L’Italia è il primo Paese europeo a inviare aiuti umanitari ai terremotati siriani. Migliaia di persone soffrono nel nord-est del Paese, con il regime assadista che (come da prassi) complica l’arrivo delle assistenze ai civili che vivono nelle aree controllate dai ribelli
Archivi
Sanremo è woke, si è addormentato solo sulla strage in Ucraina
La foto di un viceministro strappata, cannabis libera, lap dance e baci tra Fedez e Rosa Chemical, razzismo, detenzione minorile, depressione, diritto alla non-maternità, misoginia e patriarcato, strage delle donne iraniane, poliamore, mafia, aborto, porno, fluidità sessuale: tutti i temi importanti, delicati o controversi (specialmente se sgraditi all’attuale governo) hanno avuto dignità di tribuna in prima serata. Tutti tranne Zelensky, relegato alle 2.15 con un misero messaggio. I vertici Rai hanno inferto un danno micidiale alla nostra immagine internazionale
Quali obiettivi per le capitali Italiane della cultura
Se vogliamo fare 300 eventi, e inondare la rassegna stampa di un comune è un discorso. Se vogliamo sviluppare la capacità di un territorio di attrarre investimenti, e di rinnovare la struttura imprenditoriale di una determinata area del nostro Paese, il discorso è un altro. Il punto di Stefano Monti, partner di Monti&Taft
La difesa del (buon) nazionalismo, che è diverso dal sovranismo. Parla Campi
Il politologo: “Giorgia Meloni ha avuto successo (e continua ad averlo) per molte ragioni. Non ultimo perché si è credibilmente intestata un patriottismo che gli altri attori politici continuano a rifiutare considerandolo anacronistico o incompatibile con l’europeismo che è un po’ diventata la religione ufficiale del nostro tempo. Un grave errore di giudizio, politico e storico, che ha dato a Meloni un grande vantaggio competitivo”
India, Cambogia e Messico. Dove si sposta la produzione (anche cinese)
Dopo il Covid e la crisi del trasporto marittimo, gli investitori stranieri hanno perso fiducia nella Cina come fabbrica del mondo e cercano nuove destinazioni per ridurre la dipendenza da Pechino. E le stesse aziende cinesi aprono succursali in Asia e America del Nord per avvicinarsi agli Usa, superare le restrizioni e diversificare le catene di approvvigionamento
Il Centro o è plurale o non è. La lettura di Merlo
È indispensabile che la tradizione e la cultura del cattolicesimo popolare siano nuovamente presenti e decisivi nell’elaborazione del progetto politico di Centro, che potrà ridecollare solo se quel luogo politico è, o meglio, se sarà plurale. Il commento di Giorgio Merlo
Deradicalizzazione, per Dambruoso ci vuole una legge contro il fondamentalismo
Le leggi sono decisive per evitare il proliferare della radicalizzazione terroristica islamica e rappresentano un impegno politico, civile ed economico di grande rilievo. La lezione di Stefano Dambruoso al Master in Intelligence del Università della Calabria diretto da Mario Caligiuri
L'energia sarà il pivot del bilaterale Italia-Germania
La Germania, nella rincorsa disperata a nuove forniture di gas, torna ad affacciarsi a sud passando per l’Italia, la piattaforma dell’energia del Mediterraneo. Tra le iniziative Roma-Berlino è inevitabile trovare degli insuccessi nonostante vi siano molti casi virtuosi, come quelli sull’efficienza energetica e sulle rinnovabili. La Germania deve riprendere in mano la propria industria energetica e valutare bene la risposta da dare alla nuova politica Usa, scolpita nell’Inflation reduction act. L’analisi di Davide Tabarelli, presidente di Nomisma energia
Intelligenza Artificiale, Europa al bivio tra regole e innovazione. La mappa di da Empoli
“Di certo è essenziale che l’Europa si doti di una regolamentazione nel campo, ma potrebbe farlo in maniera meno gravosa sull’innovazione e la competitività”, spiega Stefano da Empoli, presidente dell’Istituto per la Competitività. Cosa vuol dire definire “ad alto rischio” ChatGpt e gli altri bot generativi? “Più ci sono attività giudicate tali, maggiori sono i costi, più lunghi sono i tempi di sviluppo dei prodotti”
Così il governo Meloni guarda all’Asia. Parla il sottosegretario Tripodi
Singapore, Giappone e Vietnam sono le tappe della missione in Asia del sottosegretario: “L’Italia ha finalmente preso consapevolezza dell’importanza strategica di alcuni partner, troppo spesso sottovaluti dai governi precedenti per pura miopia politica”. Attenzione alla Cina