Due anni di pandemia hanno profondamente rivoluzionato un mercato che garantisce ogni anno miliardi di entrate allo Stato. Ora la sfida è battere l’inflazione e trovare la sintesi tra gioco fisico e virtuale. Spunti e riflessioni dal convegno organizzato da Formiche con Marcello Minenna, Riccardo Grassi, Andrea De Bertoldi, Giorgio Pastorino e Alberto Giorgetti
Archivi
Serve una task force Ue-Nato per la cybersecurity. La proposta di Mayer
Occorre proseguire questo tipo di collaborazione proficua tra le due sponde dell’Atlantico per creare una nuova sintesi tra le più avanzate normative europee e le indubbie capacità tecnologiche (pubbliche e private) presenti negli Stati Uniti. Ciò non deve valere solo per le tecnologie digitali, ma per l’intero settore della ricerca e sviluppo
Mezzi militari diretti in Libia. L’intervento di Irini e i rischi dello stallo
Il carico diretto in Libia, non è chiaro su quale fronte, è stato bloccato nel Mediterraneo. L’operazione europea dimostra la sua capacità di azione in una fase delicatissima dello stallo politico libico, dove nuove armi potrebbero modificare gli equilibri e aprire ad altre derive violente
Tra Borsa, imprese e banche per Pechino è l'ora della sfiducia
Il pessimismo degli investitori e dei mercati verso gli istituti del Dragone ha raggiunto gli stessi livelli di diffidenza respirati negli Usa all’indomani della grande crisi del 2008 post Lehman. E in Borsa non va meglio
Il governo marcia, tra cultura debole e paura forte. La riflessione di D'Ambrosio
Trump, Erdogan, Orban, Putin e altri “colleghi” si distinguono per paure esasperate e soluzioni populiste falsamente rassicuranti. Sarà così anche per l’attuale governo italiano? Speriamo di no. Intanto sarebbe il caso di rimeditare spesso la lezione di Hannah Arendt. La riflessione di Rocco D’Ambrosio
Viaggio in una vita sospesa, dove a vincere sono le ragioni del cuore
Chi c’era e cosa si è detto alla presentazione del libro di Elvira Frojo, scrittrice e giornalista, già avvocato e dirigente della Pubblica amministrazione “Viaggio in una vita sospesa. Per un futuro possibile le parole del cuore”, edito da Rogiosi
Il collasso di FTX, il dominio di Binance e la sopravvivenza della cripto-finanza
Il collasso del secondo exchange più grande al mondo segna un punto di svolta che cambierà il volto della cripto-finanza. Le dinamiche che l’hanno causata (e la rivalità tra i cripto-miliardari) sono una potente parabola per i regolatori. Ecco cos’è successo e cosa potrebbe accadere, secondo Suleymanov (Wilson Center)
Midterm 2022, prime considerazioni e alcune certezze secondo Martino
Dalla tornata elettorale si possono analizzare molti fattori che hanno contribuito al risultato ottenuto alla Camera e al Senato sia dai Repubblicani sia dai Democratici. Con alcune considerazioni che possono segnare il futuro da entrambi i lati. L’analisi di Lucio Martino
Lunga vita al raddoppio del Tap, l'Italia investa sui gasdotti. I consigli di Vulpio
Già nel 2014 si parlava di raddoppio che, evidentemente, non è legato all’emergenza di oggi o alla guerra, racconta a Formiche.net l’inviato del Corriere della Sera. L’Italia ci guadagnerebbe in termini geopolitici, come ci guadagnerebbe anche “se il gas presente in Egitto, Cipro e Israele arrivasse qui via tubo”
Eni e Leonardo insieme per la decarbonizzazione. La nuova intesa
Sinergie made in Italy per la sostenibilità e accelerare la transizione energetica. Eni e Leonardo hanno siglato l’intesa per lo sviluppo di progetti per la decarbonizzazione, che permettano di mettere a fattor comune le competenze di entrambe le aziende così da implementare iniziative sempre più green e innovative