Conversazione con l’ex parlamentare di Forza Italia: “Le frizioni con Parigi? Vicenda singolare, perché c’è stata certamente una gaffe fatta dal governo italiano ma anche una reazione sopra le righe del governo francese. I migranti? Sbagliato accettare il Trattato di Dublino. Il Mes? Dire no mi sembra dissennatezza pura”
Archivi
Una famiglia radicale. Il ritratto di Franco Roccella scritto da sua figlia Eugenia
Pubblichiamo il racconto degli ultimi giorni di Franco Roccella, tra i fondatori del Partito Radicale, nell’estratto del volume “Una famiglia radicale”, edito da Rubbettino, scritto da sua figlia Eugenia, oggi ministro per la Famiglia, Natalità e Pari Opportunità
Gli italiani non si fidano più di Russia e Cina. Il sondaggio Ispi
La ricerca mostra come Mosca sia oggi la principale minaccia mondiale percepita. Scende anche la “percezione di alleanza” con Pechino. I cittadini temono una crisi economica e scelgono con decisione il campo euroatlantico
Una rivista e una serie tv. Così l’intelligence russa si rifà il look
Dopo aver lanciato un magazine, l’Svr, cioè l’agenzia di intelligence per l’estero, ha debuttato sugli schermi con “I russi”. La trama è pura propaganda: una spia negli Stati Uniti che deve salvare la madrepatria dal collasso causato dall’Occidente
Ucraina, gli Usa mostrano le foto dell'aiuto di Pyongyang alla Wagner
La Corea del Nord ha fornito armi al Wagner Group per assistere l’invasione voluta da Putin in Ucraina. La milizia privata ha oltre 50mila effettivi attivi nel conflitto. È una forza determinante per Mosca, che la prossima settima Washington designerà organizzazione criminale transnazionale
Fiamme gialle a guardia del Pnrr. Intervista con il colonnello Nastasia
“La sfida che il Piano pone al nostro Paese è quella di farlo ripartire, ponendo le basi di una crescita duratura e assicurando che abbia la capacità di affrontare ogni futura turbolenza geopolitica ed economica”, spiega il capo Ufficio tutela uscite e mercati del Comando generale
Due ragioni per cui Meloni piace davvero. L'analisi di Ungari (Luiss)
Il gradimento di Giorgia Meloni certificato da Morning Consult non può che essere una buona notizia per l’Italia. E proietta la leader di Fratelli d’Italia in un Pantheon della politica internazionale che fino a qualche mese fa poteva solamente immaginare, e che sembra confermare il fatto che la sua scalata ai vertici del partito e poi della politica nazionale non sia stata affatto una casualità. L’analisi di Andrea Ungari (Luiss)
Tra Italia e Algeria c'è spazio anche per la Libia (e il Mediterraneo)
Il dialogo strategico tra Algeria e Italia che prosegue con la visita del presidente Meloni è finalizzato a condividere e cooperare davanti ai cambiamenti che stanno avvenendo nel Mediterraneo. Un primo punto di allineamento, oltre il dossier energetico, è nel pensiero riguardo al dossier libico. Conversazione con gli esperti algerini Tayfour e Qabusa
Yellen in Senegal contro la guerra di Putin e il debito di Xi
Dieci giorni di viaggio in Africa per la segretaria al Tesoro americana, che iniziano con ampie critiche a Russia e Cina, ma che si focalizzeranno sulla strategia con cui l’amministrazione Biden intende elevare il valore del capitale umano del continente
Un tribunale speciale per i crimini di guerra della Russia. L’Italia c’è
Ieri, nel giorno della riunione di Ramstein sugli armamenti a Kyiv, colloquio tra i ministri degli Esteri. Tajani: “Pieno sostengo verso una pace giusta”. Kuleba: “Ho accolto con favore la decisione dell’Italia di unirsi al gruppo rispetto per l’istituzione di un tribunale speciale per il crimine di aggressione contro l’Ucraina”. E l’ambasciata russa riaccende la macchina della propaganda