Skip to main content

“A chi pensa che la guerra è lontana, ricordo che tutti i giorni subiamo attacchi hacker e che questi attacchi sono atti di guerra”. Questo uno dei passaggi nevralgici dell’audizione del ministro della Difesa Guido Crosetto davanti alle commissioni riunite Esteri e Difesa di Camera e Senato sugli esiti dell’ultimo vertice Nato assieme al collega Antonio Tajani. Un’occasione non solo per sintetizzare i concetti andati in scena all’Aja, ma soprattutto per ricordare anche all’opposizione che le decisioni strategiche, come appunto quelle sulla difesa e che riguardano l’appartenenza dell’Italia alla Nato, non sono figlie del caso ma direttamente proporzionali al quadro mutato, dove la sicurezza generale è in costante peggioramento.

Le conseguenze del riarmo russo

Premessa concettuale è che la Russia è sempre più armata e rappresenta una potenziale minaccia dal momento che, come osservato da Crosetto, entro 5 anni potrà colpire territori Nato, per cui servono nuovi obiettivi. Il riferimento è ai numeri di Mosca, che nel solo 2025 avrà più di 1.500 carri armati, centinaia di missili Iskander, migliaia di missili di vario tipo e più di un milione di droni da ricognizione e attacco. “La Russia – ha aggiunto – arriverà a 1,6 milioni di militari effettivi e a 5 milioni di riserve. Non esistono segnali di riconversione civile dell’industria militare, che è ormai parte strutturale dell’economia russa”.

A ciò va sommato il consenso interno al Cremlino: “Nonostante oltre un milione di morti dall’inizio della guerra e 200mila solo nel primo semestre del 2025, Mosca ha mobilitato altri 300.000 uomini in sei mesi senza alcuna erosione del consenso. Secondo le stime di nazioni alleate Germania, Paesi baltici, Polonia, Svezia, entro 5 anni al massimo la Russia potrebbe acquisire la capacità militare tale da minacciare direttamente il territorio dell’Alleanza”. Lo status quo, dunque, è mutato già da tempo con un profondo cambiamento di percezione della sicurezza in Europa, che secondo Crosetto è dimostrato anche dalla situazione Svezia: “Un Paese fino a due anni fa neutrale ha messo in costruzione un cimitero per il 5% della popolazione”.

I passi dell’Italia

Fisiologico che, con queste premesse, un governo “responsabile” non possa cambiare idea alla leggera sulla propria postura internazionale, con un velato riferimento al precedente esecutivo, ma sappia bene dove collocarsi e con chi. Quando Crosetto spiega che “o si fa parte di una organizzazione internazionale o non se ne fa parte” tocca il nervo scoperto del centrosinistra a cui, non direttamente, chiede: “Vogliamo stare nella Nato? Me lo dica il Parlamento. Condividiamo il quadro della situazione fatto dalla Nato? Discutiamone. Voi pensate quello che pensano della Russia i Paesi baltici?”. Un paniere di riflessioni che, gioco forza, dovrà essere fatto in aula confrontandosi con tutte le forze politiche ma nella consapevolezza che un conto sono gli slogan, un conto sono i fatti e gli impegni.

Passaggio, questo, ripreso dal titolare della Farnesina quando ha citato il caso spagnolo. Il premier socialista Pedro Sanchez, infatti, era stato additato dalle opposizioni italiane come campione di pacifismo e realismo perché si era detto contrario al 5% di spese per la difesa, con anche la sua postura lontana dalla foto di gruppo all’Aja. Tajani, però, ricorda che Sanchez “ha criticato 5% ma poi ha firmato accordo e gli accordi quando si firmano sono vincolanti per tutti, ha firmato come ha firmato l’Italia e tutti gli altri Paesi, può dire quello che vuole, ma poi deve rispettare gli impegni che ha preso”. In questo senso, ha aggiunto, l’unità tra le due sponde dell’Atlantico “è sempre più cruciale per tutelare i nostri valori e i nostri interessi strategici”.

Il riferimento semantico del ministro è all’atlantismo e all’europeismo che “sono i due cardini della politica estera di questo governo”. Infine la posizione dell’Italia nell’alveo atlantista, che Crosetto individua nel punto di vista diverso portato nel dibattito Nato a proposito di dossier come il fronte Sud, il quadrante indo-pacifico, la minaccia sul fronte Est.

Il riarmo russo impone scelte irrinunciabili. La linea di Crosetto e Tajani

I ministri di Esteri e Difesa nel corso dell’audizione davanti alle commissioni riunite sugli esiti dell’ultimo vertice Nato mettono due accenti. Primo, i quotidiani attacchi hacker sono atti di guerra. Secondo, è oggettivo il peggioramento della situazione generale alla voce sicurezza. Premessa concettuale è che la Russia è sempre più armata e rappresenta una potenziale minaccia dal momento che entro 5 anni potrà colpire territori Nato

Ecco da dove arrivano le interferenze radio nel Mar Baltico

Le interferenze Gps nel Baltico tornano al centro dell’attenzione dopo che un team di ricercatori ha tracciato l’origine dei disturbi verso basi russe. Suggerendo però una non intenzionalità nel fenomeno. Mentre si pensa a possibili soluzioni

Perché Space Act e legge italiana sullo spazio sono due lati della stessa medaglia. Parla Mascaretti

La coincidenza tra la pubblicazione della prima legge italiana sulla space economy e la presentazione dello Space Act europeo rimarca l’importanza crescente del settore in Europa. Dalla necessità di armonizzare le normative nazionali al rischio di un eccesso di burocrazia, passando per il ruolo dell’industria e gli strumenti di sostegno pubblico, Bruxelles può giocare un ruolo importante nel sostenere le ambizioni spaziali continentali. Intervista ad Andrea Mascaretti, relatore della legge italiana e presidente dell’Intergruppo parlamentare per la space economy

Acciaio a buon mercato e concorrenza aggirata. Byd spina nel fianco dell'Europa

Le vendite del colosso cinese continuano a rappresentare un problema per l’industria automobilistica europea. E adesso ci si mettono anche le aziende del Vecchio continente a dare man forte al costruttore di Shenzhen

Vincere l’info-war senza tradire la democrazia? La relazione francese

Due deputate francesi propongono una strategia nazionale per rispondere alla disinformazione e rafforzare l’influenza del Paese senza compromettere i valori democratici. Al centro, una riserva civica di esperti e la creazione di un’accademia pubblica per formare e coordinare gli attori del contrasto alle manipolazioni informative

Chi è e cosa farà George Moutafis, il nuovo ceo di Fincantieri Usa

Fincantieri Marine Group, controllata statunitense del gruppo italiano, ha nominato George A. Moutafis nuovo ceo, in un momento in cui l’amministrazione americana rilancia la priorità strategica sul rafforzamento navale. La nomina conferma la volontà del gruppo di consolidare la presenza industriale negli Stati Uniti, puntando su una leadership locale con esperienza trasversale tra difesa, industria e lunga tradizione e know how

Il carro europeo è morto? Viva il (terzo) carro europeo. Cos’è il progetto Marte

La Commissione europea ha approvato un finanziamento da 20 milioni di euro per avviare lo studio di un nuovo carro armato europeo. Il progetto sarà guidato da una joint venture tra Knds e Rheinmetall, ma vedrà la partecipazione di campioni industriali da tutta l’Unione europea (e non solo). Nel frammentario panorama della difesa europea, questo è il terzo progetto per un carro comune a ottenere finanziamenti Ue. Che la terza sia la volta buona?

La deterrenza francese non basta. Perché Kyiv ha bisogno degli Usa secondo Fabbrini

La telefonata tra Macron e Putin ha riaperto un dibattito profondo sul ruolo dell’Unione europea nella scacchiera geopolitica. Un gesto fuori spartito, ma coerente con il temperamento del presidente francese, che cerca spazio dove altri arretrano. Tuttavia la Francia non può sostituirsi agli Usa e l’unico che può ottenere qualcosa dallo zar è Tump. L’accordo sui dazi? Il 10% è un costo folle per l’Ue. Colloquio con il politologo Sergio Fabbrini

Sei anni alla guida di Simest e a sostegno del Made in Italy. Il saluto di Salzano

Di Pasquale Salzano

Si è concluso ieri il percorso che ha segnato sei anni della vita professionale e personale di Pasquale Salzano alla guida di Simest. Pubblichiamo il saluto ai colleghi incontrati nel suo percorso, “perché un’istituzione è fatta di persone, e Simest ne ha di straordinarie”

Supporto alla ricerca per trasformare la sanità. Il piano della Fondazione Lilly secondo Villa

La Fondazione Lilly per l’Italia ha presentato a Roma il piano “30×30”, che prevede il finanziamento di trenta dottorati di ricerca dedicati alle politiche sanitarie in altrettante università italiane. L’obiettivo è formare nuove competenze capaci di integrare le evidenze scientifiche nei processi decisionali. Federico Villa, direttore generale della fondazione, ci spiega come

 

×

Iscriviti alla newsletter