La sconfitta alle elezioni locali costringe la presidente Tsai a lasciare la guida del Partito democratico popolare. Il Kuomintang avanza, con un potenziale leader per le presidenziali del 2024. La Cina è sempre tema centrale, anche se il voto locale ha privilegiato altri dossier
Archivi
La difesa europea non dimentichi il Mediterraneo. La versione di Pinotti
L’ex ministra alla Difesa: “È fondamentale mantenere alta l’attenzione sul Mediterraneo: ci sono connessioni evidenti con quello che sta succedendo in Ucraina. Rapporti dell’intelligence confermano, ad esempio, come azioni del gruppo Wagner siano funzionali all’incremento dell’instabilità anche spingendo sugli sbarchi clandestini”. E sul fronte degli approvvigionamenti di munizioni: “Molte scorte, tra l’altro sono state utilizzate per sostenere l’Ucraina”
Settimo comitato bilaterale Svizzera-Italia. F-35 al centro
Il generale Portolano nella base di Emmen. L’incontro si è tenuto un mese dopo la visita della ministra Amherd a Cameri alla luce della scelta dei caccia della Lockheed Martin da parte di Berna. Italia, hub continentale per il velivolo, è sempre più centrale
Phisikk du role - Soumahoro-Mr.Hide, un figlio della cooptazione compulsiva
Nella composizione delle liste, ormai, oscilliamo tra familismo, sciagurataggine e casualità assoluta. Così sarà apparso politically correct, per una lista della sinistra radicale, nascondere un pò di ceto, portato in Parlamento come premio-fedeltà, dietro un’icona del sindacalismo dei richiedenti asilo, una sorta di manifesto anti-salviniano
Quell’edificio a Mosca che ospitava le spie arrestate in Svezia (e non solo)
Una coppia di russi che viveva in Svezia da 20 anni è finita in manette nei giorni scorsi. Lui è sospettato di lavorare per i servizi segreti russi. Ecco cosa ha scoperto Bellingcat sull’appartamento di loro proprietà nella capitale russa e sui loro vicini
La nomina di un vescovo fa litigare Santa Sede e Cina. Il commento di Sisci
Dal Vaticano “sorpresa e rammarico” per la “cerimonia di installazione” di monsignor Giovanni Peng Weizhao, come vescovo ausiliare di Jiangxi, diocesi non riconosciuta. Soltanto un mese fa è stato rinnovato l’accordo in materia. Secondo il sinologo Sisci potrebbe essere una forzatura di “un avversario dell’accordo in Cina”
Cosa lega Libia e Yemen? Il ruolo predominante delle milizie
La presenza di gruppi armati che dominano gli interessi economici, politici e sociali accomuna Libia e Yemen. Le milizie sono diventate attori di carattere statuale, sono incrostati ai gangli del potere e sfruttano le risorse (energetiche soprattutto) per rafforzarsi. Cosa dice il report Ispi curato da Eleonora Ardemagni e Federica Saini Fasanotti e perché interessa l’Italia
La mossa di Biden contro 5G e telecamere cinesi riguarda anche noi
L’agenzia per le comunicazioni ha deciso (favorevoli democratici e repubblicani): vietate la vendita e l’importazione di prodotti di Huawei, Zte, Dahua, Hikvision e Hytera. Intanto si scopre che si sono riaperte le porte degli uffici pubblici italiani per i dispositivi “made in China”
Povertà, lavoro e Rdc. Distorsioni e scomode verità secondo De Tomaso
Se un reddito di base per chi non ha possibilità di lavorare è stato teorizzato anche da alcuni dei padri nobili del liberismo, è vero che il Reddito di cittadinanza così come strutturato ha creato, in Italia, delle distorsioni. E allora cercare nuove soluzioni è necessario
Serve un dibattito sui rapporti con Cina e Russia. L’opinione di Mayer
In Germania e Francia ci si interroga sugli errori strategici in materia di energia, tecnologia e industria. Da noi, invece, domina ancora l’ipocrisia