Skip to main content

“Quella classe dirigente non si cancella – dice a Formiche.net Bruno Tabacci – ma resta alla base delle grandi intuizioni”. Il riferimento del parlamentare democristiano, già sottosegretario nel governo Draghi e figura esperta del panorama politico del Paese, è al ricordo che Camera e Senato si apprestano a fare mercoledì prossimo del partigiano cattolico Albertino Marcora e dello statista Riccardo Misasi. Un modo per le attuali istituzioni (e per la classe dirigente di destra) di confrontarsi con i padri della Repubblica.

Giovanni “Albertino” Marcora

Quale l’eredità e l’attualità di Giovanni “Albertino” Marcora?

La sua eredità è che può essere annoverato tra uno dei padri della Repubblica, perché nell’aprile 1945 era in prima fila in piazza del Duomo al Comitato di liberazione nazionale. Era un’Italia “alta”, composta da personalità del calibro di Mattei, Longo, Terracini. Il futuro capo dell’Eni era il leader dei partigiani cristiani ed era lì in rappresentanza della Dc. Poi, in seconda fila, c’era questo giovane, che aveva poco più di 22 anni, protagonista della Repubblica della Val d’Ossola. Era uno dei giovani che avevano messo in gioco la propria vita per far nascere la Repubblica da cui emerge la Costituzione: ovvero le regole del gioco a cui dovremmo uniformarci tutti.

Di lui Indro Montanelli scrisse: “Apparteneva alla razza di quelli da contarsi sulle dita di una sola mano, che volevano fare”.

Dopo essere stato eletto al Senato, fu il protagonista della legge sull’obiezione di coscienza che prende il nome da lui: la dice la dice lunga sulla qualità dell’uomo che aveva imbracciato il fucile, ma che aveva questa coscienza tutt’altro che militaresca, certo nella migliore tradizione cristiana. In seguito il suo impegno al Governo si concretizzò in sette anni all’agricoltura e poi al ministero dell’Industria, che lo fece emergere come un uomo straordinariamente concreto che tra l’altro si impose anche in Ue. Vorrei citare un bel ricordo scritto dall’allora corrispondente da Bruxelles per il Messaggero, Pietro Calabrese, che aveva fatto una bellissima ricostruzione del prestigio che Albertino si era guadagnato nelle lunghe e difficili maratone agricole e nei confronti degli altri leader dell’agricoltura europea.

Ovvero?

Soprattutto si era guadagnato il rispetto degli agricoltori italiani, dei coltivatori diretti e delle associazioni di categoria, tutti letteralmente innamorati di lui perché esempio di ministro competente e amato. Inoltre era un uomo che sapeva usare anche le parole giuste perché, avendo visto la violenza più feroce, coltivava l’impegno quotidiano per la democrazia e per la tolleranza. Quindi un uomo italiano ed europeo, contadino tra i contadini, leader tra i leader e poi uno che si dedicava a far crescere i giovani. Allora c’era un’attenzione nei confronti dei giovani e non c’era il giovanilismo: venivano fatti crescere insomma. Prima di entrare in Parlamento le assicuro che avevano già fatto tutto quello che dovevano fare, dall’amministratore comunale a quello regionale, passando poi per gli impegni nei ministeri, a studiare le carte.

L’idea delle cooperative e il suo ricordo personale visto che lavorò con lui nel 1981.

L’idea delle cooperative è una cosa bellissima: lui si diceva addolorato nel vedere che la cassa integrazione era l’anticamera del licenziamento e soprattutto della liquidazione delle aziende. Il riferimento era alle piccole e medie aziende, che erano andate in crisi e che erano irrecuperabili. Lui era intollerante alle iniziative assistenziali che non fossero dovute a ragioni di forza maggiore, quindi pensò a come recuperare lo spazio per il lavoro. Da lì nacque una forma di cogestione tramite lo strumento delle cooperative formate da lavoratori che rilevavano la loro azienda attraverso un meccanismo: impegnavano la liquidazione e lo Stato metteva tre volte tanto così da aiutare a capitalizzare. Alcune di queste mercoledì prossimo prenderanno la parola in occasione dell’evento alla Camera. Questa legge è legata al nome di Marcora e trovò la sua approvazione definitiva il 27 febbraio dell’85. Oggi sono centinaia le aziende che sono passate attraverso questo percorso e quindi ci sono migliaia di lavoratori che hanno creduto nel proprio dovere, sostituendosi addirittura agli imprenditori che si sono rivelati incapaci, inadeguati o, comunque, sfortunati.

Riccardo Misasi e Sergio Mattarella

Secondo Pierluigi Castagnetti la destra scopre i grandi politici della sinistra Dc, visto che dopo Marcora sempre mercoledì in Senato verrà ricordato lo statista Riccardo Misasi. Che ne pensa?

Quella classe dirigente non si cancella, ma resta alla base delle grandi intuizioni. Non per nulla erano attratti fortemente da Aldo Moro e quando Aldo Moro ruppe con i dorotei e fece nascere quella piccola corrente al congresso del 1969, si collegò appunto con le due correnti della sinistra che erano quella più politica che aveva la leadership di Marcora di cui faceva parte Ciriaco De Mita e quella di forze nuove che faceva capo ad una categoria con Giovanni Galloni a Luigi Granelli e Riccardo Misasi. Quest’ultimo era un calabrese che aveva studiato alla Cattolica con molti di quelli che ho citato. Allora con la nascita della corrente di base nacquero anche delle riviste di grande importanza politica, come quelle dirette da Pistelli a Firenze e poi il quindicinale con Galloni. Per cui questa è una storia che si intreccia con la storia della Repubblica.

Il versante sinistro dell’attuale politica italiana è in una grave difficoltà e molti analisti sostengono che, con il Pd in questo stato, la destra potrà governare per anni. É così?

Io mi auguro che quando la destra si riferisce ad una convinzione intima profonda, come ad esempio questa idea della politica per l’Africa, non vada a giorni alterni: insomma ogni giorno si fa la faccia feroce nei confronti delle Ong e poi si riscopre Mattei che aveva una visione molto critica nei confronti del colonialismo e aveva intrecciato rapporti molto intensi sia con i Paesi del Nord Africa sia con i Paesi del Medioriente. Ragionava di petrolio e non solo, anche di autonomia. Mi auguro che questi riferimenti siano solidi.

La destra di oggi e i giganti Dc di ieri. Tabacci celebra Marcora e Misasi

Mercoledì in Parlamento verranno ricordati il partigiano cattolico (poi ministro) Albertino Marcora e lo statista Riccardo Misasi, con molti esponenti della destra. Tabacci, che lavorò con Marcora e visse da protagonista quegli anni, racconta queste due figure della sinistra Dc

Lo "scandalo" buono sul sistema delle spoglie. Scrive Tivelli

Sarebbe utile che la classe politica ricordasse l’articolo 97 della Costituzione che stabilisce due piccole cose: l’imparzialità dell’amministrazione e la separazione tra politica e amministrazione. L’intervento di Luigi Tivelli

Anna de Wolkoff. Una russa, un americano e un italiano

Di Maria Gabriella Pasqualini

Una storia di spionaggio in cui fu coinvolto anche il duca colonnello Francesco Marigliano del Monte, vice addetto militare per l’Aeronautica all’ambasciata d’Italia a Londra dal 1936. La racconta Maria Gabriella Pasqualini, studiosa e docente dei servizi di sicurezza

Putin

Il 2023 non sarà un anno facile per Putin (anche sul piano interno)

Sarà un anno complicato per i russi, tra le decisioni politiche ed elettorali che dovrà prendere il presidente, i cambiamenti della leadership e le lotte interne. L’analisi di Tatiana Stanovaya del Carnegie Endowment for International Peace

Il valore di acqua ed energia nelle relazioni mediterranee

Di Claudio Bertolotti

Pubblichiamo un estratto del nuovo libro di Claudio Bertolotti – analista e ricercatore, direttore di Start Insight, membro della “5+5 Initiative” per la sicurezza del Mediterraneo – “Sicurezza energetica. La rinnovata centralità del Mediterraneo” (Collana “Insight”, Volume 7). Acqua ed energia (rinnovabile) per la sicurezza nazionale e la cooperazione regionale sono due degli elementi centrali nel presente e nel futuro del bacino

Partito democratico, aspettando la rivoluzione

Sono due gli elementi decisivi perché il Pd torni forte. Il primo riguarda la guida politica, che deve essere carismatica al punto giusto, perché oggi militanti ed elettori (per la verità da sempre) hanno bisogno di una figura in cui riconoscersi. Il secondo punto riguarda alcuni tabù che dovranno essere abbattuti, come quello in materia di sicurezza (e quindi immigrazione). L’analisi di Roberto Arditti

Il dito e la luna. Il caso carburanti visto da Becchetti

Il modo meno intelligente di intervenire è quello di continuare a spendere un miliardo di fondi pubblici al mese per ridurre il costo del carburante non solo ai poveri ma a tutti, anche a chi può permettersi tranquillamente di pagare 18 centesimi in più al litro. Spingendo così la domanda di mercato verso le fonti fossili, ovvero nella direzione opposta a quella in cui dovremmo andare. Il commento di Leonardo Becchetti

Una trama divina. Francesco e Scorsese nel nuovo libro di padre Spadaro

“Gli artisti, gli scrittori, proprio per  la natura della loro ispirazione, sono in grado di custodire la forza del discorso evangelico”. La prefazione di Papa Francesco al nuovo libro di padre Antonio Spadaro, Una trama divina(Marsilio), è un testo ricco e molto importante. La lettura di Riccardo Cristiano

Così l’Algeria cerca il suo spazio nel mondo

Il Paese di Tebboune cerca di sfruttare la fioritura economica legata alle nuove vendite di gas per crearsi un nuovo standing internazionale. La sfida su quattro lati per Algeri, tra spinta per lo sviluppo, Russia e Cina, stabilità interna e regionale, rapporti con Ue e Usa. In vista della visita di Giorgia Meloni, che segue la rotta di Draghi nel consolidare l’Algeria come primo fornitore di gas per l’Italia e dare a Roma il ruolo di punto di equilibrio per Algeri

La Cina fa cilecca sul mattone. Saltano gli argini delle linee rosse

Solo tre anni fa la stretta sul mercato immobiliare ad opera del governo, con precisi paletti di debito e spesa entro i quali sottostare. Ma la crisi che ha colpito il mattone ha spazzato ogni speranza di risanamento. E adesso Pechino deve rifare tutto daccapo

×

Iscriviti alla newsletter