Le ultime proposte di legge sui diritti dei nascituri partono dalla considerazione di molti studiosi a difendere non solo l’idea che il concepito vada considerato “persona”, ma anche che tale idea sarebbe stata già quella del Diritto romano. L’opinione di Alessandro Corbino, già professore ordinario di Diritto romano all’Università di Catania
Archivi
Pareto e la grande intuizione dell'elitismo
A 100 anni dalla morte di Vilfredo Pareto una riflessione sull’importanza di colui che per primo introdusse la parola élite nel linguaggio scientifico, sociologico e storico-politico dei suoi scritti
Il mare al centro dell’architettura economico sociale del Paese
Mare, innovazione tecnologica e politiche sociali ed economiche sono stati tra i temi trattati durante il Convegno cui hanno fatto da cornice gli stati generali dell’Osservatorio nazionale tutela del Mare. L’analisi di Federico Ottavio Pescetto, vice presidente dell’Osservatorio
Le banche cinesi vanno a caccia di capitali per non fallire
Tra il collasso del mattone e la pandemia, oggi secondo Standard&Poor’s gli istituti del Dragone scontano un deficit di capitale di oltre 550 miliardi di dollari. E ora per sopravvivere lo Stato non basta, serve il mercato
L'Italia taglia i ponti del gas con la Russia e diventerà hub mediterraneo
Il ceo di Eni, nel giorno del sold out del bond green, annuncia che nell’inverno 2024-25 Roma sarà definitivamente sganciata dalle forniture del Cremlino, grazie al ruolo giocato dall’Algeria. Ora sancito anche da un accordo con Sonatrach nell’ambito della visita del premier Meloni
L'importanza di essere inclusivi. La lezione storica per il governo di oggi
La Dc di governo aveva al suo interno e ascoltava tutte le voci del Paese, per affrontare e svuotare in anticipo le obiezioni altrui. Ciò vale anche per l’ordinaria amministrazione. Se vuole governare, anche senza pensare alle grandi riforme, Meloni premier non deve temere obiezioni, anzi le deve portare dentro il suo gabinetto. Se non lo fa, al di là di ogni numero, sbanderà sempre di più. L’analisi di Francesco Sisci
Il ministro Schillaci torna a parlare di fumo. Perché è una buona notizia
Si torna a parlare di fumo, con la proposta del ministro Schillaci di proibire il consumo di tabacco anche all’aperto. Un tema che è stato dimenticato in questi anni, ma che deve essere affrontato da una prospettiva realistica e scientifica, mettendo l’opzione “proibizionistica” sul tavolo con le varie possibilità di riduzione del danno oggi disponibili. I divieti sono positivi per i non fumatori, ma fanno poco per chi oggi non riesce a smettere. Cosa dicono gli esperti
Usa contro TikTok, e l’Italia? Bergamini (FI) interroga il governo
La deputata ha depositato un’interrogazione per sapere, alla luce delle restrizioni decise anche da Washington per ragioni di sicurezza nazionale, cosa intenda fare l’esecutivo in merito all’utilizzo dell’app cinese sui dispositivi in dotazione ai dipendenti pubblici. Delegato a rispondere è il ministro Zangrillo (Pubblica amministrazione)
Sánchez tra Davos e i primi scossoni elettorali
Grande manifestazione a Madrid contro il presidente spagnolo organizzata dal Partito Popolare e Vox, che probabilmente stringeranno un’alleanza per le elezioni locali a primavera e le generali a fine anno. Il discorso anticapitalista del leader socialista a Davos e la minaccia russa nel Paese iberico e non solo…
Missili ipersonici, l'esercitazione Sudafrica-Russia e la neutralità di Pretoria
Pretoria ha annunciato un’esercitazione militare che vedrà coinvolta la fregata russa Gorshkov, armata di missili ipersonici. La neutralità sudafricana rispetto al conflitto russo-ucraino potrebbe essere messa in discussione da questa attività, che si somma alla visita di Lavrov in queste ore (in anticipo su Janet Yellen, impegnata in un tour di dieci giorni nel continente)