Skip to main content

Continua a crescere il bilancio delle vittime del fortissimo terremoto che ha colpito il sud-est della Turchia, con magnitudo 7,4: si contano oltre 500 morti tra la zona turca scossa dal sisma e la vicina Siria.

In territorio siriano, secondo l’ultimo dato disponibile, sono oltre 230 i morti e 600 i feriti. Lo ha riferito l’agenzia di stampa siriana Sana, citando un funzionario del ministero della Sanità.

Il vicepresidente turco Fuat Oktay ha riferito di 284 morti e 2.320 feriti, scrive l’agenzia di stampa Anadolu. La macchina dei soccorsi si è subito messa in moto, ma ci sono enormi difficoltà perché le strutture pericolanti rischiano di crollare sui soccorritori. Anche il freddo e il maltempo creano problemi.

La comunità internazionale si mobilita per portare aiuto alle popolazioni colpite dal violento sisma.

(Testo e video Askanews)

Centinaia di morti per il terremoto in Turchia e Siria. Il video

Continua a crescere il bilancio delle vittime del fortissimo terremoto che ha colpito il sud-est della Turchia, con magnitudo 7,4: si contano oltre 500 morti tra la zona turca scossa dal sisma e la vicina Siria. In territorio siriano, secondo l'ultimo dato disponibile, sono oltre 230 i morti e 600 i feriti. Lo ha riferito l'agenzia di stampa siriana Sana,…

Perché sostengo Bonaccini e l’unità contro l’eversione. Parla Amendola

L’ex sottosegretario agli Affari europei nel governo di Mario Draghi e deputato del Pd spiega a Formiche.net la “sgrammaticatura istituzionale” di FdI e la necessità di “favorire e praticare l’unità contro terrorismo ed eversione”. E su politica estera ed Europa suggerisce alla Meloni celerità

L’attacco ransomware visto da Sorrenti, Chief innovation officer del governo

Secondo Serafino Sorrenti, nuovo Chief innovation officer della presidenza del Consiglio, la vulnerabilità colpisce solo i server che sono esposti su internet: chi gestisce dati strategici e critici  o ha già installato la patch diffusa da VMWare o ha un firewall che dovrebbe garantirne la sicurezza in questi casi. Domani riunione tra Mantovano, Belloni e Baldoni, mentre si muove la Cisa, la cybersecurity americana

Cosa sappiamo dell’attacco ransomware contro i server VMware

I tecnici dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale hanno già censito “diverse decine di sistemi nazionali verosimilmente compromessi e allertato numerosi soggetti i cui sistemi sono esposti ma non ancora compromessi”

E se Steph Curry fosse il nipotino di Hobbes? Scrive l'avv. Russo

Di Vittorio Russo

La teoria dell’evoluzionismo dello sport contemporaneo tra economia, diritto e società. L’intervento di Vittorio Russo, avvocato esperto di Diritto sportivo

Un nuovo modello di relazioni industriali, a partire dal welfare. Scrive Garofalo (Femca-Cisl)

Il protocollo NOI conferma che attraverso la bilateralità e la condivisione delle disposizioni, si assicura forza ai provvedimenti assunti e aderenza alle aspettative dei dipendenti. Le decisioni incidono davvero sulla vita quotidiana delle persone, la loro salute e la loro dinamica familiare. L’intervento di Nora Garofalo, segretaria generale Femca-Cisl Nazionale

Enzo Carra e la toccante celebrazione del suo funerale. Il racconto di Anzaldi

Di Michele Anzaldi

“I morti non fanno la guerra”, come dice il proverbio, ma in questo caso verrebbe da dire che hanno trasmesso dei valori. Lettera di Michele Anzaldi sui funerali di Enzo Carra

Lezioni digitali per la politica secondo Marco Mayer

Anche in politica serve una soluzione ibrida, in presenza e attraverso strumenti tecnologici, che consenta ai partiti di sviluppare l’impegno e la partecipazione degli attivisti alla vita dei rispettivi partiti nonché a stimolarli a riavvicinarsi ai cittadini e alle loro esigenze. Il commento di Marco Mayer

Teen TikTok tic

TikTok, i social e l’era del pensiero corto. Il commento di Biagino Costanzo

Dietro le simpatiche forme di condivisione è necessario comprendere che si nasconde il rischio di contrarre un virus di involuzione culturale di massa, tra prevaricazioni finanziare, economiche e industriali. L’intervento di Biagino Costanzo, dirigente di azienda e docente in Scienze Criminologiche per la Difesa e la Sicurezza

La mossa dell’americana Wolfspeed sui chip in Germania ci riguarda. Ecco perché

Il chipmaker americano ha annunciato di investire 3 miliardi di dollari in una fonderia nello stato tedesco del Saarland. L’impianto, che l’azienda ha definito il più grande e avanzato del mondo per il suo genere, fabbricherà semiconduttori per i veicoli elettrici. Si tratta di un settore in rapida crescita, che vede anche l’Italia in prima linea

×

Iscriviti alla newsletter