Skip to main content

Dobbiamo prepararci per un’altra pandemia? L’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) ha avvertito che il mondo deve prepararsi per un’ondata di influenza aviaria. Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale dell’Oms, ha spiegato che “da quando H5N1 è emerso per la prima volta nel 1996 abbiamo assistito solo a trasmissioni rare e non prolungate di H5N1 da e tra esseri umani. Ma non possiamo presumere che rimarrà così e dobbiamo prepararci a qualsiasi cambiamento dello status quo”.

La raccomandazione per le autorità sanitarie, dunque, è di monitorare in tutti i Paesi l’eventuale presenza di aviaria tra i mammiferi e, a livello individuale, di non toccare o raccogliere animali selvatici morti o malati, ma di segnalarli alle autorità locali.

Nel Regno Unito, dal 2021 ad oggi sono stati segnalati nove casi tra lontre, visoni e volpi, mentre invece ad ottobre è stata registrata un’epidemia tra visoni in una fattoria in Galizia, Spagna. I casi di infezione da aviaria tra gli esseri umani sono stati rilevati in diversi Paesi, ma con una frequenza sporadica e strettamente legati allo stretto contatto con esemplari avicoli infetti, vivi o morti. Finora non sono stati segnalati casi di trasmissione da uomo a uomo.

Tuttavia, l’attenzione è alta. Reduci della crisi sanitaria per il Covid-19, molti esperti si interrogano sulle possibilità che l’influenza aviaria sia la prossima pandemia mortale. Nell’ultima edizione della newsletter The Checkup del MIT Technology Review, Jessica Hamzelou, esperta di salute, scienze mediche e biotecnologie, scrive che non si può negare che il virus abbia avuto un enorme impatto sugli uccelli negli ultimi mesi e che l’attuale epidemia è significativamente peggiore di quanto visto in passato.

“L’influenza aviaria è stata trovata anche in una serie di mammiferi, inclusi gatti, volpi, lontre, foche e leoni marini – spiega Hamzelou – e sembra essersi diffusa in un allevamento di visoni in Spagna. Abbiamo anche visto un piccolo numero di casi nelle persone. È indubbiamente preoccupante. Ma non c’è bisogno di farsi prendere dal panico. Per ora”.

Secondo l’esperta, i focolai mortali di influenza aviaria sono, almeno in una certa misura, colpa degli esseri umani: “I primi riguardavano il pollame d’allevamento e le condizioni degli animali stretti nelle gabbie, che possono fornire un terreno fertile ideale per i virus […]  Ciò che è meno chiaro è come il virus si diffonda avanti e indietro tra gli uccelli selvatici e quelli d’allevamento. Questo sembra accadere ogni anno mentre gli uccelli migratori viaggiano lungo le loro rotte internazionali, portando virus da una regione del mondo all’altra e viceversa”.

L’anno scorso però è accaduto qualcosa di diverso. Invece di vedere picchi stagionali del virus, abbiamo assistito a focolai prolungati. Il virus sembra essere rimasto in giro e questa è una pessima notizia.

C’è un altro aspetto preoccupante: l’influenza aviaria sembra aver subito una sorta di mutazione che gli consente di infettare più uccelli e di conseguenza si diffonde di più. L’approfondimento di Hamzelou sottolinea l’ipotesi di un passaggio intermedio tra la trasmissione da uccello a uccello e quella da uomo a uomo: “Ecco perché il caso dei visoni in Spagna ha fatto suonare un campanello d’allarme. Abbiamo anche sentito segnalazioni di influenza aviaria in molte altre specie di mammiferi, tra cui orsi, puzzole, procioni, foche, linci rosse e volpi rosse negli Stati Uniti e volpi, lontre e foche nel Regno Unito”.

Ad oggi il virus colpisce raramente le persone, ma può mutare rapidamente e diversi ceppi possono afferrare sequenze genetiche l’uno dall’altro. Il monitoraggio continuo è fondamentale.

Influenza aviaria, la prossima pandemia?

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha avvertito che il mondo deve prepararsi per una probabile ondata di influenza aviaria negli uomini. Preoccupano la mutazione del virus e la diffusione senza precedenti del numero di casi

Macron è il miglior alleato della Meloni. E viceversa

Lei è espressione di tutto ciò che quelli come lui in fondo disprezzano, lui è il rappresentante perfetto di tutto ciò che quelli come lei vogliono tenere alla larga sempre e comunque. Sono fatti per non capirsi, né ora né mai. Quindi si sostengono a vicenda non accorciando mai la distanza, non perdonandosi mai un gesto, una parola, un invito. Alleati perfetti

Così la Sardegna risponde alla sfida della sicurezza informatica

L’intervento di Mario Caligiuri, presidente Socint: le profonde trasformazioni che fra breve registreranno quasi tutto il pianeta collegato a internet hanno già provocato comportamenti sociali che fanno vivere le persone contemporaneamente in tre mondi: quello fisico, quello virtuale e quello ibridato

Serve un’Alleanza transatlantica per le tecnologie pulite. L’idea di Hamilton

Il presidente del Transatlantic Leadership Network spiega che l’Inflation Reduction Act “non è qualcosa fuori dalla tradizione degli Stati Uniti”. È “un’illusione” pensare che le due sponde dell’Atlantico possano raggiungere gli obiettivi green da sole, ma per lavorare insieme in Europa serve compattezza

Per Crosetto la sfida con Russia e Cina è in Africa

La sfida dell’Europa “e che l’Italia deve guidare è quella di far crescere la ricchezza e le condizioni di vita in Africa”. Il ministro della Difesa è intervenuto oggi alla Luiss al convegno “Italia, Somalia. Una relazione speciale”, organizzato dalla Fondazione Med-Or. “Abbiamo pensato di aiutare i somali in una loro base navale, per formare le loro forze armate e frenare così i pirati ed i terroristi”. E in questo progetto “l’Italia potrebbe tirarsi dietro tutta l’Europa”, ha affermato

Italia, Somalia. I perché di una relazione speciale

Ospiti di Minniti alla Fondazione Med-Or, i ministri Crosetto, Piantedosi e Tajani hanno scambiato visioni comuni sull’Africa con il presidente della Somalia, Hassan Sheikh Mahmud. Un incontro che accompagna le varie attività con cui in questa fase  l’Italia sta approfondendo le sue attività di proiezione nel Mediterraneo allargato

Elettronica si riconferma un "Great place to work"

Anche quest’anno Elettronica è stata premiata con il riconoscimento di Great place to work. L’azienda si è distinta per la qualità del suo clima aziendale e della sua cultura organizzativa. Tutti i dettagli

Perché il duo Macron-Scholz non deve impensierire Meloni. Parla Bremmer

Secondo il politologo le iniziative solitarie di Parigi e Berlino non devono stupire, né avranno grandi effetti. E negli Usa resta solida l’immagine del presidente del Consiglio: “Con la capacità di tenere a bada i suoi partner di coalizione, Salvini e Berlusconi, e la continua fornitura di aiuti militari, ha rafforzato la posizione dell’Italia come partner affidabile della Nato”

Il forte aiuto di un prete ai giuliano-dalmati. Il ricordo di Girelli

In occasione del Giorno delle vittime delle foibe, il ricordo di un prete pesarese, don Pietro Damiani, che dette vita a una istituzione, l’Opera Padre Damiani, che assicurò vitto, alloggio e istruzione a un numero molto elevato di ragazzi delle terre ex-italiane, sottraendoli ai pericoli che su di essi incombevano. L’intervento di Giorgio Girelli

Il debito e la guerra delle sovvenzioni. I consigli di De Tomaso a Meloni

Italia e Germania divise sugli aiuti di Stato che mettono in pericolo la concorrenza. Meloni continui sulla linea Draghi, riducendo il debito pubblico. Solo così avrà più argomenti per bloccare l’idea di Scholz. La guerra delle sovvenzioni si combatte soprattutto con il rigore della spesa. Il commento di Giuseppe De Tomaso

×

Iscriviti alla newsletter