L’intervista di Trump alla Nbc segna un punto di svolta nella postura americana rispetto al conflitto in Ucraina, con il presidente statunitense che si mostra meno fiducioso nella possibilità di una pace. In questo contesto, la notizia del riposizionamento di un sistema Patriot da Israele all’Ucraina assume un peso specifico piuttosto alto
Archivi
Effetti collaterali indesiderati. Ecco come Pechino può surriscaldare i mutui americani
La partita del debito offshore statunitense è ormai entrata ufficialmente nel merito della guerra commerciale tra Usa e Cina. E in mezzo ora sono finiti anche i mutui americani per la casa
Le mosse di Merz per blindare il nuovo governo. Ecco tutti i ministri
Si compone il puzzle del neo cancelliere tedesco per dare la scossa a una Germania in cerca di risposte: da Wadephul “ministro Nato” al Fazzolari teutonico, dalla Stella di David sul petto di Karin Prien alla ministra per lo spazio Dorothee Bär che dovrà gestire i numerosi finanziamenti destinati alla Baviera come polo high-tech
Spionaggio cinese in Belgio. Quando l’avversario diventa informatore
Nel 2020 i servizi segreti cinesi, sfruttando un patto di “città gemellate”, avrebbero tentato di ottenere dal socialista Éric Dosogne informazioni sul verde Samuel Cogolati, noto per le sue posizioni dure su Pechino. Il caso segue lo scandalo di dicembre 2023 che coinvolse esponenti dell’estrema destra, dimostrando l’ampiezza delle mire di Pechino sugli schieramenti politici belgi
Il Centro secondo Calenda, una sfida possibile. La riflessione di Merlo
Calenda rilancia il progetto di un Centro riformista e di governo, alternativo alla polarizzazione e alle derive populiste. Una proposta che interpella tutte le forze responsabili, dentro e fuori i poli, in nome di una democrazia più stabile e pragmatica. La riflessione di Giorgio Merlo
Difesa e sicurezza subacquee. In Parlamento il nuovo Ddl dedicato all’underwater
Di fronte all’assenza di norme internazionali efficaci contro il sabotaggio subacqueo, l’Italia si organizza con un nuovo disegno di legge che affida alla Marina militare – nel quadro della difesa militare dello Stato – il compito di contrastare la minaccia a cavi e condutture sottomarine di interesse nazionale anche attraverso l’ingaggio, il sequestro e, se necessario, la distruzione dei mezzi di chi viola i limiti della navigazione subacquea e mette a rischio infrastrutture strategiche
Vi racconto il Cuore Alpino di un generale. La recensione di Butticé
Il volume “Cuore Alpino”, pubblicato da Editoriale Delfino, è un racconto appassionante della vita militare di un ufficiale. Un percorso segnato dall’amore per la montagna, dall’impegno in missioni internazionali delicate – dall’Iraq all’Afghanistan, dalla Bosnia al Kosovo, passando per il Quartier Generale della Nato a Bruxelles – e dalla dedizione alla famiglia. Il generale della Guardia di Finanza in congedo Alessandro Butticé, primo militare italiano in servizio presso le istituzioni europee e dirigente emerito della Commissione europea, presenta il libro del generale degli Alpini Massimo Panizzi
Perché penso che Parolin abbia il profilo del papa. Scrive Sisci
Quanti sono i papabili oggi che possono subito parlare autorevolmente al mondo, che hanno una stima internazionale, conoscono la Curia, parlano con conservatori e progressisti, hanno capacità di ascolto delle varie parti, sono davvero sinodali ma possono dare una voce vera alla Chiesa nel mondo? C’è un solo uomo con queste caratteristiche: il Cardinale Pietro Parolin. Il commento di Francesco Sisci
Guerre stellari. La competizione satellitare tra Cina e Occidente vista da Boschetti (Cornell)
Il progetto cinese SpaceSail non è solo una risposta a Starlink, ma un tassello di una strategia più ampia. “E non si limitano soltanto al lato civile, ma anche alla dimensione militare”, nota il ricercatore della Cornell University
Geopolitica della fede. Come leggere il viaggio del patriarca di Belgrado in Russia
Mosca e Belgrado rinsaldano i legami religiosi e geopolitici. Nella capitale russa, Porfirije abbraccia la visione del “Russkij Mir”. Mentre in patria monta la protesta