora di più i prezzi e zavorrando la crescita

Tra transizione ed effetto Trump. Il senso delle imprese per la sostenibilità

Per le aziende italiane gli obiettivi in materia di sostenibilità ambientale e non rimangono quasi un obbligo. Ma lo Stato dovrebbe aiutare e accompagnare meglio le piccole realtà nel percorso. Trump? Non ci sarà un cambio di rotta, nonostante le sue idee. I risultati della ricerca SEC Newgate

×

Iscriviti alla newsletter