Skip to main content

Le agenzie di intelligence britanniche stanno spendendo fino a 3 miliardi di sterline all’anno in attività riservate per le quali non esiste un adeguato scrutinio parlamentare. È l’allarme suonato da membri della Camera dei Comuni e della Camera dei Lord che compongono la commissione Intelligence e sicurezza.

Il documento bipartisan sottolinea che, nonostante la crescente mole di lavoro e personale dei servizi segreti – MI6, MI5, GCHQ e altri – le risorse concesse alla commissione non sono aumentate dal 2013. Questa carenza strutturale è stata aggravata dalla mancata erogazione di un incremento di bilancio concordato dai precedenti ministri e mai recepito dal nuovo governo laburista guidato da Sir Keir Starmer, insediatosi quasi un anno fa. “Se la commissione non riceverà un aumento di risorse, non potremo tenere aperte le nostre porte”, scrivono con preoccupazione i parlamentari e i lord. Nel testo si puntualizza che “in termini semplici, ci sono ora circa 3 miliardi di sterline di denaro pubblico spesi senza alcuna capacità di controllo”. Tali fondi finanziano operazioni segrete che, per definizione, “non sono accessibili all’opinione pubblica”, ma dovrebbero comunque restare sotto supervisione parlamentare tramite la commissione.

Tra le altre criticità, si ricorda che il primo ministro non incontra più la commissione dal 2014, interrompendo un’usanza fino ad allora rispettata ogni anno. Questa diminuzione di interlocuzioni dirette riduce la capacità di porre domande di merito sulle operazioni segrete.

Secondo il presidente, il laburista Kevan Jones, Lord Beamish, “la radice del problema risiede nel controllo esercitato sul personale e sulle risorse della commissione dal Cabinet Office, nonostante la commissione stesso sovrintenda a parti sostanziali di quel dipartimento. Un organismo di controllo non dovrebbe risiedere all’interno, e dipendere da, un ente che è chiamato a sorvegliare”. E ancora: “Se non verrà attuato l’aumento di risorse concordato prima delle elezioni, non potremo continuare a operare”.

Più voci esperte hanno definito la lettera un intervento straordinario. Citati da The Record, Andrew Defty (Università di Lincoln) parla di “bomba” sul tema delle interferenze del Cabinet Office, sottolineando come non sia la prima volta che il presidente della commissione solleva tali obiezioni; Paul Scott (Università di Glasgow) giudica la nota “un intervento significativo”, evidenziando come l’enfasi sulla dipendenza dal Cabinet Office per il personale riveli un problema di interferenza senza precedenti; Dan Lomas (Università di Nottingham) osserva che la commissione “opera in un mercato affollato” e fatica a ritagliarsi un ruolo incisivo, pubblicando meno rapporti proattivi rispetto ad altre commissioni parlamentari e, pur riconoscendone il valore, Lomas invita la commissione a riflettere sul proprio approccio, oltre alla sola questione delle risorse.

Non è la prima volta che la commissione lancia allarmi: nel luglio 2023 denunciò l’assenza di una strategia efficace contro la minaccia cinese e la sottostima delle risorse per affrontare il modello “whole-of-state” di Pechino. Senza dimenticare il noto Russia Report del 2020 sulle interferenze russe diventate una “nuova normalità” nel Regno Unito.

Il Copasir britannico tuona. Il controllo parlamentare sull’intelligence conta

Un rapporto bipartisan denuncia una spesa non controllata di circa 3 miliardi di sterline l’anno da parte dei servizi segreti britannici. Le risorse dell’organismo di vigilanza, invece, non vengono aumentate da oltre un decennio

Obesità, l’Oms apre ai farmaci? Le ultime indiscrezioni

Le linee guida attese per fine estate potrebbero includere i Glp-1 come pilastro del trattamento dell’obesità. Si tratterebbe di una svolta per oltre un miliardo di persone nel mondo, ma l’Oms ricorda: “Da sola la terapia farmacologica non basta”

Un varco nel Partito. La Cia cerca disillusi cinesi tramite social

L’agenzia di spionaggio americana ha diffuso due video in mandarino sui social media con l’obiettivo di reclutare funzionari cinesi disillusi. Gli spot puntano a far leva sulle disuguaglianze tra élite e popolazione, invitando i potenziali informatori a “trovare una via alternativa” contattando in modo sicuro l’agenzia statunitense

Dazi, prove di intesa tra Bruxelles e Washington. L’Europa rilancia sul "fattore 50"

Pochi giorni fa il segretario al Commercio Howard Lutnick ha annunciato di aver raggiunto il suo primo accordo commerciale, ma non ha fatto cenno al Paese coinvolto. Meloni: Palazzo Chigi lavora per avvicinare le due sponde dell’Atlantico, “perché crediamo nell’Occidente come sistema di valori, di alleanze internazionali e di relazioni economico-commerciali”

Xi rilancia i Brics. E lo fa con la New development bank

Nel visitare gli uffici della New development bank, il leader cinese ha rilanciato la missione storica dei Brics. E facendo dell’istituto, chiamato a mettere benzina nel motore del blocco alternativo e antagonista all’Occidente, un’arma molto potente

Vi racconto il tabernacolo del Conclave che custodisce il futuro della Chiesa

Pastore o riequilibratore, carismatico o pragmatico? Nella Cappella Sistina saranno molteplici i criteri con i quali sarà scelto il nuovo papa. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Addio privatizzazioni, il ritorno del pubblico nelle imprese visto da Zecchini

Lo Stato torna protagonista nell’economia: non per nazionalizzare, ma per colmare i limiti del mercato in settori strategici. L’Italia razionalizza le partecipazioni pubbliche, ne dismette alcune e ne acquisisce di nuove, puntando a efficienza, innovazione e interesse collettivo. Il commento di Salvatore Zecchini

57 minerali e fondo di investimento. Cosa prevede l'accordo tra Usa e Ucraina

L’intesa è stata firmata dalla ministra dell’Economia ucraina Yulia Svyrydenko e dal segretario al Tesoro degli Stati Uniti Scott Bessent, e ha come obiettivo principale la creazione del Fondo di investimento per la ricostruzione. Inoltre, l’accordo sull’accesso privilegiato agli Usa alle risorse minerali copre le attività relative allo “sfruttamento di riserve e depositi sul territorio dell’Ucraina di 57 minerali”

Con il Global Gateway l’Europa sfida la Cina (anche sui valori). L'analisi di Pedde

Di Nicola Pedde

L’Africa è un continente paradossale dal punto di vista energetico, caratterizzato da un’abbondanza di risorse naturali e al tempo stesso dalla persistente carenza di accesso all’energia per milioni di persone. Il settore delle energie rinnovabili, che rappresenta una delle soluzioni più promettenti per l’autosufficienza energetica del continente, risente anch’esso delle conseguenze climatiche. L’analisi di Nicola Pedde, direttore dell’Institute for global studies

La fine dell’innocenza, perché l’Europa deve ridefinire sé stessa. Il commento di Varvelli

Di Arturo Varvelli

Le sfide attuali – Cina, Russia, Trump – impongono all’Europa di ridefinire i propri confini e assumere un ruolo guida nell’occidente, affrancandosi da dipendenze esterne per rinascere come progetto politico e non solo economico. L’analisi di Arturo Varvelli, head of Rome office e senior policy fellow di Ecfr

×

Iscriviti alla newsletter