Skip to main content

Il Covid-19 c’è ancora, anche se in altre vesti. Pochi giorni fa, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha avvertito su una nuova ondata globale del virus e gli effetti specialmente di una sotto variante di Omicron, identificata come XBB.1.5, che sarebbe la responsabile del 70% dei casi positivi negli Stati Uniti e molti dei contagi in Regno Unito. La variante, chiamata anche Kraken, è presente in Germania, Paesi Bassi, Spagna e anche in India e Australia.

Questa variante è ancora più veloce nei contagi rispetto alle varianti precedenti ed evidenza la capacità del Covid di mutare per diffondersi di più e più rapidamente. Kraken elude i vaccini e anche gli anticorpi di infezioni precedenti. Queste sono alcune delle conclusioni che ha trovato lo studio del dottor Eric Topol, fondatore e direttore del Scripps Research Translational Institute, e vicepresidente del Scripps Research degli Stati Uniti.

In un articolo pubblicato sul quotidiano Washington Post, Topol sostiene che il mondo non fa più attenzione al Covid-19, “e questa ultima forma dominante del virus, XBB.1.5, lascia in chiaro che stiamo facendo bene ma il virus trova nuove forme di danneggiarci”. Il virus c’è ancora e non ha finito di colpirci.

“La variante XBB è la prima ricombinata di veloce propagazione, il che significa che è una fusione di due tipi di Omicron – spiega Topol -. […] Queste due mutazioni mantengono il livello alto di evasione immunologica di XBB, e allo stesso tempo aggiungono più vantaggi nella capacità di contagio […] la variante è diventata dominante nel nordest degli Stati Uniti ed è destinata ad esserlo in tutto il Paese nelle prossime settimane”.

Negli Usa i ricoveri tra le persone anziane hanno superato i livelli della prima ondata di Omicron, molto probabilmente per la diminuzione dell’immunità dei vaccini, il mancato uso delle mascherine e le misure di prevenzione, le riunioni di famiglia delle feste natalizie e la capacità di contagio della nuova variante.

Ma gli effetti di Kraken non sono un problema esclusivamente americano. Secondo Topol, Kraken sta prendendo forza in molti Paesi europei e asiatici: “XBB.1.5 non è indietro. Supera le nuove varianti di Omicron degli ultimi mesi […] Non ci sono evidenze che XBB.1.5 sia più forte, ma la sua capacità di diffusione è sorprendente”.

L’analisi della situazione condanna il rilassamento del monitoraggio del virus in tutto il mondo e avverte sul rischio che comporta la Cina, che si trova in mezzo ad una crisi di Covid, con una diffusione senza limitazioni, e potrebbe diventare terreno fertile per nuove varianti nei prossimi mesi.

La soluzione per difendersi dal Covid, secondo Topol, continua ad essere la campagna vaccinale: “Le persone con più di 65 anni, che hanno ricevuto un vaccino bivalente, hanno circa 80% di possibilità di evitare il ricovero in ospedale. Inoltre, esiste evidenza che il vaccino bivalente, anche se non è stato fatto per la variante precedente BA.5, aiuta ad indurre anticorpi neutralizzanti e aumenta l’immunità contro XBB.1.5. L’uso delle mascherine di alta qualità, i test prima delle riunioni, la distanza sociale, la ventilazione e filtrazione di aria in spazi chiusi aiutano anche a proteggere contro l’infezione”.

infermieri covid-19

Il Covid-19 continua a colpire. Ecco Kraken, la nuova variante

Più contagiosa e resistente agli anticorpi (naturali e del vaccino). Un nuovo studio sull’ultima sotto variante di Omicron, identificata come XBB.1.5, spiega l’evoluzione del virus e della pandemia. E avverte di fare più attenzione

Scoprire i nostri tasti dolenti per diventare più solidi. Dialogo con Daniele Novara

Di Antonio Palmieri

Il pedagogista Daniele Novara con il suo libro “La manutenzione dei tasti dolenti” è il protagonista del primo appuntamento della Fondazione Pensiero Solido, Dialoghi Solidi, venerdì 13 gennaio prossimo. Antonio Palmieri, fondatore e presidente Fondazione Pensiero Solido, racconta di cosa si parlerà

“Super Mario” per fermare la Cina? L’idea a Bruxelles

Serve qualcuno che rimetta in carreggiata l’iniziativa Global Gateway, la risposta europea alla Via della Seta. E l’Unione pensa all’ex premier che già a Palazzo Chigi…

Satelliti non lanciati dal suolo inglese. Nel 2023 altri tentativi

Lo storico primo tentativo di lanciare satelliti dal suolo britannico grazie a un jet Boeing 747 chiamato “Cosmic girl”, su cui era montato il razzo LauncherOne della compagnia americana Virgin Orbit pronto a rilasciare in orbita dei satelliti, ha raggiunto lo spazio nella tarda serata di ieri, ma alla fine non è riuscito a raggiungere l’orbita prevista per un’anomalia tecnica

Integrare l’intelligence nella diplomazia. Il piano Mantovano per gli 007

L’Autorità delegata (oggi in audizione al Copasir) ha parlato al corpo diplomatico nelle scorse settimane sottolineando l’importanza di integrare l’intelligence nei meccanismi decisionali che determinano le priorità di politica estera, cominciando dalla fase cruciale dell’analisi per cogliere in anticipo i “mega trend” e avere un vantaggio competitivo

Isab Priolo

La raffineria di Priolo andrà ai ciprioti di Goi. Tutti i dettagli

Messa alle strette dal governo Meloni, l’azienda petrolifera russa ha accettato di cedere l’impianto di raffinazione a un fondo di private equity in cordata con il trader svizzero – scavalcando all’ultimo l’offerta di Crossbridge/Vitol

La Bce, il Pnrr e quel rebus tutto cinese. Parla Michele Bagella

Intervista all’economista e docente a Tor Vergata. Gli aumenti dei tassi non si esauriranno a breve e quest’anno il Pil dell’Europa rallenterà, incluso quello italiano, per questo la stretta monetaria non va sottovalutata. Francoforte si è messa in scia alla Federal Reserve anche per difendere l’euro dallo strapotere del dollaro. La Cina? Con la guerra di Putin sarà costretta a destreggiarsi tra Occidente e Russia

 

Perché la revisione del Pnrr non è un tabù. Anzi

Lettura ragionata del saggio dal titolo “Stato essenziale, società vitale. Appunti sussidiari per l’Italia che verrà”, scritto da Alberto Mingardi e Maurizio Sacconi e pubblicato da Edizioni Studium. Nelle pagine del libro i due autori hanno chiesto a gran voce la modifica del Piano nazionale di ripresa e resilienza: “La revisione è consentita e auspicabile”. E intanto fervono sul punto le trattative tra Roma e Bruxelles

Rapporto Italia-Ue, “Meloni ha ottenuto un dialogo aperto con Bruxelles”. Flavia Giacobbe a RaiNews24. Il video

Il direttore di Formiche e Airpress, Flavia Giacobbe, a Rassegna Stampa con Giancarlo Usai su RaiNews24 interviene sull'incontro tra il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e la Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen: "Meloni ha lavorato in queste settimane per ottenere un dialogo più aperto con Bruxelles sul tema immigrazione. È cambiato quadro geopolitico e l'Italia chiede di…

Kishida in viaggio (anche a Roma) per il G7. Parla Brad Glosserman 

Il vicedirettore del Center for Rule-Making Strategies alla Tama University di Tokyo riassume con una parola giapponese il tour del premier: “nemawashi”, cioè lavorare intorno alle radici, in vista del summit del G7. “Spiegherà anche il significato dei nuovi documenti sulla sicurezza nazionale, ci sono molte notizie errate sulle finalità”, afferma sottolineando che definire il Paese asiatico come “pacifista” è fuorviante

×

Iscriviti alla newsletter