Skip to main content

Il presidente indonesiano Joko Widodo sta esercitando pressioni sulle controparti statunitensi, europee, australiane, candesi e giapponesi perché si giunga al tradizionale comunicato congiunto che chiude ogni vertice del G20. Oggetto del contendere è, naturalmente, il linguaggio da utilizzare a proposito della Federazione Russa e quanto sia possibile spingersi nelle critiche all’invasione dell’Ucraina. Il rischio è di terminare il vertice senza una dichiarazione finale, il che sarebbe un discreto danno di immagine per il Presidente della nazione che ospita la riunione.

“Il Presidente Widodo presiede al meeting G20 più difficile di sempre” ha affermato un diplomatico indonesiano. Inoltre il Presidente sta anche cercando di evitare quanto successo con il G8 nel 2014, quando la Russia venne espulsa dal foro internazionale a seguito dell’annessione della Crimea. Insomma, vuole evitare che il G20 diventi G19 (anche se ricordiamo che l’Unione Europea, membro del G20, non è tecnicamente uno stato).

“Condanniamo la recente escalation provocata dalla Russia, inclusi gli attacchi sui  civili e sulle infrastrutture civili”. “(…) L’irresponsabile retorica nucleare russa”. “La guerra di aggressione contro l’Ucraina”. Questi sono i toni dei comunicati del G7, incluso quello dei Ministri degli Esteri del 4 novembre. Viene dunque proposta dall’Indonesia una soluzione che propone toni assai più morbidi: un vago rimando al “rispetto del diritto internazionale”. Una formula molto più vaga rispetto alle dichiarazioni del G7.

Un diplomatico occidentale ha riferito a Politico: “Ovviamente non possiamo essere duri come lo siamo nel G7, visto che abbiamo bisogno dell’intesa dei Russi, dei Sauditi, dei Cinesi. Il punto è quanto dobbiamo cancellare”. Cina, Arabia Saudita, India e Brasile sono i quattro Paesi G20 che non hanno mai preso una posizione netta sulla questione. In particolare è Pechino che non accetterà mai critiche dirette a Mosca. Il Presidente Xi Jinping ha trovato la sua massima esposizione nel condannare le minacce di utilizzo di armi nucleare, ma anche in quel caso non ha mai fatto esplicito riferimento ai Russi.

E’ probabile anche che ci siano problemi per la tradizionale foto di gruppo. Verosimilmente diversi leader occidentali non vorranno posare di fianco a Sergei Lavrov, che oltre ad aver smentito il suo ricovero in ospedale (le autorità indonesiane invece confermano il check-up) è un pezzo chiave nel puzzle del potere putiniano.

Le pressioni indonesiane sul comunicato finale del G20. Il macigno Russia

Il presidente Joko Widodo vedrebbe come un successo personale il riuscire a concludere il forum con un comunicato congiunto, come da tradizione. La tensione è naturalmente sulle formule da utilizzare sulla Federazione Russa. Anche la foto di gruppo con Lavrov creerebbe non pochi problemi a qualche partecipante

Salvini è il più insidioso tra gli avversari interni di Meloni. Scrive Cangini

In un’epoca in cui buona parte dell’interesse nazionale dipende dal gradimento internazionale, Salvini non si cura delle ripercussioni estere delle proprie uscite di politica interna. Mette in difficoltà il governo, e con esso l’Italia. Il commento di Andrea Cangini

Tra governismo e dialogo con Conte. La ricetta di Cuperlo per il Pd

“Il Pd assieme al Movimento, nei due governi, è riuscito a ottenere risultati importanti che vanno rivendicati con orgoglio. Spero ci siano terreni comuni per collaborare anche in futuro”, dice Gianni Cuperlo, deputato dem, a Formiche.net. E sul governo: “Questa destra ha iniziato con provvedimenti preoccupanti sul versante economico, sul versante della sicurezza e sui migranti”

Phisikk du role - Dal 15 novembre 2022 otto miliardi di esseri umani sulla terra

Impressiona l’esplosione demografica di Paesi africani come la Nigeria che dai 40 milioni degli anni ’60 oggi si avviano a contare 200 milioni di abitanti. Il resto è noto e raccontato in dettaglio in ogni rapporto sull’andamento demografico del mondo: l’Europa invecchia e non fa più figli, l’Africa è giovane e ne fa troppi, l’Asia povera scoppia e così il Sud America che si spacca sempre più in due. La rubrica di Pino Pisicchio

Innovazione e competitività. Una visione transatlantica degli ecosistemi regionali

Verrà presentato oggi al Parlamento europeo il nuovo Transatlantic Subnational Innovation Competitiveness Index messo a punto da quattro think thank: l’italiano I-Com, la statunitense Information Technology and Innovation Foundation, il German Economic Institute e il canadese Macdonald-Laurier Institute. Ne scrive su Formiche.net Stefano da Empoli, presidente Istituto per la Competitività (I-Com)

Mangrovie Indonesia

Come l’Indonesia vuole coniugare sviluppo e sostenibilità. Scrive Rasjid (Kadin)

Di Arsjad Rasjid

Riceviamo e pubblichiamo l’intervento di Arsjad Rasjid, presidente della Camera di Commercio e Industria indonesiana (Kadin Indonesia) e direttore di Indika Energy

Chi è Tim Scott, l'astro dei repubblicani che può insidiare Trump e DeSantis

Il senatore è stato rieletto in Carolina del Sud, ma ha già anticipato che sarà il suo ultimo mandato. È l’unico repubblicano afro-americano al Senato. Nel festeggiare la vittoria con i sostenitori, ha ricordato di quando accompagnò il nonno a votare per il primo presidente nero a essere rieletto, Barack Obama. “Spero viva abbastanza per vedere un altro uomo di colore alla Casa Bianca. Ma stavolta un repubblicano. Perché in America tutto è possibile”

La riconquista di Kherson esalta gli Ucraini e fa arrabbiare i nazionalisti russi

La ritirata russa da Kherson è una grande vittoria per gli Ucraini, sia simbolica sia tattica. I festeggiamenti nella piazza del capoluogo fanno da contraltare ai violenti attacchi dell’estrema destra russa all’establishment moscovita, accusato dal filosofo Aleksandr Dugin di avere tradito la missione di “salvare il proprio popolo”. Sullo sfondo un conflitto interno alle alte sfere militari russe

Yellen, Georgieva e Le Maire. Chi vedrà (e di cosa parlerà) Giorgetti a Bali

Il ministro dell’Economia è volato a Bali insieme al premier Meloni per il suo primo vertice con i grandi della Terra. Quattro bilaterali ma un unico filo conduttore, la crescita. Mai così minacciata da guerra e inflazione. Intanto a Via XX Settembre si apre il cantiere pensioni

“Una gioia mai provata” di frate Enzo Fortunato. La ricchezza è nella povertà

Padre Enzo Fortunato, francescano, giornalista, editorialista, saggista, già direttore della Sala Stampa del Convento di Assisi e della rivista “San Francesco patrono d’Italia”, racconta nella “VI Giornata mondiale dei poveri” il suo nuovo libro “Una gioia mai provata”, edizioni San Paolo, presentato nella basilica di Sant’Anastasia al Palatino

×

Iscriviti alla newsletter