Gli Stati Uniti useranno scorte in comune con Israele per rifornire l’Ucraina. Munizioni di artiglieria arriveranno a Kiev, che ne ha bisogno perché dal campo passerà, nei prossimi mesi, una fase che potrebbe essere decisiva per la sconfitta della Russia. Cosa significa per i rapporti tra Gerusalemme e Mosca?
Archivi
Nel solco di Sturzo, identità e continuità del cattolicesimo politico. E oggi?
La continuità è un tratto che distingue l’azione dei cattolici in politica. Quando il 18 gennaio del 1994 si “chiude” la Dc e si rifonda il Ppi, l’idea di una esperienza che continua e si rinnova emerge con tutta la forza possibile. Appunti in occasione dell’anniversario della fondazione del Partito popolare ad opera di Luigi Sturzo (18-19 gennaio 1919)
Crosetto vede l’ambasciatore israeliano Bar. Ecco i temi dell’incontro
Dal colloquio è emersa “la volontà di intensificare la collaborazione” bilaterale. Attenzione su Ucraina e Mediterraneo allargato. Diplomazie al lavoro per il summit governativo
C'è un piano per portare informazioni agli isolati della Corea del Nord
Gli Stati Uniti investiranno 50 milioni di dollari in una strategia informativa che ha come obiettivo raggirare le limitazioni del regime di Kim Jong-un e fare conoscere la realtà internazionale ai nordcoreani. Principi e obiettivi della legge Otto Warmbier
La persona al centro della politica. L'eredità di Misasi secondo Cimino
È stato presentato questa mattina il volume curato da Giuseppe Nisticò “Riccardo Misasi. Un tributo”, edito da Rubbettino. Formiche.net ne ha parlato con Franco Cimino, democristiano da sempre e docente di Filosofia, intervenuto all’evento insieme all’autore, e ai figli dell’ex ministro democristiano e il senatore Maurizio Gasparri
Lavrov sull'Italia, una masterclass di propaganda stantia
Secondo il ministro degli esteri russo gli italiani sono stati costretti a scontrarsi con la Russia. E parla di un progetto occidentale per liquidare la Federazione come i nazisti fecero con gli ebrei. Immediata la replica del sottosegretario Mantovano: “Una lettura fuorviante e banalizzante”
Pechino arriva debole agli incontri con Washington. È una tattica?
Yellen vede Liu He, Blinken incontrerà Qin. Washington e Pechino cercano spazi di comunicazioni, mentre restano terreni di confronto e tattiche per approcciarsi al contatto
Dopo gli Usa, il Giappone stringe accordi spaziali con l’Ue
Nuovo accordo Copernicus firmato dal Giappone e dalla Commissione europea per promuovere lo scambio di dati di Osservazione della Terra. Così si offriranno vantaggi reciproci, con l’Ue che fornirà a Tokyo l’accesso ai dati e servizi di Copernicus, e il Giappone che fornirà all’Ue un accesso libero e gratuito ai dati provenienti dai suoi satelliti non commerciali
Il rapporto tra Misasi e De Mita raccontato nel libro-tributo
Al Senato è stato presentato il libro “Riccardo Misasi. Un tributo”, a cura di Giuseppe Nisticò (Rubbettino), che contiene gli interventi di Luca Marcora, Carmelo Puja, Santo Strati, Pietro Rende, Gino Pagliuso, Ettore Bonalberti, Franco Cimino, Giuseppe Gargani, Mario Tassone, Eva Catizone, Pier Paolo Gualtieri, Giuseppe Mistorni, Eugenio Gaudio, Roberto Occhiuto. Qui pubblichiamo il racconto del suo rapporto con Ciriaco De Mita, che conobbe al Collegio Augustinianum di Milano: nacque un’amicizia che la politica cementò trasformandola in fratellanza e affetto reciproco
Italia e Grecia, nuovo corridoio energetico del Mediterraneo
Gli incidenti che hanno coinvolto i gasdotti Nord Stream e Amber Grid riportano l’attenzione sul contesto energetico del Mediterraneo, mare in cui la leadership turca, spinta dal contesto bellico, lavora per affermare la centralità di Ankara nel Corridoio Sud del gas. In palio c’è il ruolo di hub energetico del Mediterraneo. L’analisi di Gabriele Marchionna e Gaetano Mauro Potenza, security advisor