Anche stavolta ci tocca ascoltare il solito cordoglio di chi ha responsabilità dirette su ciò che è accaduto. Si rispettano i morti, riconoscendo errori e chiedendo scusa. Il commento di Marco Bentivogli
Archivi
Cosa manca per la fabbrica di chip Intel nel Nord Italia
Un piano da 11 miliardi e 5.000 posti di lavoro indotto compreso. Il Piemonte insidia il Veneto. Il cambio di governo ha causato un’impasse e i tempi si stanno dilatando. Tutti i dettagli ricostruiti dal Sole 24 Ore
L’eguaglianza e le spunte di Twitter. Il dubbio di Celotto
Non si è ancora chiarito se questi “riconoscimenti” saranno gratuiti o a pagamento, ma il vero dubbio è un altro: sono semplicemente tre riconoscimenti oppure è l’inizio di una differenziazione per classi e stati, proprio come nel vecchio mondo?
Covid, Pechino non controlla più i cinesi?
I lockdown hanno portato i cinesi alla saturazione. Le manifestazioni di protesta, pubbliche e in strada, iniziano a toccare corde delicate (Xi, il Partito, la libertà e la democrazia). A Pechino serve una risposta per non sembrare debole
La svolta australiana con la Cina. Parla Gyngell, ex capo delle spie
“Per molto tempo l’Australia ha considerato la Cina un’opportunità, non una minaccia”, spiega il presidente dell’Australian Institute of International Affairs, già direttore dell’Office of National Assessments. “Eravamo un’eccezione. Ma le cose sono cambiate”
La lezione di Casamicciola, basta temporeggiare. Il monito di D'Angelis
L’ennesima lezione di Casamicciola ci dice che non va perso neanche un minuto per voltare pagina, e che gli impegni solennemente presi anche in queste drammatiche ore da ogni parte politica non devono puntualmente finire nel fango, ma produrre una svolta di prevenzione permanente
L'incontro Calenda-Meloni è un raro caso di buona politica
Siamo una democrazia parlamentare e il Parlamento dovrebbe servire, come dice la parola, a parlarsi. A dichiarare la propria linea politica e a confrontarsi sul merito delle questioni. Carlo Calenda e Matteo Renzi non stanno facendo nulla di strano
Consumatori vs produttori. Il derby che blocca la transizione energetica
Il pianeta è uno solo, per questo non è possibile fermare il processo di transizione ecologica necessario alla sua sopravvivenza. Ma allo stesso modo sarebbe miope cercare di farlo senza considerare i Paesi produttori di combustibili fossili, che su questi basano le loro economie. L’analisi di Leonardo Bellodi
Tetti di cristallo digitali e donne che li infrangono
A Women 4 digital hanno preso la parola leader femminili, locali e nazionali su temi e scelte (agende digitali, cyber security, ultrabroadband, tlc e mercato) che già le vedono protagoniste, dirigenti e responsabili sul campo
Mali tedeschi, Berlino ritira le truppe dalla missione nel Sahel
Anche Berlino via dal Mali. Per Murphy (Ecfr), “In futuro, se un paese del Sahel che ospita il sostegno militare europeo dovesse iniziare a flirtare con la Russia, la preparazione dell’Europa ad andarsene è ormai un fatto dimostrato”