Skip to main content

L’entourage di Mario Draghi fa sapere a Formiche.net che la notizia di un suo incarico a capo dell’iniziativa Global Gateway, la risposta europea alla Via della Seta (300 miliardi di euro entro il 2027), “è destituita di fondamento e in ogni caso l’ex presidente del Consiglio non è interessato a questo come ad altri ruoli”.

Nelle scorse settimane si era diffusa la voce di un possibile incarico. Prima l’ex presidente del Consiglio ed ex governatore della Banca centrale europea è stato tirato in ballo da Noah Barkin, visiting senior fellow del German Marshall Fund. Poi dal quotidiano tedesco Handelsblatt che, citando diverse fonti europee, aveva raccontato che Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea, guarderebbe “con simpatia” alla nomina di Draghi a inviato speciale dell’Unione europea per il Global Gateway.

Quanto fatto sapere a Formiche.net dall’entourage di Draghi rispecchia le parole rilasciata prima di Natale dallo stesso ex presidente del Consiglio in un’intervista al Corriere della Sera: “Faccio il nonno, ho quattro nipoti. E mi godo il diritto dei nonni di poter scegliere che cosa fare. Anche per questo ho chiarito che non sono interessato a incarichi politici o istituzionali, né in Italia né all’estero”.

Nei mesi scorsi era circolata anche l’ipotesi per lui della successione a Jens Stoltenberg, segretario generale della Nato, in scadenza il 30 settembre prossimo, dopo la proroga di un anno alla luce dell’invasione russa in Ucraina. Un nome che circola con insistenza è quello di Kaja Kallas, primo ministro estone.

Fu proprio Draghi nel 2021, al G7 di Carbis Bay, a congelare di fatto il memorandum d’intesa con cui il governo gialloverde di Giuseppe Conte fece dell’Italia il primo e unico tra i Sette ad aderire alla Via della Seta. Bastarono poche parole: il progetto espansionistico cinese “non è stato mai menzionato, nessun accenno” durante il summit ma “per quanto riguarda l’atto specifico, lo esamineremo con attenzione”. Draghi incassò il plauso europeo e americano. Con il governo Draghi, l’Italia comprendeva “molto bene come la Repubblica popolare cinese operi nel mondo”, aveva dichiarato Wendy Sherman, vicesegretaria di Stato degli Stati Uniti, rispondendo a una domanda di Formiche.net durante un incontro con la stampa europea a giugno.

Ecco perché Draghi non sarà a capo del Global Gateway

La notizia “è destituita di fondamento e in ogni caso l’ex presidente del Consiglio non è interessato a questo come ad altri ruoli”, spiega l’entourage a Formiche.net

Gli Accordi di Abramo si estendono alla cybersecurity

“Affrontiamo minacce comuni”, cioè l’Iran, e “insieme costruiremo una difesa di rete contro gli attacchi degli Stati nazionali alle infrastrutture critiche, il ransomware e altro ancora”, ha dichiarato il funzionario americano Silvers. Intanto Israele aspetta l’Arabia Saudita

Da Kinshasa la risposta di Francesco al disordine globale

Nell’omelia odierna durante la Messa celebrata all’aeroporto, davanti ad un milione di fedeli, Francesco si è soffermato sul ruolo delle comunità nella costruzione della pace. L’analisi di Riccardo Cristiano

I soldi non bastano per rispondere all'Ira. La versione di Maffè

Colloquio con l’economista della Bocconi e saggista, a pochi giorni dal Consiglio europeo chiamato a decidere sul piano di sussidi alternativo a quello americano. La proposta italiana per degli aiuti di Stato comunitari e coordinati è logica e sensata, ma senza sapere dove e quanto spendere non si raggiungerà l’obiettivo di attrarre le imprese

Le ragioni di un Consiglio per la sicurezza nazionale. Scrive l’amb. Castellaneta

Per affrontare le nuove sfide poste dall’ambiente internazionale servono anche nuovi strumenti: questa proposta potrebbe andare nella direzione di rafforzare la proiezione e l’autorevolezza italiana a livello globale e velocizzare il potere decisionale su questioni sempre più vitali. L’intervento di Giovanni Castellaneta, già consigliere diplomatico a Palazzo Chigi e ambasciatore negli Stati Uniti

Così TikTok prova a rassicurare gli Usa. I dettagli della proposta

Lo stallo sull’accordo deve essere sbloccato e l’azienda ha lasciato trapelare una bozza di proposta. Pur di convincere il Congresso Usa, è disposta a ristrutturarsi interamente, condividere con le autorità le informazioni e modellare l’algoritmo così da poter operare senza fiato sul collo

Dal Tempest alla sfida cinese. Tokyo avvicina Atlantico e Pacifico (anche via Roma)

Con la sua visita in Giappone, il segretario generale della Nato Stoltenberg ha evidenziato il legame sempre più stretto tra il Paese del Sol levante e lo spazio Atlantico. Dal Gcap alle nuove ambizioni di sicurezza di Tokyo, la partnership con l’Occidente cresce, con un ruolo importante anche del nostro Paese

Muraglie cinesi, tutte le infrastrutture di Xi Jinping in America latina

Dal Venezuela all’Argentina, la Cina ha dedicato miliardi di dollari nella costruzioni di ponti, centrali idroelettriche, autostrade, aeroporti e dighe. Non tutte solide… Gli interessi di Pechino dietro l’espansione strutturale latinoamericana

Verso un cyberspazio sicuro. Ciardi (Acn) al CyberTech Tel Aviv

“La cooperazione internazionale tra i Paesi like-minded si sta muovendo nella giusta direzione”, ha dichiarato il vicedirettore generale dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale ospite del maxi-evento in Israele

La Russia di nuovo contro Crosetto. L’affondo dell’amb. Razov

È colpa dell’Italia se sono stati distrutti i canali di dialogo bilaterale attivi in precedenza, scrive il diplomatico. “Molto difficile citare una qualsiasi iniziativa adottata nella stessa direzione da parte russa”, aggiunge. Non fosse per l’invasione dell’Ucraina…

×

Iscriviti alla newsletter