Skip to main content

Nonostante sia una delle entità politiche più grandi del mondo, la Repubblica Popolare Cinese non dispone di uno strumento istituzionale per la successione del potere, e i vari leader che si sono succeduti lo hanno spesso fatto tramite violente lotte interne all’élite di partito. Questo è vero sin dai tempi di Mao Tse Tung. Con l’accettazione di un terzo mandato come Segretario Generale del Partito e presidente della Commissione Militare Centrale, il presidente Xi Jinping fa nuovamente pensare a un leader a vita.

Un articolo del Washington Post ha evidenziatoa le dinamiche di successione del potere dal Grande Timoniere ad oggi.

Mao Tse Tung

Mao assunse il pieno controllo del partito in una lotta per il potere nel 1935 durante la Lunga Marcia. Nel 1943 divenne formalmente segretario del partito, titolo che difese epurando gli avversari, fino alla morte, avvenuta nel settembre 1976.

Hua Guofeng

Nonostante il famoso endorsement da parte di Mao al suo successore designato, Hua ha dovuto combattere contro i maoisti noti come “la banda dei quattro” per arrivare al potere. Dovette cedere il potere a Deng Xiaoping nel 1981 dopo che quest’ultimo complottò per estrometterlo.

Deng Xiaoping

Deng non è mai stato segretario generale del partito, ma è stato comunque un leader di estremo rilievo per la Cina. Spesso definito come “l’architetto” del periodo di riforme economiche e aperture diplomatiche. Da veterano della rivoluzione si appoggiò soprattutto sull’esercito per mantenere il potere e fu costretto a dimettersi quando le forze armate uccisero migliaia di persone durante la repressione delle proteste a Pechino.

Hu Yaobang

Leader designato da Deng, è stato segretario del partito fino all’abolizione della carica nel 1982. Una prima picconata al suo potere da parte degli anziani conservatori che non gradivano i tentativi di riforme economiche e politiche, fino a estrometterlo dal potere nel 1987.

Zhao Ziyang

Ulteriore leader riformista, proseguì gli sforzi di Hu fino all’epurazione durante le proteste di piazza Tiananmen nel 1989, accusato di essere troppo solidale con gli studenti. Ha trascorso il resto della vita agli arresti domiciliari.

Jiang Zemin

Jiang ha dovuto affrontare il delicato momento politico successivo alle rivolte di piazza Tiananmen, organizzando una campagna di propaganda per ristabilire il controllo. Ha poi dovuto occuparsi delle riforme economiche mentre la Cina entrava nell’Organizzazione Mondiale del Commercio nel 2001. Nel 2002 lascia la guida del partito, anche se è rimasto a capo dell’esercito fino al 2005.

Hu Jintao

Con il suo stile di leadership sobrio, è stato spesso oscurato da Jiang, oltre a essere stato oggetto di critiche diffuse per la corruzione governativa e la disuguaglianza interna. Il passaggio di Hu a Xi Jinping tra la fine del 2012 e l’inizio del 2013 è stata la prima volta che le tre massime cariche del Paese – partito, esercito e Stato – sono state trasferite contemporaneamente.

Xi Jinping

Come Hu, è salito al potere in maniera graduale, senza passare per sanguinose lotte di potere. Se molti si aspettavano che avrebbe portato avanti le riforme del predecessore, Xi ha lanciato una dura campagna anti corruzione che si è tradotta nell’epurazione dei numerosi rivali, oltre alla repressione del dissenso nello Xinjiang e a Hong Kong.

L’attuale leader della Repubblica Popolare non mostra segni di allentamento della presa sul potere, anzi al contrario. I media di stato lo chiamano regolarmente “leader del popolo”, un appellativo quasi uguale a quello di “grande leader” riferito a Mao. Durante il discorso di chiusura dei lavori del Congresso del Pcc ha dichiarato che sotto la sua guida la Cina diventerà una superpotenza socialista moderna entro il 2049, il centenario della fondazione della nazione da parte di Mao.

La successione al potere dei leader cinesi è raramente pacifica

Da Mao a Xi Jinping, i leader della Repubblica Popolare Cinese che si sono avvicendati alla guida del Paese sono quasi sempre emersi da sanguinose lotte interne all’élite del Partito. Con poche eccezioni, tra cui l’attuale Presidente e Segretario Generale

Tutte le spine della questione migranti. Il punto del prof. Savino

Il docente dell’università della Tuscia, esperto in questioni migratorie: “La proposta del governo, di ricevere solo donne e bambini rimandando indietro gli altri, collide con il dialogo che Meloni ha cercato in Ue. Gli altri Stati hanno i numeri dalla loro: l’Italia, pur essendo tra i Paesi più esposti, non è quello che ha accolto di più in questi anni. Ecco cosa serve per impostare un nuovo e più equo sistema di redistribuzione”

Come affrontare la stagione delle riforme. La guida di Clementi

Di Francesco Clementi

Il nuovo Parlamento dovrà presto individuare il metodo delle riforme. Con una proposta – vuoi tramite le commissioni parlamentari degli Affari costituzionali, vuoi attraverso una bicamerale ad hoc, vuoi attraverso altro – che sia credibile in sé. Le forze politiche sono in grado al momento di garantirlo? È il primo quesito sul quale interrogarsi, e interrogarle. L’analisi di Francesco Clementi, ordinario di Diritto pubblico comparato presso l’Università La Sapienza

La crisi migratoria dall'Ucraina riaccende il dibattito in Europa

Più di quattro milioni di profughi ucraini, sommandosi ai trecentomila richiedenti asilo di quest’anno, riaccendono il dibattito intraeuropeo sulla redistribuzione dei migranti. L’inverno alle porte e i combattimenti che non accennano a fermarsi non fanno ben sperare. Il timore che la crisi economica Europea possa essere la scintilla per scatenare un’ondata di sentimenti xenofobi, e le scelte obbligate per decidere chi è più vulnerabile tra i vulnerabili

La fuga degli inserzionisti da Twitter spiegata dal prof. Benton

Musk minaccia ritorsioni contro le aziende che hanno interrotto le loro campagne pubblicitarie sulla piattaforma. Ma uno studio della Montclair State University, commentato con Formiche.net dal suo autore, dimostra che l’hate speech sulla piattaforma si è impennato da quando il miliardario ne ha preso il controllo. E anche i 3.700 licenziamenti hanno un peso su queste decisioni

La civiltà occidentale (e il governo Meloni) davanti alla guerra. La versione di Mauro

“O noi siamo la terra dei diritti, della democrazia, delle istituzioni, oppure non siamo niente. Meloni? si propone come garante della posizione filo atlantica e a sostegno dell’Ucraina, non c’è motivo di dubitarne. Ma l’Italia resta una faglia in cui la voce del Cremlino può insinuarsi”. Conversazione con l’editorialista di Repubblica

Entropia o dialogo? I Comitati interministeriali visti da Frosini

Nascono nuovi Comitati interministeriali con l’ultimo Consiglio dei ministri, ma secondo il costituzionalista non c’è un rischio di maggiore confusione tra ministeri, almeno sulle norme. Se ci dovessero essere problemi, sarà per ragioni politiche, non per la volontà di dialogare su temi omogenei per i diversi dicasteri

Le tre sfide di Netanyahu. Biden, Accordi di Abramo e Cina

Cina, Casa Bianca, Accordi di Abramo: per Bibi ci sarà da gestire gli equilibri tra gli interessi interni, le componenti politiche della maggioranza e le relazioni internazionali di Israele. Il caso Ben-Gvir, con l’Amministrazione che fa trapelare di non voler averci a che fare

Francesco e al Tayyeb portano il Concilio nell'Islam

Più volte papa Francesco ha detto che per realizzare il Concilio Vaticano II ci vorrà un secolo. E ora il Concilio è arrivato sulle sponde del Golfo. Questa è la realtà di domani. Il commento di Riccardo Cristiano

Meloni salvi il superbonus dalle risse (anzi, lo migliori). Scrive Becchetti

La sfida per il nuovo governo è intervenire senza depotenziare la misura e il suo impatto fondamentale su transizione ecologica e crescita del Paese. Evitiamo per favore che una cosa seria come il superbonus diventi ostaggio di risse ideologiche o alle questioni di bandiera. Il commento di Leonardo Becchetti

×

Iscriviti alla newsletter