Skip to main content

Nelle scorse ore i primi caccia di fabbricazione francese Mirage 2000-5 sono stati consegnati all’Ucraina, offrendo a Kyiv un importante potenziamento della sua difesa aerea in un momento in cui il Paese subisce attacchi quasi quotidiani da parte della Russia.

L’effettivo arrivo di questi velivoli su suolo ucraino è stato annunciato giovedì 6 febbraio il ministro della Difesa francese Sebastien Lecornu in un post su X, il quale non ha però fornito ulteriori dettagli sul numero esatto degli aerei consegnati (anche se un report pubblicato dal Parlamento di Parigi sembra suggerire che gli aerei forniti a Kyiv siano in totale sei). “Con i piloti ucraini a bordo, dopo mesi di addestramento in Francia, aiuteranno ora a difendere i cieli dell’Ucraina”, ha affermato il ministro francese. Sia piloti che meccanici ucraini sono stati infatti addestrati in alcune località della Francia orientale per utilizzare e manutenere i jet, che sono stati modificati anche per contrastare i disturbi russi. Il presidente ucraino Volodymyr Zelenskyy ha accolto con favore l’arrivo dei Mirage 2000-5, definendolo “un ulteriore passo nel rafforzamento della sicurezza dell’Ucraina”.

Parigi aveva già annunciato la scorsa estate che avrebbe consegnato i Mirage 2000-5 all’Ucraina all’inizio del 2025, equipaggiati con missili aria-terra e contromisure di guerra elettronica. In quell’occasione, lo stesso Lecornu aveva sottolineato come questa donazione non avrebbe inficiato in alcun modo la capacità di difesa delle forze armate francesi.

Secondo gli esperti, questi caccia saranno fondamentali per la difesa ucraina contro missili e droni russi. “Questa variante del Mirage-2000 ha un radar di alta qualità, (è) dotata di serbatoi di lancio, ha un raggio d’azione ragionevole e trasporta una serie di armi aria-aria e aria-terra”, ha dichiarato l’anno scorso al Kyiv Independent Peter Layton, visiting fellow presso il Griffith Asia Institute e associate fellow presso il Royal United Services Institute. Tuttavia, gli attacchi ravvicinati alle linee del fronte potrebbero essere rischiosi a causa della presenza delle difese aeree russe.

Oltre ai caccia francesi, anche i primi F-16 olandesi sono giunti in Ucraina, come confermato dal ministro della Difesa ucraino Rustem Umerov: “Questi moderni velivoli da combattimento sono già in Ucraina e inizieranno presto a svolgere missioni operative, rafforzando la nostra difesa contro l’aggressione russa”. Amsterdam ha anche accettato di addestrare ventisei tecnici ucraini alla manutenzione dei velivoli forniti dall’aviazione olandese.

Nel frattempo, Kyiv continua a condurre operazioni di carattere offensivo nel dominio aereo, ricorrendo all’uso di sistemi unmanned. Lo Stato Maggiore delle Forze Armate ucraine ha confermato l’attacco notturno di un drone alla base aerea di Primorsko-Akhtarsk, nella regione russa di Krasnodar. Secondo i funzionari militari ucraini, la base serviva come luogo chiave per lo stoccaggio, la preparazione e il dispiegamento dei droni Shahed e la manutenzione degli aerei che sostengono le operazioni russe nelle regioni ucraine di Zaporizhzhya e Kherson.

Promessa mantenuta. I Mirage francesi arrivano a Kyiv

I primi Mirage 2000-5 francesi sono stati consegnati all’Ucraina, rafforzando la difesa aerea del Paese. I caccia, pilotati da personale addestrato in Francia, affiancheranno gli F-16  nella protezione dello spazio aereo ucraino

Rubio accusa il Sudafrica di anti-americanismo e diserterà il G20

Il segretario di Stato americano non parteciperà alla prossima riunione ministeriale Esteri del G20. L’amministrazione Trump accusa il Sud Africa di un comportamento anti-americano, perché promuove solidarietà, uguaglianza e sostenibilità. “Il mio compito è promuovere gli interessi nazionali dell’America, non sprecare denaro dei contribuenti o assecondare l’anti-americanismo”, dice Rubio

Smart working, benefit e crescita. Elt Group tra le migliori aziende per cui lavorare

Elt Group ottiene per l’ottavo anno consecutivo la certificazione Great Place to Work. La crescita aziendale va di pari passo con l’attenzione al benessere dei dipendenti, con benefit, smart working e politiche di inclusione che rafforzano il senso di appartenenza. Il Trust Index e la soddisfazione del personale registrano numeri in crescita, consolidando Elt come modello di workplace innovativo

La spinta di Trump alle criptovalute può aiutare l'euro digitale. Ecco perché

La volontà del presidente americano di ancorare le valute virtuali al dollaro può essere un valido motivo per accelerare la messa a terra della moneta europea digitale emessa dalla Bce. Ecco cosa pensa Piero Cipollone, membro italiano del comitato esecutivo dell’Eurotower

Gaza e Iran, la doppia mossa geopolitica di Trump

Mentre annuncia il piano per Gaza, apre al dialogo sul nucleare con l’Iran e sanziona le petroliere di Teheran che esportano in Cina. Trump in pochi giorni dimostra come tutto ha un prezzo nella sua visione transazionale della politica internazionale

Italy for Gaza. Il marchio di Roma sulla ricostruzione della Striscia

Tajani e Bernini in Israele, Cirielli in Oman. Così si distende la strategia internazionale di Roma, che segue da un lato l’inclinazione italiana ad essere prima cooperatrice alla voce aiuti umanitari e al contempo proseguire nella costruzione di uno status geopolitico certificato

Taiwan e AI militare. Droni e robot di Replicator per proteggersi dalla Cina

Il Pentagono punta su armi autonome per rafforzare la deterrenza contro la Cina nell’Indo-Pacifico nel prossimo futuro. Il report del Belfer Center analizza i rischi e le implicazioni strategiche della loro adozione

A che punto è la trattativa Usa-Cina su TikTok

ByteDance sta “rallentando” le trattative per la vendita della piattaforma in attesa del via libera da parte del governo di Pechino. Il Partito lega il futuro dell’app agli altri dossier sul tavolo con Washington

Cronicità e digitalizzazione. Strategie per l'inclusione e la sostenibilità

Grazie alla collaborazione di Formiche, dal 2022 la Fondazione Roche ha promosso una serie di incontri, accomunati dalla denominazione di “Tutto nella norma”, che hanno coinvolto rappresentanti istituzionali, operatori sanitari, pazienti ed esperti di tematiche sanitarie, cercando di stimolare un dibattito che coniugasse l’approfondimento di argomenti rilevanti per il Ssn con l’attenzione ai profili etici delle diverse questioni. Nel corso…

La tregua nella Repubblica Democratica del Congo fa ben sperare

Di Salvatore Latino

L’annuncio di un vertice straordinario da parte della presidenza del Kenya al momento fissato per l’8 febbraio che vedrà l’incontro della Comunità dell’Africa orientale (Eac) e della Comunità di sviluppo dell’Africa meridionale (Sadc) a Dar es Salaam, in Tanzania, è un ulteriore e piccolo passo verso una possibile stabilizzazione. L’intervento di Salvatore Latino, prorettore vicario dell’Université Catholique du Graben (RDC)

×

Iscriviti alla newsletter