Se è vero che la crisi della sinistra non è solo italiana, è altrettanto vero che il Partito democratico deve scegliere cosa essere e a chi parlare, oppure rischia di scomparire definitivamente. La riflessione di Francesco Sisci
Archivi
Russia Stato terrorista. Il Parlamento europeo dice sì ma M5S si astiene
“Mettere a tacere le armi e far prevalere le diplomazie”, così i pentastellati hanno annunciato la loro astensione. Strasburgo dice sì, mentre Conte si prepara alla discussione in Aula sugli aiuti prevista per la prossima settimana
Droni, repressioni e sicurezza marittima. L’Iran nel mirino
Israele e Usa organizzano esercitazioni congiunte per prepararsi a un eventuale attacco contro l’Iran. Teheran si sta chiudendo e sta portando avanti vecchie, ma rinnovate, abitudini
Tecnologia, formazione, metaverso. Il futuro secondo Giusy Di Foggia (Nokia)
Il futuro sta arrivando e non occorre attraversare le Alpi per coglierne le opportunità. Conversazione con Giusy Di Foggia, amministratore delegato e vice presidente di Nokia Italia
Tutti i vantaggi di una Sanità digitalizzata. Parla Brandolese (Doctolib Italia)
“Le soluzioni tecnologiche possono offrire ai cittadini un più semplice accesso all’assistenza sanitaria e maggiore trasparenza in tutte le fasi del percorso di cura e prevenzione, mentre consentono ai medici di aumentare il tempo dedicato alla cura e all’ascolto dei pazienti”. Conversazione con Nicola Brandolese, ceo Doctolib Italia, su digitalizzazione nel Ssn, rapporto tra cittadini e personale sanitario e il Fascicolo sanitario elettronico
Mediterraneo e immigrazione: la chiave è la Libia. La versione di Elisabetta Trenta
Il nuovo governo sembrerebbe aver adottato una retorica isolazionista in tema di Mediterraneo e migrazioni. Per questo si rende ancor più necessario riprendere la centralità italiana nell’area East-Med, non interrompendo il dialogo con la Francia e riprendendo l’iniziativa in Libia. L’opinione di Elisabetta Trenta, già ministro della Difesa
Sostenibilità e Pmi. Il piano di Sace per il prossimo triennio
Il gruppo assicurativo-finanziario, controllato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, alza il velo sul piano industriale 2023-2025. Un Piano industriale che segna un cambio di paradigma che farà leva su quattro direttrici: partendo dalla sostenibilità come strategia, punterà su investimenti in innovazione tecnologica per ascoltare le esigenze delle imprese e in modo più incisivo le PMI, coinvolgendo tutte le persone del Gruppo in una grande squadra Sace
La sicurezza internazionale e il mondo in cui viviamo. Il ruolo dell'Italia secondo Minuto Rizzo
L’Italia, dopo la Seconda guerra mondiale, ha fatto le scelte giuste. Non dimentichiamo che è membro fondatore sia della Nato che dell’Ue, in un mondo frammentato e instabile come quello che vediamo, la politica migliore è cercare di essere al centro di questi processi. Perché al centro? Perché è in questo modo che i valori e gli interessi che ci stanno più a cuore vengono tutelati. L’analisi di Alessandro Minuto Rizzo, presidente della Nato Defense College Foundation e già vicesegretario della Nato
Strada in salita per l’Ue sulla Capacità di bilancio centrale
Un lavoro a firma di Buti e Messori sulla Capacità di bilancio centrale arriva al momento giusto perché un significativo ruolo internazionale dell’Ue è fondamentale per evitare, nel periodo post-pandemia e post-bellico, la scomparsa del precedente sistema multilaterale e la sua sostituzione con un’opposizione bilaterale tra Usa e Cina
Elogio del vincolo esterno (cui si è giustamente piegata Meloni)
Giorgia Meloni, e con lei il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, si sono in effetti piegati al “vincolo esterno europeo”. Ed è stato un bene per tutti, di sicuro per l’Italia. L’opinione di Andrea Cangini