Skip to main content

Tra Stati Uniti ed Europa la sfida è nel nome della competitività. Ursula von der Leyen, nel suo discorso a Davos, è stata chiara: l’8 febbraio prossimo, giorno del Consiglio europeo, il Vecchio continente batterà un colpo. Come?

Con il Net-Zero Industry Act. Questo il nome del pacchetto di misure con cui l’Ue intende rispondere ai 369 miliardi di dollari di incentivi dal sapore protezionista a sostegno della transizione verde previsti dall’Inflation Reduction Act statunitense. La Commissione presenterà ufficialmente il piano tra meno di tre settimane, ma già se ne conosce l’impalcatura: una semplificazione delle autorizzazioni per i nuovi siti di produzione di tecnologie pulite e sgravi fiscali per l’industria verde.

Parallelamente, la vicepresidente della Commissione, Margrethe Vestager, sta lavorando a una proposta di alleggerimento delle norme sugli aiuti di Stato. Un tema che però sta creando più di una divisione, dal momento che Paesi con i conti decisamente più sani dell’Italia e poco indebitati, come l’Italia, potranno mettere in campo una rete di aiuti e sovvenzioni decisamente più ampia dell’Italia, il cui debito pubblico impedisce grandi manovre. E questo potrebbe riportare in auge la mai risolta diatriba tra Paesi frugali e Paesi dalle finanze fragili, oltre a creare i presupposti per un’Europa a due velocità, con conseguenti, ingiusti, squilibri. Di tutto questo Formiche.net ha parlato con Innocenzo Cipolletta, economista di lungo corso ed ex presidente di Assonime.

Gli Usa hanno messo in campo un piano di aiuti all’industria dall’evidente caratura protezionista. Perché l’Europa dovrebbe preoccuparsi?

Per un motivo molto semplice, quella con gli Stati Uniti è molto più di una sfida per la competitività, siamo dinnanzi a un provvedimento dal chiaro sapore di protezionismo, che impone l’acquisto di prodotti nazionali. Mi pare un modo un po’ discutibile di attirare investimenti e imprese, affinché lascino l’Europa per produrre negli Stati Uniti. Il che è molto poco in linea con le regole del Wto.

Dunque una risposta europea deve arrivare e anche presto…

Assolutamente. Una risposta teorica sarebbe stata quella di tirare in ballo lo stesso Wto. Ma sappiamo bene che gli organismi internazionali funzionano bene solo con i Paesi piccoli. Dunque, l’alternativa, scartando le ritorsioni, è fare dei provvedimenti simili a quelli decisi dalla Casa Bianca. Andiamo verso forme di protezionismo a blocchi, non che sia la migliore soluzione ai problemi del mondo, ma non c’è alternativa, onestamente.

I capisaldi del piano europeo sembrano essere aiuti di Stato e green economy. Può funzionare?

Questi sono solo slogan, quello che farà la differenza sarà analizzare i dettagli del piano americano e farne tesoro in casa propria. La sostanza è nel dare aiuti alle imprese esattamente così come faranno gli Stati Uniti, questa è la risposta giusta da dare.

Il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, però, ha sollevato una questione. Semplificare gli aiuti di Stato vorrebbe dire consentire ai Paesi con i conti in ordine di mettere più risorse sul piatto. Viene in mente subito la Germania…

Sì, è così. Rischiamo uno scontro interno all’Europa, l’Italia infatti non a caso propende per una soluzione comune, per mezzo di un fondo da alimentare con debito comune. In questa maniera tutte le imprese europee avrebbero gli stessi vantaggi, lo stesso trattamento. La strada indicata dall’Italia è corretta. Faccio notare come anche la Germania stessa, per mezzo del cancelliere Scholz abbia proposto un fondo europeo. Ecco, questa è la via.

Christine Lagarde ha ancora una volta ribadito l’intenzione di proseguire con il rialzo dei tassi. Non è accanimento terapeutico?

Guardi, la politica monetaria insegue l’inflazione invece che dominarla. Oggi i tassi sono a livelli più bassi dell’inflazione, che i primi si adeguino alla seconda è giusto, ma che questo serva a contrastare il costo della vita, ho i miei dubbi. Mettiamola così, la politica monetaria potrebbe aver perso la sua capacità di controllare l’inflazione.

Scusi ma non suona granché rassicurante…

Vede, l’inflazione è esplosa con la guerra e la crisi delle materie prime. E se ne andrà quando la guerra finirà.

Roma ha ragione, sugli aiuti di Stato l'Europa avanzi unita. Parla Cipolletta

Intervista all’economista, già presidente di Assonime. Per rispondere al piano americano l’unica strada è predisporre una politica industriale europea. Giorgetti ha ragione, i sussidi alle imprese debbono essere uguali per tutti, altrimenti si rischia l’ennesima spaccatura tra gli Stati membri. La Bce? Temo che la politica monetaria abbia smesso di dominare l’inflazione

ChatGPT e altri strumenti Ia sono i nuovi protagonisti a Davos

Durante l’annuale World Economic Forum in terra svizzera, è stato affrontato il tema legato alle scoperte tech. Come ogni novità, anche queste si portano dietro stupore e dubbi. A spaventare gli esperti sono soprattutto la velocità con cui vengono apportati i cambiamenti e la rivoluzione che questi apportano alla nostra quotidianità. La risposta alle domande si trova però sempre nella regolamentazione

Pasdaran “terroristi” e nucleare. Le mosse di Ue (e Italia)

Il Parlamento ha votato a larga maggioranza per inserire le Guardie della rivoluzione nella lista nera. Anche negli Stati membri si sta alzando la pressione su Teheran per la repressione delle proteste

Spinta sugli investimenti e focus sulla transizione. Il piano di Snam

Il ceo Venier presenta al mercato la strategia per i prossimi tre anni. Investimenti a 10 miliardi (+23%) e utile a 1,27 miliardi entro il 2026. La neutralità carbonica verrà raggiunta nel 2040 mentre gli stoccaggi di gas tengono. Ora avanti tutta su Piombino

Come il governo Meloni naviga il Mediterraneo. La mappa di Mezran

Il governo Meloni sta proseguendo, “con incisività” secondo Karim Mezran, direttore della North Africa Initiative dell’Atlantic Council, sul solco storicamente battuto da Roma nel Mediterraneo allargato. Buoni rapporti con la Turchia, dialogo con la Tunisia, ruolo di equilibrio per l’Algeria e una visione onusiana sulla Libia

Chi è Riccardo Guariglia, nuovo segretario generale della Farnesina

La nomina in Consiglio dei ministri. Ex ambasciatore in Spagna e capo del cerimoniale diplomatico della Repubblica, prende il posto di Ettore Sequi. Inizia a prendere forma il ministero di Tajani

 

Quattro motivi per non alzare le barricate contro il Mes. L'analisi di Ferretti

Sarebbe molto meglio dedicare ogni sforzo a bloccare quelle decisioni europee in grado di colpire alla gola le nostre imprese. L’opinione di Andrea Ferretti, docente al master in Scienze Economiche e Bancarie – Luiss Guido Carli

Diamanti e asset congelati. Verso il decimo pacchetto di sanzioni

Nel fine settimana la Commissione misurerà gli umori nazionali prima di esprimere una proposta ufficiale. I “diamanti insanguinati” da inserire nel pacchetto, le inopportune richieste ungheresi, gli asset russi congelati da confiscare e la proposta di Vera Jourova di creare una Radio Free Russia

A cosa servono le sanzioni alla Russia. Numeri e dati

Il malinteso di fondo è che le sanzioni servano a danneggiare l’economia russa nel breve periodo. L’obiettivo primario è, in realtà, impedire che Mosca possa avere le capacità di sostenere uno sforzo bellico prolungato, differenza forse sottile, ma sostanziale. Il ruolo cruciale del settore energetico

Donne, vita, libertà. La primavera iraniana letta da Civiltà Cattolica

Padre Giovanni Sale sul nuovo numero della rivista dei gesuiti, che sarà pubblicato sabato prossimo, analizza le radici profonde ma anche i possibili scenari futuri delle manifestazioni dei giovani in Iran. La riflessione di Riccardo Cristiano

×

Iscriviti alla newsletter