La fondazione guidata da Marco Minniti ha firmato una lettera di intenti con la Giordania per una serie di cooperazioni con l’obiettivo di spingere sul capitale umano
Archivi
Perché gli 007 indiani accendono un faro sulle società cinesi
L’agenzia di controspionaggio ha creato una nuova struttura per indagare sulle entità commerciali che Pechino utilizzerebbe per raccogliere dati personali e ottenere “controllo economico” e “influenza sulle menti”
Abbas Kamel, il capo delle spie che sta trasformando l’Egitto
Il direttore del Mukhabarat è uno degli uomini più fidati e leali del presidente al-Sisi, impegnato a rafforzare l’influenza del Cairo sul piano geopolitico non solo nello scacchiere mediorientale, ma anche in quello africano. Il racconto di Antonio Teti, docente di Intelligence, cyber intelligence e cyber security all’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara
Salvate il soldato Nordio dalla manomissione delle sue parole
Il ministro ha più volte ribadito che non intende in alcun modo intervenire sulle intercettazioni relative a reati di mafia, terrorismo o altri “reati satellite”, tra cui rientra anche la corruzione. Ciò su cui Nordio ha dichiarato di voler intervenire è una cosa ben diversa… L’intervento di Guido Stampanoni Bassi, avvocato e direttore della Rivista Giurisprudenza Penale
I viaggi di Kishida, così il Giappone si prepara al G7
Volocom, azienda specializzata in monitoraggio e analisi dei media, legge per Formiche.net il viaggio in Occidente del premier giapponese, attraverso la stampa internazionale
Tra il M5S di Conte e i Verdi europei c’è l’Ucraina
Ieri il leader pentastellato è stato a Bruxelles per trovare una famiglia al suo partito. Manca poco più di un anno al voto ma le distanze sulla politica estera sembrano difficili da colmare
L’Ucraina e la corruzione, un problema irrisolto ma... Scrive Quintavalle
Un grave scandalo di corruzione scuote il governo ucraino mentre dipende sempre più dagli aiuti occidentali per continuare la guerra. Cosa si sta davvero facendo contro la corruzione, quali sono i rischi per la ricostruzione, e perché l’Occidente dovrebbe tenere gli occhi bene aperti, senza per questo rinnegare l’appoggio a Kyiv. L’opinione di Dario Quintavalle
Popolarismo, la vera alternativa al populismo. Scrive Chiapello
Quali sono le sfide attuali e prospettive future per la Democrazia Cristiana in Europa? Da qui parte la Conferenza di Lugano del 31 gennaio presso il Palazzo dei Congressi dal titolo “Conoscere il passato. Comprendere il presente. Progettare il futuro”. L’intervento di Giancarlo Chiapello, segreteria nazionale Popolari/Italia Popolare
Chi è Fabio Pinelli, il nuovo vicepresidente del Csm
Dopo il marasma attraversato dalle toghe negli ultimi anni, l’elezione dell’avvocato padovano Fabio Pinelli sembra destinato a segnare un cambio di passo e per la prima volta anche di prospettiva politica al Consiglio superiore della magistratura. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Serve una Strategia di sicurezza nazionale. L'audizione di Crosetto
Di fronte a un contesto globale nuovamente caratterizzato dai conflitti, la Difesa deve essere messa nelle migliori condizioni di affrontare le sfide. È necessario ripristinare le scorte militari, e con Giorgetti ha proposto a Bruxelles di non contare le spese in Difesa nei parametri del Patto di Stabilità. “Oggi nessuno Stato può tagliare questi investimenti”