Skip to main content

Vladimir Putin ha dichiarato martedì che l’economia russa si è ridotta del 2,5% nel 2022, rispetto all’anno precedente, ma che il risultato è molto migliore del previsto e che la Russia si sta adattando nel gestire le sanzioni statunitensi ed europee. Quindi le sanzioni non servono? Proviamo a fare chiarezza.

Dall’invasione russa di febbraio 2022 i principali media italiani si sono fondamentalmente divisi in due fazioni: quelli che sostenevano che le sanzioni non servissero a nulla e anzi fossero dannose per l’economia italiana ed europea, e quanti al contrario raccontavano di come l’economia russa sarebbe collassata nel giro di qualche mese. Come sempre, in medio stat virtus.

Cominciamo col dire che le sanzioni imposte alla Federazione Russa dall’annessione della Crimea (2014) in avanti si possono sommariamente dividere in quattro categorie: finanziarie, sull’import, sull’export, altro. Nella prima categoria rientrano l’esclusione del sistema bancario russo dal sistema Swift o il congelamento di asset detenuti all’estero. Nelle categorie import e export rientrano tutte le azioni volte a limitare il commercio della Federazione solitamente su specifici settori, quali quello energetico o le limitazioni su particolari tecnologie. Altre sanzioni riguardano ad esempio il sequestro di beni di lusso come gli yacht o la rimozione da eventi sportivi e culturali.

Nel 2022 le sanzioni sono aumentate enormemente in termini di intensità e di copertura degli obiettivi. Basti pensare solamente al fatto che la quasi totalità dei membri dell’Unione europea abbia ridotto sensibilmente, quando non completamente interrotto, le forniture di petrolio dalla Russia. Eppure basta guardare il saldo delle partite correnti per rendersi immediatamente conto del fatto che il Paese abbia sofferto molto meno di quanto non abbia fatto durante i due anni più intensi di epidemia da Covid-19.

(Credit: @gdp1985)

C’è un malinteso di fondo. Nessun analista serio ha mai pensato che l’economia russa potesse essere realmente danneggiata, tantomeno collassare, nel breve periodo. L’altro aspetto del malinteso è che l’obiettivo non è tanto danneggiare l’intera economia russa, ma impedire che Mosca possa avere le capacità finanziarie di sostenere lo sforzo bellico nel lungo periodo in termini di produzione di equipaggiamento e armamenti, oltre a rendere complessi gli investimenti in ricerca e sviluppo nel settore militare.

Le sanzioni hanno ottenuto come effetto primario quello di ridurre la presenza russa nel mercato Oil&Gas, restringendone l’export verso l’Unione Europea. La Federazione ha in parte compensato questo fenomeno rivolgendosi ai mercati asiatici, soprattutto quello cinese. Ma è importante ricordare che vendere petrolio alla Cina implica sia maggiori costi di spedizione dovuti alla geografia, sia vendere a prezzi molto bassi, il che riduce parecchio i margini di profitto. Come evidenza numerica si ricorda che la differenza di prezzo tra Brent e Ural, il greggio del Mare del Nord e quello russo, non ha fatto che aumentare dal dicembre 2022, ovvero da quando sono entrate in vigore le sanzioni europee sul petrolio.

Questo è un dato importante da tenere a mente, soprattutto considerando che i profitti dal settore energetico costituivano più del 20% del Pil russo nel primo trimestre del 2022. Secondo i dati ufficiali russi il deficit di bilancio dell’ultimo anno ammonta a più di 47 miliardi di dollari, circa il 2.3% del Pil. È un dato preoccupante per un Paese che fonda gran parte della sua economia sull’export.

Il cerchio si chiude: le prospettive di lungo periodo non sono rosee per l’economia russa. Putin ha ragione quando dice che le previsioni per quest’anno erano molto peggiori, ma si sbaglia quando sostiene che il trend futuro sia positivo. Oggi la previsione è che i proventi dall’Oil&Gas continuino a diminuire, che il deficit si aggravi e che le risorse da destinare alla guerra vadano riducendosi.

(Credit: @gdp1985)

A essere obiettivi, il tempo in cui questi fenomeni potranno avverarsi dipende in larga parte dal comportamento dei Paesi occidentali. Gli ucraini ricordano dall’inizio della guerra che esistono un’infinità di modi di aggirare le sanzioni e diversi Paesi le applicano in maniera molto lasca.

A cosa servono le sanzioni alla Russia. Numeri e dati

Il malinteso di fondo è che le sanzioni servano a danneggiare l’economia russa nel breve periodo. L’obiettivo primario è, in realtà, impedire che Mosca possa avere le capacità di sostenere uno sforzo bellico prolungato, differenza forse sottile, ma sostanziale. Il ruolo cruciale del settore energetico

Donne, vita, libertà. La primavera iraniana letta da Civiltà Cattolica

Padre Giovanni Sale sul nuovo numero della rivista dei gesuiti, che sarà pubblicato sabato prossimo, analizza le radici profonde ma anche i possibili scenari futuri delle manifestazioni dei giovani in Iran. La riflessione di Riccardo Cristiano

Genesis

Inverno crypto, anche Genesis è sull’orlo della bancarotta

Il noto cripto-prestatore si accinge a diventare l’ultima vittima dell’annus horribilis per le criptovalute, che ha visto il crollo di una lunga serie di capisaldi del settore

FS autoprodurrà energia green. L'ad Ferraris spiega come

Tramite la controllata Ferservizi, FS ha pubblicato un bando di gara sulla Gazzetta ufficiale europea per un valore totale di 130 milioni di euro per la progettazione esecutiva e la realizzazione dei primi venti impianti di produzione di energia elettrica tramite pannelli fotovoltaici

Direttiva Green, prima un Fondo europeo per la prevenzione (Amatrice docet!)

È inutile migliorare l’efficienza energetica degli edifici se prima non li rendiamo sicuri. Occorre prima istituire un Fondo Europeo per la Prevenzione dei rischi naturali altrimenti la Direttiva non sarà attuabile. Ecco perché secondo l’opinione di Mauro Cappello, esperto di fondi europei e docente Università della Tuscia

La bussola di Craxi e la crisi del socialismo. Il ricordo della figlia Stefania

La figlia dell’ex segretario del Psi: “L’eredità di Craxi è più che mai viva. È un bagaglio composito, utile per affrontare le sfide del nostro tempo”. In politica estera “sotto il suo governo, l’Italia era una realtà centrale nelle dinamiche internazionali, soprattutto negli scenari mediterranei e mediorientali, la cui voce si levava forte ed era ascoltata e rispettata in ogni consesso”

Carta iraniana per i guai monetari della Russia

La moneta nazionale russa ha ricominciato ad apprezzarsi, creando non pochi problemi alle entrate commerciali e alle imprese della Federazione che esportano commodities in cambio di dollari. Per questo, nell’attesa di una saldatura con lo yuan, il Cremlino pensa a una stablecoin con l’Iran

A Davos il sostegno militare all'Ucraina, tra Nato e intelligence

In vista della riunione di domani tra i ministri della Difesa alleati, il segretario Stoltenberg e la direttrice dell’intelligence statunitense Haines hanno pronunciato al World Economic Forum parole molto chiare

Tutti i dossier sul tavolo della riunione di Ramstein. Scrive Jean

Il “piatto forte” della riunione riguarderà la fornitura di carri armati. Sono necessari agli ucraini per riconquistare i territori perduti. Una decisione positiva significherebbe che il “Gruppo di sostegno all’Ucraina” ha accettato gli obiettivi di Kiev. L’analisi del generale Carlo Jean

Ratzinger e la “sua” economia. La riflessione di Pedrizzi

Nell’enciclica “Caritas in Veritate”, il papa denunciava i pericoli e gli eccessi di una globalizzazione senza regole, della mercificazione dell’esistenza, di un capitalismo ormai privo di etica e di umanità ed indicava agli uomini di questo XXI secolo una nuova prospettiva di sviluppo e di convivenza sociale in grado di alleviare le sofferenze di tanti esseri umani. La riflessione di Riccardo Pedrizzi

×

Iscriviti alla newsletter