Skip to main content

“Contatti con gli operatori del settore locali e con aziende statunitensi” indicano che “l’energia nucleare è un mercato in potenziale crescita in Italia”. A scriverlo è la International Trade Administration, agenzia governativa statunitense del Dipartimento del Commercio, in un nuovo bollettino che evidenzia le opportunità per le aziende americane.

Di nucleare hanno parlato anche Giorgia Meloni, presidente del Consiglio, e Donald Trump, presidente americano, in occasione del loro incontro di due settimane fa a Washington. “Anche sul nucleare che stiamo sviluppando penso che possa esserci spazio per lavorare insieme”, ha dichiarato Meloni. La legge delega sul nucleare sostenibile, approvata nelle settimane dal Consiglio dei ministri, “consentirà all’Italia di confermarsi come un Paese all’avanguardia anche nelle più moderne tecnologie nucleari”, aveva osservato Gilberto Pichetto Fratin, ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, dopo l’incontro alla Casa Bianca.

Come ricorda anche il bollettino pubblicato dall’agenzia americana per il commercio, a inizio febbraio Enel, Ansaldo Energia e Leonardo hanno raggiunto l’intesa per la costituzione di una partnership societaria che opererà nel settore delle nuove tecnologie nucleari con particolare riferimento agli small modular reactor ad acqua di terza generazione avanzata. L’accordo fra le tre partecipate del Tesoro, raggiunto sotto la regia del ministero dell’Economia e delle finanze, prevede questa composizione: Enel al 51% e con la facoltà di esprimere presidente e amministratore delegato; Ansaldo deterrà il 39%; Leonardo con il 10%.

A spingere verso il nucleare, si legge nel bollettino, è anche la crescita dei data center. L’Italia ospita circa il 12% dei data center europei, con oltre 160 già operativi e 83 in arrivo da parte di 23 aziende, per un potenziale investimento di 15 miliardi di euro. Richiedendo questi molta energia, si prevede che il loro consumo energetico raddoppierà tra il 2024 e il 2028. La rete elettrica italiana faticherà a reggere tale domanda, e si ipotizza l’uso di small modular reactor per alimentare i data center, ma non prima dei primi anni 2030.

Un brief pubblicato proprio nei giorni scorsi dalla direzione strategie settoriali e impatto di Cdp sottolinea che l’Italia possiede competenze rilevanti sia nella supply chain del nucleare sia nella ricerca: la sua ripartenza è connessa allo sviluppo di tecnologie di generazione più recenti, come gli small modular reactor, e alla disponibilità di investimenti. Per l’adozione su larga scala del nucleare è necessario un quadro normativo e di incentivi che renda praticabile l’investimento: è importante inoltre rafforzare programmi e strumenti di cooperazione europea, si legge ancora.

Come e perché gli Usa guardano all’energia nucleare in Italia

Un recente bollettino della International Trade Administration individua nel nostro Paese un mercato in espansione. Dossier al centro anche del recente bilaterale a Washington tra Meloni e Trump. Un fattore è la crescita esponenziale dei data center

L'assassinio di Roshchyna e la cleptocrazia putiniana. Cosa diranno i pacifisti? Scrive Cicchitto

Di Fabrizio Cicchitto

Putin in parallelo fa uccidere in modo individuale giornalisti e oppositori politici, poi oltre all’uso delle armi per l’aggressione in Ucraina utilizza la cleptocrazia, che esercita con i suoi oligarchi per acquistare leader politici, interi partiti, giornali, squadre di calcio. Gli omicidi più noti sono quelli di Olga Peretroskaja, Navalny, e adesso la giornalista ucraina Viktoriia Roshchyna. Vediamo se ci saranno proteste dai pacifisti italiani. Il corsivo di Fabrizio Cicchitto, presidente di
Riformismo e Libertà

Il Dragone si scotta con i dazi. Meno utili per le banche cinesi

I principali istituti della Repubblica popolare hanno chiuso il primo trimestre con meno margini e profitti. Forse tutto previsto, ma il problema c’è. E Pechino torna a coccolare l’Europa

Le parole (chiave) di Meloni al forum imprenditoriale italoturco

Di Giorgia Meloni

Fondamentale continuare a lavorare per creare un ambiente sempre più favorevole a chi vuole venire in Italia a investire e a creare occupazione. Voi sapete che è quello a cui questo Governo si è dedicato fin dal suo insediamento e che il nostro lavoro ha consentito all’Italia di tornare particolarmente efficace nella capacità di raccogliere e attrarre investimenti. È una Nazione oggi solida economicamente, finanziariamente, stabile politicamente e questo sicuramente fa la differenza. Il discorso di Giorgia Meloni al forum Italia-Turchia

Accordi, firme e impegni. Tutto sul forum Italia-Turchia

Durante il vertice sono stati siglati una serie di accordi e Memorandum d’intesa per rafforzare la cooperazione bilaterale, con in primis lo sviluppo delle relazioni economiche e commerciali, alla luce del fatto che, come più volte osservato, l’Italia si conferma il primo partner commerciale della Turchia nell’area del Mediterraneo e il secondo in Europa. Energia, interconnessioni e difesa sono i tre macrotemi nevralgici che si snodano sull’asse Roma-Ankara, a cui seguono infrastrutture, trasporti, aerospazio, archeologia e sport, visto che le due nazioni organizzeranno congiuntamente gli Europei di calcio del 2032

Vega-C e la missione Biomass, così l’Italia rafforza il suo ruolo nello spazio

Il lancio del razzo Vega-C nell’ambito della missione Biomass segna un importante traguardo per l’Europa e l’Italia nel settore spaziale. Così l’Italia si conferma leader in un contesto strategico sempre più cruciale. L’autonomia nell’accesso all’orbita bassa è una componente fondamentale per la resilienza e la sicurezza europea, e con Vega-C, l’Europa compie un ulteriore passo verso la piena sovranità spaziale

Tra Italia e Turchia un’alleanza industriale nel segno della pragmaticità. Intervista a Cossiga (Aiad)

L’intesa tra Italia e Turchia nel settore della Difesa si consolida attraverso nuovi accordi industriali, in particolare sul fronte dei droni. In un’Europa ancora in ritardo su queste tecnologie strategiche, Roma sceglie un approccio pragmatico, rafforzando i legami con un attore centrale per la Nato e il Mediterraneo. Una collaborazione che apre scenari industriali rilevanti e rafforza il posizionamento italiano nel nuovo equilibrio euro-mediterraneo. L’intervista a Giuseppe Cossiga, presidente della Federazione delle aziende italiane per l’aerospazio, la difesa e la sicurezza (Aiad)

La Germania riarmata, le spese a debito e il nodo sui fondi di coesione europei. Intervista a Nelli Feroci (Iai)

La Germania sarà il primo Paese dell’Ue a chiedere formalmente lo scorporo delle spese militari dal Patto di stabilità. Berlino intende rilanciare la propria difesa con nuove risorse a debito, in un contesto europeo segnato da minacce esterne e da un possibile disimpegno americano. L’Italia, invece, mantiene la linea della prudenza, mentre a Bruxelles si discute la revisione dei meccanismi di coesione. Intervista con l’ambasciatore Ferdinando Nelli Feroci (Iai)

Difesa e competitività. Il futuro dell'Europa (con gli Usa) passa dall'Italia. Parla De Meo

Dal rafforzamento dei rapporti con gli Stati Uniti, partner storico e caposaldo Occidentale, fino alla necessità di una maggiore competitività europea. Ora la Difesa è un tema centrale, non più rinviare: serve ricorrere al debito comune. Il legame tra Italia e Germania è sempre più stretto. E il baricentro europeo? È al centro. Colloquio con l’eurodeputato di Forza Italia, Salvatore De Meo

Perché il bilaterale Meloni-Erdogan apre una fase nuova

Un rapporto, quello tra i due Paesi, che sta prendendo progressivamente una piega globale, vista la densità dei temi in questione. Come la Libia, su cui l’impegno è comune per una “piena stabilizzazione attraverso la mediazione delle Nazioni Unite”, ha aggiunto Meloni. Stesso schema su Gaza, dove un piano di ricostruzione credibile della Striscia è legato a un quadro “di pace e di sicurezza duraturo a livello regionale”. Erdogan invita premier e Capo dello Stato ad Ankara

×

Iscriviti alla newsletter