Skip to main content

Potenziare l’addestramento a sostegno delle attività di peacekeeping e stabilità delle forze specializzate italiane e statunitensi. È questo il cuore dell’accordo stretto tra Stati Uniti e Italia in una cerimonia presso l’ambasciata del nostro Paese a Washington. Nel dettaglio il direttore del Centro d’eccellenza italiano per le unità di polizia di stabilità (Coespu) generale Giovanni Pietro Barbano, e il colonnello Jay Liddick, direttore dell’Istituto per le operazioni di pace e stabilità dello US Army (Pksoi) hanno apposto la loro firma su una dichiarazione congiunta che rafforza la collaborazione tra i due enti. “Sono onorato e grato dall’opportunità di partecipare a questa giornata, in cui riconosciamo e celebriamo il grande lavoro di squadra tra i Carabinieri italiani e il Pksoi” ha dichiarato il colonnello Liddick, aggiungendo come “c’è molto lavoro da fare e continueremo a lavorare duramente insieme”.

Dottrina e addestramento

L’accordo stipulato ha l’obiettivo di sviluppare ulteriormente una dottrina e un programma di addestramento tesi ad ampliare ulteriormente la base di conoscenze di entrambe le organizzazioni, e di incrementarne la sinergia e, di conseguenza, la capacità di operare insieme delle unità formate dai due centri. Queste, infatti, dovranno essere in grado di agire in scenari di instabilità e lavorare per instaurare o potenziare le autorità incaricate della sicurezza e controllo civile, sulla costruzione dello stato di diritto e sulla protezione dei civili.

Il ruolo dei due centri

Il Pksoi e il Coespu sono riconosciuti a livello internazionale per lo sviluppo dottrinale delle operazioni di pace delle Nazioni Unite e per la formazione e l’addestramento del personale destinato alle operazioni multinazionali di peacekeeping. Il centro italiano, in particolare, è il polo di formazione dell’Arma dei Carabinieri per le unità di polizia impiegate in operazioni peacekeeping. Il Pksoi fa capo al Combined arms center dello Us Army e funge da agente principale per le operazioni congiunte di pace e stabilità.

Una collaborazione duratura

Secondo Jen Pullman, capo della divisione per il rafforzamento delle capacità nelle operazioni di pace del Dipartimento di Stato americano “Il partenariato duraturo con il Coespu consente agli Stati Uniti di attingere alla profonda conoscenza e alla solida esperienza italiana nel settore delle forze di polizia per la stabilità”. L’accordo ha formalizzato un rapporto già di lunga data tra le due istituzioni, una collaborazione che risale al 2014. “Pksoi e Coespu sono organizzazioni di nicchia con mandati simili che migliorano le capacità di combattimento e al contempo assicurano che le forze siano in grado di condurre la sicurezza pubblica transitoria quando le operazioni passano dal combattimento o dal conflitto alla governance locale”, ha concluso Liddick.

Perché Carabinieri e Us Army si addestrano insieme. L’accordo Italia-Usa

Gli Stati Uniti e l’Italia amplieranno la cooperazione nell’addestramento alle operazioni di mantenimento della pace e di stabilità attraverso la nuova Peace and Stability Training Partnership. I due alleati mirano a raddoppiare la creazione, la condivisione e l’implementazione del know-how per operazioni di peacekeeping efficaci e per la transizione dal conflitto alla stabilità

L'allarme non è per il ransomware ma per chi non installa le patch

Di Gerardo Costabile

Il commento di Gerardo Costabile, amministratore delegato di DeepCyber (Gruppo Maggioli) e presidente di IISFA (Associazione italiana digital forensics), sull’attacco ransomware ai software DMWare: chi non è in linea con gli aggiornamenti andrebbe sanzionato, mentre servono incentivi per chi investe in cybersicurezza

Perché al governo Meloni servirebbe lo scudo Tatarella. Scrive De Tomaso

A Giorgia Meloni, impegnata direttamente in numerose delicate partite nazionali e internazionali, servirebbe come il pane un Tatarella che dirigesse l’orchestra parlamentare di FdI e le parallele nomenklature regionali nell’esclusivo interesse di Palazzo Chigi e dell’intero governo. Il commento di Giuseppe De Tomaso

Riformare l’intelligence? Con prudenza. Parla il prefetto Pansa (ex capo degli 007)

Rafforzare le strutture per la sicurezza nazionale è necessario ma “bisogna essere prudenti nel cercare soluzioni imitando altri Paesi”, spiega l’ex direttore del Dis già capo della Polizia. “Il sistema previsto nel 2007 a protezione degli interessi politici, militari, economici, scientifici e industriali dell’Italia ha funzionato molto bene”

Cosa insegna il conflitto in Ucraina sul mondo di oggi secondo Breccia

Il conflitto tra Russia e Ucraina, l’invio di armi, ma anche altri punti caldi del mondo dove proteste e scontri alimentano instabilità. Analisi e prospettive secondo lo storico militare Gastone Breccia

Cosa è AdR Ventures, il progetto a sostegno delle start up innovative

Ecco AdR Ventures, la nuova società di Aeroporti di Roma nata per supportare la crescita delle start up innovative che operano nell’Innovation hub dell’aeroporto di Fiumicino, l’unico nel suo genere nel Vecchio continente

Meloni incontra Abiy Ahmed mentre l’Europa si riapproccia all’Etiopia

Meloni rilancia il Piano Mattei anche con l’Etiopia, dove le complessità delle crisi interne portano l’Europa a dover ragionare su progetti di cooperazione per lo sviluppo specifici. Per evitare di aiutare uno solo dei vari attori in gioco, spiega Lanfranchi (Clingendael)

Ira, Urso a Stoccolma per le prove generali di riposta europea

Mentre Francia e Germania discutono in solitaria di sussidi a Washington, il ministro per le Imprese vola in Svezia per gettare le basi di una vera svolta industriale continentale. Con una consapevolezza: il Green deal formato aiuti di Stato non può bastare a vincere le sfide globali

I compromessi si fanno in altezza non in bassezza. Sisci su Zelensky a Sanremo

Quella dello Zelensky dimezzato di Saremo è l’Italia a metà che non piace a nessun italiano. È: aiutiamo gli ucraini ma non troppo, quindi delude sia gli ucraini che i russi. È l’Italia in mezzo al guado, che non sa se andare a sinistra o a destra e finisce travolta dal fiume. Il commento di Francesco Sisci

Il terremoto aggiunge tragedia alla precarietà di Turchia e Siria

Crollo della lira, borse in ansia, scompiglio elettorale e dossier energetico legato a Ucraina e Nato: anche prima del disastro sismico c’erano tanto lavoro sulla scrivania di Erdogan, giunto ad un punto cruciale. Questa campagna elettorale, che ha aperto aumentando stipendi e pensioni, sarà la più dura di sempre e senza esclusione di colpi visto che alcuni competitor sono fuori gioco

×

Iscriviti alla newsletter