Skip to main content

Il collettivo @antibot4navalny, specializzato nel monitoraggio delle operazioni di influenza, ha rivelato l’estensione della cosiddetta campagna “Russian Doll” l’anno scorso. Recentemente, un fenomeno simile si è affacciato anche su Bluesky, piattaforma di microblogging che ha dichiarato di avere circa 26 milioni di utenti alla fine di dicembre scorso, molti dei quali disillusi da X sotto la gestione di Elon Musk.

I dati, analizzati da AFP, mostrano decine di post con un modello simile, con richieste ai media di verificare la disinformazione. La peculiarità dell’operazione su Bluesky è che alcuni post utilizzano l’intelligenza artificiale per “impersonare” università, con l’obiettivo di presentare la Russia in una luce favorevole e criticare il sostegno occidentale all’Ucraina, spesso attaccando il presidente francese Emmanuel Macron.

Gli account utilizzati hanno tutte le caratteristiche dei “bot” pro-russi, profili falsi utilizzati per aumentare artificialmente la visibilità dei post. Utilizzando i dati raccolti da @antibot4navalny, AFP ha individuato circa 50 post legati alla campagna “Matryoshka”. La maggior parte ripubblica semplicemente messaggi già presenti su X, ma non mancano elementi originali per Bluesky.

“L’operazione sta cercando di testare la sua efficacia in termini di portata e di valutare come e quanto velocemente verrà contrastata”, ha commentato Valentin Chatelet, ricercatore dell’Atlantic Council. Peter Benzoni, analista presso l’Alliance for Securing Democracy del German Marshall Fund, ha affermato che l’obiettivo di fingersi università potrebbe essere “un appello dell’autorità… adattato al pubblico di Bluesky”.

L’AFP ha osservato che la maggior parte delle pubblicazioni individuate e legate alla campagna filo-russa sono state cancellate dalla piattaforma, che incoraggia gli utenti a segnalare i contenuti problematici e sostiene di essere attivamente impegnata a contrastare la disinformazione. Nel 2023, i moderatori di Bluesky hanno dichiarato di aver trattato più di 358.000 segnalazioni. Per Chatelet, Bluesky è “consapevole del problema e che la comunità di fact-checker e ricercatori open-source sta già indagando e segnalando questi contenuti per impedirne la viralità”. I suoi sforzi “sono piuttosto efficienti nel deplorare l’operazione”, ha aggiunto, ma ha detto che rimane “molto reattiva” in un contesto in cui serve essere proattivi.

Conti russa. E il Cremlino continua a usare le gang ransomware

Dopo X, la campagna russa “Matryoshka” sbarca su Bluesky

La campagna “Russian Doll” è anche sulla piattaforma diventata rifugio di chi ha lasciato l’ex Twitter con l’avvento di Musk. Con bot e intelligenza artificiale, vengono diffusi post pro Mosca e anti Kyiv

Ecco la doppia sfida del nuovo corso libanese. L'analisi di Cristiano

In poco tempo il Paese ha trovato non solo un Presidente della Repubblica, ma anche un primo ministro. Il treno della rifondazione è partito. Sarà una battaglia dura, derubricata a battaglia interna, in politichese libanese, ma di lì passerà la possibilità di rifare del Libano il terzo polo tra gli opposti dispotismi arabi. Una via alla modernità araba si intravede, tra infinite resistenze ovviamente. La riflessione di Riccardo Cristiano

Per gli Usa la tregua a Gaza è strategica. Israele e Hamas fermano le armi?

Gli Usa vedono nella tregua a Gaza un nodo della stabilità strategica in Medio Oriente. Per interessi convergenti, Biden e Trump sembrano coordinati pressando un’intesa che porta Netanyahu e Hamas (e Iran) a scelte cruciali

Cosa serve per l'unità dei riformisti al Centro. Parla Ceccanti

C’è una guida legittimata del Pd. L’importante è che si muova verso il centro della società italiana, obiettivo ancora tutto da conseguire. Anche in ossequio a questa necessità nascono le due convention centriste a Milano e a Orvieto. A Milano c’è un arco di posizioni di merito diverse tra loro, pur partendo dal cattolicesimo. A Orvieto ci sono varie persone, ma tra i cattolici solo quelli che hanno un chiaro orientamento liberale di sinistra, di ispirazione degasperiana. Colloquio con Stefano Ceccanti

trieste

L’eredità di Trieste e la lezione per le città globali del futuro. La riflessione di Volpi

Di Raffaele Volpi

Trieste è stata un precursore del concetto di frontiera mobile, una lezione che oggi risuona nelle città globali e negli spazi virtuali. Il suo sviluppo, plasmato dai flussi migratori e dalle dinamiche economiche internazionali, anticipa le sfide contemporanee: dalle trasformazioni urbane alle nuove gerarchie economiche legate alla digitalizzazione e alla tecnologia. In un mondo dove le frontiere non separano più, ma connettono, Europa, Stati Uniti e Cina competono per il dominio tecnologico e spaziale, definendo il futuro delle economie globali. La riflessione di Raffaele Volpi

L'esercito americano sta sviluppando nuovi droni spia. Tutti i dettagli

I nuovi droni in via di sviluppo miglioreranno le capacità (Intelligence, Surveillance, Recognition), segnando il passaggio dell’US Army a soluzioni unmanned e altamente versatili. I cosiddetti sistemi “Launched Effects” dovrebbero essere integrati tra le capacità di un velivolo di categoria executive jet, destinato a svolgere operazioni al di sopra dei 41.000 piedi di livello medio del mare e capace di raggiungere una velocità reale di oltre quattrocento nodi e di mantenerla per più di sette ore

Perché una sostenibilità Esg+h più “umana” conviene anche alle Pmi. Parla Lapucci

Conversazione con Massimo Lapucci, presidente Egea Holding e international fellow alla Yale University presso il Digital ethics center e co-autore, assieme a Stefano Lucchini, chief institutional affairs and external communication officer di Intesa Sanpaolo, del volume “Ritrovare l’umano. Perché non c’è sostenibilità senza Health, Human e Happiness”(Baldini e Castoldi)

E se fosse Musk a salvare TikTok negli Usa? L’indiscrezione di Bloomberg

Pechino sta considerando la possibilità che il magnate acquisisca le attività americane dell’app che rischia di essere vietata tra pochi giorni. La questione riapre il dibattito sull’approccio della prossima amministrazione Trump verso la Cina e il ruolo del patron di Tesla e SpaceX

Contrastare la diplomazia degli ostaggi. Lezioni dal caso Sala-Abedini

La recente vicenda evidenzia la necessità di strumenti per proteggere i cittadini italiani, giornalisti ma non solo, da detenzioni arbitrarie

Giù le mani dall'IA Usa. Biden saluta la Casa Bianca con un colpo alla Cina

Il dipartimento del Commercio americano ha approvato un nuovo regolamento che impedisce alle imprese di esportare tecnologia statunitense verso i Paesi amici del Dragone. Ma la nuova amministrazione potrebbe fare marcia indietro

×

Iscriviti alla newsletter