Skip to main content

Il gigante italiano della cantieristica navale rafforza le cooperazioni industriali nel Golfo Persico e sul piano internazionale. È a questo che punta l’accordo siglato tra Fincantieri e Abu Dhabi Ship Building (Adsb), controllata del gruppo Edge, in occasione dell’International defense exhibition & conference (Idex), una delle più importanti mostre biennali di vendita di armi e tecnologie per la Difesa del Medio Oriente. L’evento è organizzato attraverso l’Abu Dhabi national exhibitions company (Adnec), gestita dallo Stato, e rappresenta una piattaforma di esposizione per decisori internazionali dell’industria del comparto, dei governi e delle Forze armate provenienti da tutto il mondo.

L’accordo

Obiettivo dell’intesa, stretta tra la controllata di Edge e Fincantieri, è mettere a sistema le reciproche capabilities per progettare, costruire e gestire la flotta per navi militari e commerciali. Non solo, l’accordo infatti punterà a creare nuove opportunità di business, tanto nel mercato locale quanto in quello internazionale, grazie anche a soluzioni tecnologicamente all’avanguardia. Ad apporre la firma, l’amministratore delegato di Fincantieri, Pierroberto Folgiero, e il presidente di Piattaforme e sistemi di Edge, Khalid Al Breiki. Alla cerimonia di firma, erano presenti inoltre il Segretario generale della Difesa e direttore nazionale degli armamenti, Luciano Portolano, il presidente di Fincantieri, Claudio Graziano, il sottosegretario di Stato per la Difesa, Isabella Rauti, il sottosegretario alla Difesa degli Uae, Mattar Salem Ali Al Dhaheri, l’ambasciatore italiano ad Abu Dhabi, Lorenzo Fanara, insieme al ceo del gruppo Edge, Mansour Almulla, e il ceo di Adsb, David Massey.

Guardare ai mercati-chiave

Fincantieri punta così a rafforzare la collaborazione con Abu Dhabi Ship Building per ottenere un vantaggio competitivo in mercati-chiave sia su scala locale sia globale. “L’accordo dimostra la convergenza degli obiettivi di Adsb e di Fincantieri negli Emirati, oltre a rappresentare un’importante opportunità per sfruttare le sinergie che consentiranno un processo congiunto di consolidamento e crescita”, ha commentato l’intesa Folgiero. A detta dell’ad, “insieme alla prossima apertura della NewCo, interamente posseduta dal Gruppo, questa firma conferma anche il forte impegno di Fincantieri per rafforzare la propria posizione e reputazione nel Paese”.

Rafforzare le sinergie industriali nel settore navale

In questo quadro, prima della firma del nuovo accordo, il sottosegretario Rauti ha incontrato il sottosegretario del ministero della Difesa degli Emirati Arabi Uniti, Mattar Salem Ali Al Dhaheri. A dimostrazione di voler aprire sempre più il dialogo con il Paese emiratino, anche per quanto afferisce al settore della Difesa. Volontà confermata anche dalle parole di Rauti: “L’accordo contribuisce ad avviare nuove opportunità nel commercio domestico internazionale e consolidare la crescita di quelle in atto”. A ciò si aggiunge che l’intesa, a detta del sottosegretario, “pone le basi per avviare una collaborazione industriale nel settore della progettazione, costruzione e fleet management di navi militari e mercantili”. Per Rauti infatti il “settore  della cantieristica navale italiano è ricco di altissime competenze e professionalità che esportano il made in Italy”, oltre che contribuire “allo sviluppo economico del Paese”.

Cooperazioni industriali negli Emirati. Ecco l’accordo Fincantieri-Edge

Fincantieri che, in occasione della fiera internazionale Idex, ha siglato un nuovo accordo di cooperazione industriale con la Abu Dhabi Ship Building, così da rafforzare la reputazione del gigante cantieristico negli Emirati Arabi Uniti e puntare a mercati-chiave su scala globale

In Europa, la Polonia punta su Meloni. La versione di Wielinski

Mentre Putin continua a scagliarsi contro “l’Occidente collettivo”, contro gli oligarchi che hanno perso i loro capitali nelle banche internazionali, Meloni e Biden si sono presentati a Varsavia. Quel “confine morale” tra due mondi, Ovest ed Est, dipinti dai media come opposti e inconciliabili. Conversazione con Bartosz Wielinski, vicedirettore di Gazeta Wyborcza, uno dei principali quotidiani polacchi

Da superbonus a supermalus? Il dubbio di De Tomaso

Sullo sfondo della polemica in corso, lo scontro tra opposte visioni dell’economia. L’abnormità dell’aiuto (110% garantito dallo stato) dietro le distorsioni dei prezzi per il rifacimento abitativo. Un colpo al calcolo economico e alla concorrenza. Il commento di Giuseppe De Tomaso

Vi spiego l'attacco hacker russo. Il punto di Matteo Flora

“Attacchi di questo tipo accadono molto spesso ed è per questo che gli effetti sono stati mitigati”, spiega a Formiche.net Matteo Flora, docente in corporate reputation e storytelling e ceo di The Fool, la Digital Reputation Company

​Chi è Ajay Banga, nuovo presidente della Banca mondiale

​La Casa Bianca ha scelto l’attuale vertice di Exor per guidare l’istituzione nei prossimi anni. Dall’esperienza in Mastercard, fino alla collaborazione con Kamala Harris, passando per i rapporti con la famiglia Agnelli. Tutto sul dirigente indiano​

Eni, l'utile corre nel 2022 e tocca quota 13,3 miliardi

Il gruppo del Cane a sei zampe aumenta i profitti di 9 miliardi e mette in sicurezza l’approvvigionamento energetico del Paese. Descalzi, l’imperativo è la regolarità delle forniture

Gli europei non si sono fidati della pace cinese. Le Corre spiega perché

Per Le Corre, senior fellow dell’Institute for Research and Education on Negotiation (Irene) della Essex Business School, gli europei sono “sempre più pessimisti sulla possibilità di un ruolo positivo della Cina in questa guerra”. La pace con caratteristiche cinesi che Wang Yi ha pubblicizzato in questi giorni non hanno impressionato

Servono più navi contro la crescente minaccia russa. L'allarme di Credendino

La presenza delle unità russe nel Mediterraneo non è solo un problema di numeri, dal momento che i russi “hanno un atteggiamento aggressivo che non era usuale”. L’allarme arriva dal comandante della Marina, ammiraglio Credendino. Per l’ammiraglio Sanfelice di Monteforte, inoltre “c’è il rischio di un uso limitato della forza” da parte russa, dal momento che sono “in maggior difficoltà” rispetto ai tempi dell’Urss

Le parole del papa e il difficile equilibrio sul conflitto. La lettura di Melloni

Il docente di Storia del cristianesimo spiega il “punto di equilibrio” che Bergoglio cerca di avere nelle sue esternazioni sul conflitto, posto che “ha sempre espresso la sua vicinanza ai profughi ucraini e alle vittime”. Il fatto che “la Santa Sede non sia terza del tutto in questo conflitto (una parte di identità ucraina affonda le radici nel cattolicesimo) rende le operazioni diplomatiche molto più complesse”

Dall'invasione dell'Ucraina al divario globale. Il bilancio di D'Anna

Dallo choc dell’inizio dell’invasione alla visita di Biden, su Kiev si concentra l’attenzione e la riflessione del mondo per delineare il consuntivo di un anno di guerra e delle prospettive dell’evoluzione del conflitto. L’analisi di Gianfranco D’Anna

×

Iscriviti alla newsletter