Niente bavagli, ma siccome non possiamo appellarci all’etica della responsabilità in un campo minato come è quello delle intercettazioni, agiamo a monte. L’opinione dell’avvocato Giuseppe Benedetto, presidente della Fondazione Luigi Einaudi
Archivi
Ramstein e Berlino, il costo del non decidere. Scrive Stefanini
Dopo quasi un anno dall’aggressione russa all’Ucraina, “non decidere” sui Leopard è una scelta amletica. Delude Kiev e rallegra Mosca. Fa della Germania il battitore libero della squadra occidentale che sostiene l’Ucraina. Il commento di Stefano Stefanini, già rappresentante permanente dell’Italia alla Nato
Cauto ottimismo e grande incertezza sull’andamento economico. Le previsioni di Zecchini
La restrizione della Bce, la pochezza del bilancio comunitario, la volatilità dei mercati finanziari, le rigidità della spesa pubblica specialmente per il welfare, il populismo e le resistenze a vere riforme: attendersi una robusta crescita nel prossimo quinquennio sembra attualmente poco realistico e aspettarsi un “atterraggio morbido” dall’alta inflazione sarebbe sperare troppo
Scontro tra potenze e conflitti in corso. Tutte le sfide del continente africano
Secondo Pollichieni (Med-Or), mentre i Paesi africani dimostrano di aver ormai gli strumenti per crescere nonostante le difficoltà, il contesto internazionale pone varie sfide interne ed esterne al continente: economia, scontro tra potenze e tra modelli di governance, sicurezza (per conflitto e azioni di gruppi armati), energia
La nuova partnership strategica Roma-Tokyo secondo l’ex ambasciatore Umemoto
“Credo che il mio mandato in Italia sia stato nel mezzo di questo processo evolutivo”, spiega il diplomatico oggi alla guida della Japan Foundation. Il G7 a Hiroshima? “È importante assicurarsi che i leader europei comprendano che ciò che accade qui in Asia orientale o nella regione del Pacifico ha un impatto diretto a livello globale”
Cosa recuperare della vecchia politica. La versione di Campati
Secondo il docente della Cattolica, partiti, sindacati e categorie “dovrebbero operare non solo come legittimi portatori di interessi frazionali, ma allargare l’orizzonte della loro azione”. La disintermediazione negli anni ha “aumentato la distanza tra governanti e governati” anziché ridurla. Il governo Meloni? “Sta riservando una certa attenzione ai corpi intermedi”
In Molise soffia il vento della transizione energetica
Dopo il decreto energia del governo Draghi, l’esecutivo Meloni sta disegnando la nuova mappa della produzione italiana di energia da fonti rinnovabili in mare. Il Molise, per la sua ridotta dimensione, si candida a diventare la prima regione italiana autosufficiente dal punto di vista energetico da fonti rinnovabili e a emissioni zero. L’intervento di Antonello Barone, ideatore del Festival del Sarà, e di Stefano Cianciotta, economista e presidente dell’Osservatorio Infrastrutture di Confassociazioni
La concorrenza e Meloni di fronte allo scoglio dei balneari. Scrive Tivelli
Meritocrazia e concorrenza sono sorelle gemelle e viaggiano insieme. Una consapevolezza che speriamo davvero diventi propria anche del presidente del consiglio Giorgia Meloni, che dispone di tutta la forza per frenare le iniziative dei suoi gruppi parlamentari educando man mano il suo partito a questi due valori
Dal Cremlino all’Italia. Le fake news al centro del convegno dell’Istituto Gino Germani
“Dezinformacija e misure attive: le narrazioni strategiche filo-Cremlino in Italia sulla guerra in Ucraina” è il titolo del primo appuntamento di un ciclo che si terrà alla Casa dell’Aviatore (Via dell’Università, 20 – Roma). Formiche.net è media partner
Suona il gong per alcune Ong? Il commento di Pennisi
Sarebbe errato demonizzare il comparto, ma è un urgente fare una riflessione che serva a distinguere tra quelle che operano per i loro scopi sociali ed assistenziali e quelle sotto il cui ombrello si mascherano altre cose. L’analisi di Giuseppe Pennisi