Skip to main content

Due strade ma un solo destino. Ovvero la restituzione del Monte dei Paschi al mercato, previe nozze. Messo in cassaforte l’aumento di capitale da 2,5 miliardi senza il quale la banca più antica del mondo non avrebbe potuto mandare in porto il piano industriale rimanere sulle sue gambe, almeno per un po’, è tempo di capire come si muoverà il governo di Giorgia Meloni. Se, cioè, comprerà tempo come pare stia accadendo su Ita, forte dei due anni di proroga (ormai uno e mezzo) concessi dall’Europa, oppure prenderà il toro per le corna, decidendo di mettersi a caccia di quelle banche disposte a rilevare Mps, un pezzo ciascuna.

Formiche.net ha sondato ambienti vicini a Siena, che raccontano una sorta di bivio. Con una premessa. E cioè che Rocca Salimbeni, da sola non ci può rimanere, per il semplice fatto che oggi non è una banca in grado di stare al passo con gli altri istituti, italiani o stranieri che siano, decisamente più scattanti. E poi ci sono i conti, non a prova di bomba (nei primi sei mesi del 2022 l’utile è crollato da 202 a 27 milioni), una rete sul territorio ancora troppo complessa e un costo del lavoro non proprio leggero. Insomma, problemi strutturali e dalla difficile risoluzione che fanno svanire il sogno di una Mps stand alone.

E allora, l’ardua scelta. O aspettare che l’Europa torni a pressare Roma per una soluzione al caso o cercare subito un pool di banche disposte ad accaparrarsi un pezzo di capitale di Mps. E qui, la seconda opzione poggia su un punto di forza, le fondazioni. Le quali, è bene ricordarlo, hanno aderito in forze all’aumento. Se il Tesoro continua ad essere il primo azionista con una quota del 64% del capitale, il 36% di flottante è ripartito tra una pluralità di investitori particolarmente eterogenea. Il secondo azionista risulta essere Axa che ha messo sul piatto 200 milioni e ha raggiunto l’8%, segue Anima che ha partecipato con una cifra di 25 milioni di euro per una quota dell’1%.

Ma ecco che segue poi il blocco delle fondazioni che nelle scorse settimane avevano reso noto la loro disponibilità a finanziarie Mps. Nel dettaglio Fondazione Cariplo e Compagnia Sanpaolo hanno staccato un assegno da 10 milioni di euro ciascuna, Fondazione Crt e Cariparo con 5 milioni, CariCuneo 3 milioni, Fondazione Sardegna (3 milioni) e Forlì (1 milioni). Seguono le fondazioni toscane con Fondazione Mps che è intervenuta con 10 milioni, stessa cifra messa sul piatto da CariFirenze. Tutti questi enti, potrebbero portare le banche di cui sono azioniste, intorno a un tavolo, con la stessa dignità, per decidere di subentrare alla quota del Tesoro e consentire il disimpegno dello Stato, magari con due tra le principali banche italiane a fare da king makers.

Attenzione per, viene fatto intendere, il discorso è anche politico. Il governo Meloni, infatti, non vorrebbe troppo legarsi a questo o quello istituto, per non finire con l’andare in debito di riconoscenza con la banca che dovesse rilevare Mps. Per questo l’operazione di sistema a mezzo pool, con più soggetti, al fine di ripartire oneri e onori il più possibile, senza legarsi a un soggetto particolare. Sempre che Roma non voglia tentennare e aspettare che qualche cavaliere bianco si faccia avanti sua sponte.

Missione Mps. Le due strade di Giorgia Meloni per Siena

Archiviato l’aumento di capitale, per l’esecutivo è tempo di capire tempi e modi per il passaggio di mano e l’uscita da Rocca Salimbeni. La prima opzione è chiamare le banche intorno a un tavolo, utilizzando la testa di ponte delle fondazioni ormai azioniste. La seconda è comprare tempo, in attesa che il cavaliere bianco venga da sé

La manovra tra senso di responsabilità e cautela. Ma... Scrive Scandizzo

La legge di Bilancio appena approvata sembra configurarsi come un esercizio minimalista, di cui va apprezzata la cautela e il senso di responsabilità. Ma attenzione, perché nel tentativo del governo di usare la coperta corta per coprire esigenze reali e promesse elettorali essa non sembra porsi obiettivi espliciti di efficienza economica e di giustizia sociale. Il commento di Pasquale Lucio Scandizzo, direttore scientifico di OpenEconomics

Foxconn

Reclusi in fabbrica per il Covid. Scontri nella più grande fabbrica di iPhone in Cina

I dipendenti della fabbrica di Foxconn Technology Group a Zhengzhou stanno protestando per i ritardi sulle paghe promesse dall’azienda e sulle condizioni igienico-sanitarie in cui lavorano. L’episodio rimarca la situazione dei lavoratori cinesi, peggiorata dalle politiche di zero-Covid

Vi spiego il viaggio in Turchia del capo della Cia. Parla Skaluba (Atlantic Council)

Secondo l’ex alto funzionario del Pentagono l’incontro tra Burns, ex ambasciatore a Mosca, e l’omologo russo è “parte di una strategia coordinata” degli Stati Uniti per “definire le conseguenze di un eventuale superamento delle linee rosse, come l’uso del nucleare”

Parlamento europeo sotto attacco hacker dopo il voto contro la Russia

Dopo che a Strasburgo è stata approvata la risoluzione che riconosce il Paese di Putin come “sponsor del terrorismo”, il sito web ufficiale dell’Eurocamera è stato colpito da due gruppi pro Mosca

Sussidi alle industrie europee. Così si tenta di rincorrere Usa e Cina

Se vuole evitare di scomparire di fronte alla competizione cinese e statunitense, l’Unione europea deve erogare sussidi industriali come fanno i competitor. Perfino la Germania, Paese storicamente contrario a questo tipo di interventi, lo ha capito e si sta muovendo

Il Mose al primo vero stress-test. E ora nuovi interventi per l'ecosistema di Venezia

Il Mose ha salvato ieri dall’acqua alta Venezia. A soli tre anni di distanza da quando invece la città fu colpita da un’alluvione con acqua a 187 centimetri. È giunta l’ora adesso di avviare un confronto nelle comunità scientifiche italiane e internazionali sul complesso di interventi da realizzare dal momento che gli effetti dei cambiamenti climatici incidono sull’accelerazione degli eventi avversi. La ricostruzione, e le proposte, di Erasmo D’Angelis

Game over sul mattone cinese. Evergrande restituisce terreni al governo

Pechino aveva sperato che l’espansione immobiliare potesse fungere da turbo per il Pil del Dragone. Ma le cose sono andate diversamente e adesso il colosso cinese è costretto a restituire i terreni su cui non è stato capace di realizzare i progetti. E c’è anche un caso Versailles…

Più Tap e interconnettori. Nasce il forum eurobalcanico sull'energia (a trazione italiana)

Oltre al ministro Pichetto, due nomi di peso come gli ad di Igi Poseidon e Desfa, Fabrizio Mattana e Maria Rita Galli. Per fare del Mediterraneo un hub energetico europeo. Come controcanto al Dialogo Ministeriale di Atene arriva il tetto al prezzo del gas, che al momento non serve a niente

Il nuovo Copasir. Chi c’è, i primi impegni e un’eredità importante

Nonostante la centralità politica acquisita, in questi anni il comitato sull’intelligence non ha mai perso la forza dei voti all’unanimità riconoscendo il valore dell’interesse nazionale e del comparto. Continuerà su questa strada? Tra i primi dossier c’è quello che riguarda gli aiuti militari all’Ucraina

×

Iscriviti alla newsletter