Skip to main content

Giovedì 17 novembre, a partire dalle ore 17:45 presso il Centro Studi Americani, si terrà la presentazione del libro: “Speranze e declino. La Sicilia negli anni ‘80”edito da Rubbettino, scritto dal Professore e già onorevole Vito Riggio e da Calogero Pumilia, parlamentare dal 1972 al 1992 e protagonista della politica siciliana e nazionale, con la prefazione del già ministro Calogero Mannino. 

Gli autori affrontano il controverso rapporto tra Democrazia Cristiana e mafia e raccontano una storia complessa che serbava la grande volontà di un riscatto da antichi retaggi. Percorso che, tuttavia, venne inevitabilmente interrotto e travolto dagli eventi che sfociarono nella seconda Repubblica. 

Parteciperanno alla presentazione, insieme agli autori, lo scrittore Pietrangelo Buttafuoco e la giornalista Eva Giovannini

La Sicilia negli anni '80, il libro di Riggio e Pumilia

Di Redazione

Giovedì 17 novembre al Centro Studi Americani si terrà la presentazione del libro “Speranze e declino. La Sicilia negli anni ‘80”(Rubbettino) con gli autori Vito Riggio, Calogero Pumilia e Calogero Mannino, che ne ha curato la prefazione, insieme a Pietrangelo Buttafuoco e Eva Giovannini.

Attentato in Turchia. Pkk o altri terroristi? L’analisi di Dambruoso e Conti 

Di Stefano Dambruoso e Francesco Conti

In primavera 2023 si voterà e quindi, in attesa di rivendicazioni credibili, resta aperta la ricerca delle menti. L’analisi di Stefano Dambruoso, magistrato ed esperto di terrorismo internazionale, e Francesco Conti, ricercatore, Master’s Degree in Terrorism, Security and Society al King’s College London

Come leggere l'incontro tra Meloni e Xi, più economico che politico

Nei giorni scorsi entrambi i leader hanno incontrato il presidente americano Biden. La de-escalation tra le due superpotenze sta per iniziare? Nel faccia a faccia con il leader cinese, la premier ha auspicato la ripresa di tutti i canali di dialogo, incluso quello sui diritti umani. Attenzione, però, alle spinte revisionistiche di Pechino e Mosca

Balcani e Mediterraneo. Il dopo Bali di Giorgia Meloni

Italia broker nelle due macro aree, a patto di costruirsi un ruolo attivo: il premier da Bali traccia la rotta euroatlantica e da Roma Tajani annuncia un attivismo che potrebbe portare nuovi frutti

TikTok è una minaccia alla sicurezza nazionale, parola di Fbi. E il Ceo corre ai ripari

Per il direttore dell’Fbi, l’app può essere manipolata e controllata dal Partito comunista, come d’altronde qualsiasi società che ha sede in Cina. Stesse considerazioni di molti parlamentari statunitensi, tanto conservatori quanto democratici. Il ceo dell’azienda dice di voler soddisfare le richieste di Washington, anche se l’idea di tenere in Texas (nei server di Oracle) i dati degli utenti americani sarebbe uno sforzo “senza precedenti”

Piero Melograni. A dieci anni dalla scomparsa, il ricordo di un intellettuale libero

Si è tenuto ieri a Milano l’incontro “Piero Melograni ha scelto la libertà di pensiero. Storia politica d’Italia dal 1956 al 2012”, in occasione della donazione dell’archivio e di un’ampia sezione della sua biblioteca alla Fondazione del Corriere della Sera. Il ricordo di amici, intellettuali e uomini di Stato nel decennale della morte dello storico romano

Più donne e giovani nel lavoro per salvare le pensioni. La ricetta di Morando

L’ex viceministro dell’Economia e già presidente della commissione Bilancio del Senato: basta con i trucchetti per andare in pensione in anticipo, se si vuole tenere in piedi il sistema pensionistico e disinnescare la mina inflazione bisogna aumentare la partecipazione al lavoro delle donne e dei giovani, aumentando la platea dei contributi. E comunque la legge Fornero aveva una sua ragione

Ocone spiega il non detto della libertà

Esce in questi giorni nella collana di Politica diretta da Dario Antiseri l’ultimo libro di Corrado Ocone, edito da Rubbettino, “Il non detto della libertà”.
“Il non detto” è ciò che rimane fuori da ognuno dei diversi modi di concepire la libertà: il politico, l’economico, il giuridico, il metafisico, quello che tende a distinguere le “due libertà” (la positiva e la negativa). Da qui l’esigenza di non chiudersi in un confine disciplinare o metodologico. Anticipiamo qui la conclusione del capitolo dedicato a Friedrich von Hayek

Welfare, un rilancio per più sviluppo e meno ineguaglianza. Scrive Bona

Di Lorenzo Bona

Il welfare è stato concepito come strumento principe finalizzato ad offrire agli individui maggiori livelli di sicurezza e assistenza sociale. Molti economisti hanno sentito da tempo l’esigenza di rimarcare l’urgenza di nuove riflessioni in questo ambito ai fini della promozione di sistemi economico-sociali più equi ed efficienti. L’analisi di Lorenzo Bona

Serve una risposta difensiva Nato alla vicenda polacca. Parla Buras (Ecfr)

Per Buras (Ecfr Varsavia), serve una risposta della Nato all’incidente avvenuto in Polonia. Le responsabilità russe, qualsiasi sia stata la dinamica, sono evidenti e la Nato dovrebbe rafforzare le proprie capacità di difesa aerea al confine ucraino per evitare che altre future situazioni portino a escalation

×

Iscriviti alla newsletter