Viene da domandarsi quale sia, nella becera semplificazione dei giorni nostri, la differenza tra fascismo formale e fascismo sostanziale. Viene da chiedersi se davvero il bel mondo progressista sia così lontano da quel determinismo fascista il cui teorico incombere tanto li allarma. Il commento di Andrea Cangini
Archivi
Capitalismo Stellare. Spagnulo spiega la nuova corsa allo Spazio
Per gentile concessione dell’Editore e dell’Autore, pubblichiamo un breve estratto del libro “Capitalismo Stellare. Come la nuova corsa allo Spazio cambia la Terra” dell’ingegnere ed esperto aerospaziale Marcello Spagnulo (Rubbettino Editore, 2022)
Wedap, dalla Puglia un progetto innovativo per fornire acqua ai villaggi isolati
Wedap è l’acronimo di Water and Eletricity from Draught Animal Power, ossia Acqua ed Elettricità prodotta da trazione animale. Ed è un’iniziativa di responsabilità sociale d’impresa promossa da un’azienda agricola, Masseria Coppola, nei Comuni di Grottaglie e Crispiano in provincia di Taranto. Perché è importante
Top secret. Spionaggio e cinema, una coppia vincente a Parigi
L’agente segreto, i personaggi misteriosi, i fantasmi e tutte quelle che sono le ambiguità romanzesche, spesso ispirate da fatti storici ma anche spesso però “rivisti” per necessità cinematografiche, innestando a volte improbabili contingenze. La visita di Maria Gabriella Pasqualini, studiosa e docente dei servizi di sicurezza, alla mostra presso la Cinèmathéque française di Parigi
Il gradimento di Meloni e qualche leggero grattacapo. L'analisi di Spiri
I passi compiuti fin qui da Meloni in ambito atlantico e comunitario rappresentano il tentativo, non sempre agevole, di smentire le previsioni apocalittiche che pure fuori dai confini nazionali ne avevano accompagnato l’ascesa, e danno il senso di una bussola orientata su precise direttrici di marcia. L’analisi di Andrea Spiri, dipartimento Scienze politiche, Università Luiss Guido Carli
Ai partiti serve più democrazia interna. La ricetta di Bonanni
Rinchiudere i cittadini solo nella sfera del voto e non nel coinvolgimento, non può appartenere all’ambizione di un Paese evoluto. Si parla di governabilità con il presidenzialismo che verticalizza, e invece il nostro proposito è ripristinare la partecipazione dei cittadini, allargando la base del consenso al sistema attraverso la responsabilizzazione
Algeria-Italia, dall'energia una partnership strategica
Secondo esperti economici algerini, la relazione tra Algeria e Italia si sta costruendo sul ruolo chiave che il Paese nordafricano ha preso all’interno del mercato e della sicurezza energetica europea. Ma ci sono ampi spazi per investimenti italiani, e la costruzione di nuove relazioni per le piccole e medie imprese locali che vedono l’Italia come un esempio
Intelligence e mare. La lezione di Sisto (Confitarma)
Più del 2 per cento del prodotto interno lordo nazionale deriva dall’economia del mare e assicura lavoro a mezzo milione di persone. La conferenza stampa tenuta da Luca Sisto, direttore generale di Confitarma, nell’ambito delle attività promosse dal Master in Intelligence dell’Università della Calabria diretto da Mario Caligiuri
Il dollaro non sarà detronizzato (con buona pace di Pechino). Parola di Credit Suisse
Un report della banca d’affari elvetica mette nero su bianco le ragioni per le quali la moneta del Dragone non soppianterà mai il biglietto verde. Mercati poco liberalizzati e troppi colpi di mano sull’industria impediranno la creazione di un sistema valutario a trazione cinese
La Libia, quel “confine” tra Algeria e Italia. I consigli di Bellodi a Meloni
Sono passati quasi dieci anni dalla morte di Gheddafi ma la situazione il Libia continua a preoccupare entrambi i Paesi. Petrolio e gas certo sono alla base delle relazioni ma Roma può e forse deve vedere al di là del pur essenziale rapporto commerciale e disegnare una vera e propria politica estera nei riguardi del Mediterraneo