La campagna “Russian Doll” è anche sulla piattaforma diventata rifugio di chi ha lasciato l’ex Twitter con l’avvento di Musk. Con bot e intelligenza artificiale, vengono diffusi post pro Mosca e anti Kyiv
Archivi
Ecco la doppia sfida del nuovo corso libanese. L'analisi di Cristiano
In poco tempo il Paese ha trovato non solo un Presidente della Repubblica, ma anche un primo ministro. Il treno della rifondazione è partito. Sarà una battaglia dura, derubricata a battaglia interna, in politichese libanese, ma di lì passerà la possibilità di rifare del Libano il terzo polo tra gli opposti dispotismi arabi. Una via alla modernità araba si intravede, tra infinite resistenze ovviamente. La riflessione di Riccardo Cristiano
Per gli Usa la tregua a Gaza è strategica. Israele e Hamas fermano le armi?
Gli Usa vedono nella tregua a Gaza un nodo della stabilità strategica in Medio Oriente. Per interessi convergenti, Biden e Trump sembrano coordinati pressando un’intesa che porta Netanyahu e Hamas (e Iran) a scelte cruciali
Cosa serve per l'unità dei riformisti al Centro. Parla Ceccanti
C’è una guida legittimata del Pd. L’importante è che si muova verso il centro della società italiana, obiettivo ancora tutto da conseguire. Anche in ossequio a questa necessità nascono le due convention centriste a Milano e a Orvieto. A Milano c’è un arco di posizioni di merito diverse tra loro, pur partendo dal cattolicesimo. A Orvieto ci sono varie persone, ma tra i cattolici solo quelli che hanno un chiaro orientamento liberale di sinistra, di ispirazione degasperiana. Colloquio con Stefano Ceccanti
L’eredità di Trieste e la lezione per le città globali del futuro. La riflessione di Volpi
Trieste è stata un precursore del concetto di frontiera mobile, una lezione che oggi risuona nelle città globali e negli spazi virtuali. Il suo sviluppo, plasmato dai flussi migratori e dalle dinamiche economiche internazionali, anticipa le sfide contemporanee: dalle trasformazioni urbane alle nuove gerarchie economiche legate alla digitalizzazione e alla tecnologia. In un mondo dove le frontiere non separano più, ma connettono, Europa, Stati Uniti e Cina competono per il dominio tecnologico e spaziale, definendo il futuro delle economie globali. La riflessione di Raffaele Volpi
L'esercito americano sta sviluppando nuovi droni spia. Tutti i dettagli
I nuovi droni in via di sviluppo miglioreranno le capacità (Intelligence, Surveillance, Recognition), segnando il passaggio dell’US Army a soluzioni unmanned e altamente versatili. I cosiddetti sistemi “Launched Effects” dovrebbero essere integrati tra le capacità di un velivolo di categoria executive jet, destinato a svolgere operazioni al di sopra dei 41.000 piedi di livello medio del mare e capace di raggiungere una velocità reale di oltre quattrocento nodi e di mantenerla per più di sette ore
Perché una sostenibilità Esg+h più “umana” conviene anche alle Pmi. Parla Lapucci
Conversazione con Massimo Lapucci, presidente Egea Holding e international fellow alla Yale University presso il Digital ethics center e co-autore, assieme a Stefano Lucchini, chief institutional affairs and external communication officer di Intesa Sanpaolo, del volume “Ritrovare l’umano. Perché non c’è sostenibilità senza Health, Human e Happiness”(Baldini e Castoldi)
E se fosse Musk a salvare TikTok negli Usa? L’indiscrezione di Bloomberg
Pechino sta considerando la possibilità che il magnate acquisisca le attività americane dell’app che rischia di essere vietata tra pochi giorni. La questione riapre il dibattito sull’approccio della prossima amministrazione Trump verso la Cina e il ruolo del patron di Tesla e SpaceX
Contrastare la diplomazia degli ostaggi. Lezioni dal caso Sala-Abedini
La recente vicenda evidenzia la necessità di strumenti per proteggere i cittadini italiani, giornalisti ma non solo, da detenzioni arbitrarie
Giù le mani dall'IA Usa. Biden saluta la Casa Bianca con un colpo alla Cina
Il dipartimento del Commercio americano ha approvato un nuovo regolamento che impedisce alle imprese di esportare tecnologia statunitense verso i Paesi amici del Dragone. Ma la nuova amministrazione potrebbe fare marcia indietro