Skip to main content

A livello globale c’è un settore che nel 2022 non ha risentito dell’incertezza economica e del rallentamento degli investimenti delle piccole e medie imprese. Anzi: ha registrato un incremento considerevole e, di fatto, ha avuto la sua consacrazione. Parliamo della cybersecurity. Secondo un report della società di ricerca Canalys, nell’ultimo trimestre dell’anno appena concluso il mercato globale della sicurezza informatica è cresciuto del 15,9% a 17,8 miliardi di dollari rispetto al 2021.

In vetta alla classifica delle aziende del comparto che nel 2022 hanno ottenuto i risultati più significativi ci sono le californiane Palo Alto Networks, Cisco e Fortinet. Palo Alto Networks, con sede a Santa Clara, è stato il fornitore numero uno del trimestre, con una crescita del 24,9% e un aumento della sua quota di mercato all’8,4% rispetto al 7,8% del terzo trimestre del 2021. Cisco, che ha il suo quartier generale a San Jose, è stato il secondo attore di sicurezza informatica, con un incremento del 16,7% e una quota di mercato stabile del 6,9%. Fortinet, che ha gli uffici centrali a Sunnyvale, si è piazzata al terzo posto, raggiungendo una crescita del 29,9% per una quota di mercato del 6,7% rispetto al 6% di un anno fa.

La sicurezza degli endpoint (i dispositivi fisici che si connettono e scambiano informazioni con una rete di computer) è stata la categoria in più rapida ascesa, con un aumento del 18,7% su base annua a 2,7 miliardi di dollari. La sicurezza di rete, invece, è stata la categoria più ampia, con un valore di 5,1 miliardi di dollari e una crescita del 14,8%. “Molti fornitori di sicurezza informatica si sono spostati verso modelli di business basati su abbonamenti, il che li ha aiutati a proteggersi dall’impatto immediato del rallentamento economico”, ha spiegato Matthew Ball, chief analyst di Canalys. “Il passaggio a piattaforme basate su abbonamento e la maggiore attenzione all’upselling degli account esistenti sosterranno la crescita dei ricavi per i fornitori di sicurezza informatica nei prossimi 12 mesi”.

Per il 2023 le previsioni non sembrano promettere nulla di buono. Gli esperti di cybersecurity concordano su un incremento generale degli attacchi informartici nel mondo, complice il turbamento degli equilibri geopolitici legati al conflitto in Ucraina e la crisi finanziaria ed energetica, con gli hacker che potrebbero prendere di mira governi, aziende e infrastrutture critiche. I dati del 2022, però, dimostrano che i possibili bersagli si stanno attrezzando per prevenire e scongiurare le offensive digitali. L’Unione europea, per esempio, si è dotata di una direttiva aggiornata in materia di cybersecurity, la Nis 2. Anche l’Italia, insieme agli altri Paesi dell’Ue (oltre a Stati Uniti, Giappone, India, Australia e Regno Unito) ha aderito all’International counter ransomware initiative, partecipando ai lavori dell’ultimo vertice internazionale dello scorso novembre a Washington. L’obiettivo dei vari partner è sviluppare risposte comuni agli attacchi ransomware attraverso misure congiunte, condivisione delle informazioni e nuove piattaforme per il contrasto delle incursioni in rete.

Il 2022 ha registrato l’exploit della cybersecurity. Tutti i numeri

Nell’ultimo trimestre dell’anno il mercato globale della sicurezza informatica è cresciuto del 15,9% a 17,8 miliardi di dollari rispetto al 2021

Senza un mercato forte, l'arte italiana sarà esclusa dalle piazze globali

Nel nostro Paese non esistono politiche finalizzate allo sviluppo del mercato dell’arte, ma politiche finalizzate allo sviluppo degli artisti. Secondo il legislatore fiscale, la vendita di un’opera d’arte da parte di una galleria è soggetta alla stessa aliquota di un bene ordinario. In caso di successioni, non importa il valore dell’opera d’arte in sé, ma il suo utilizzo: se è utilizzata in casa avrà una fiscalità meno onerosa rispetto a un’opera che è invece custodita in un caveau. Stefano Monti, partner di Monti&Taft, sulle piazze globali dell’arte

sicurezza

Cloud per la Pa, cosa cambia dal 19 gennaio

L’Acn, d’intesa con il Dipartimento per la trasformazione digitale, traccia le tappe che definiscono le nuove modalità che imprese e amministrazioni dovranno seguire nell’ambito della qualificazione cloud per la Pubblica Amministrazione. Tutti i dettagli

Smishing, Infostealer, Zero-day. Le sfide cyber del 2023 secondo Iezzi

La minaccia ransomware & infostealer, l’avanzare dell’Intelligenza artificiale, la diffusione dell’identità digitale, l’effetto della guerra in Ucraina sullo spionaggio cibernetico. Ci aspettano mesi di rischi cyber sempre più sofisticati, e ne abbiamo fatto una panoramica con Pierguido Iezzi, Ceo di Swascan

Motori green, Meloni apre un fronte anti-ue? L'opinione di Zacchera

È affascinante l’idea di ridurre le emissioni nocive volgendosi verso produzioni “verdi” limitando la combustione e privilegiando i motori elettrici, ma è chiaro che si imporranno conseguenti e pesanti nuovi costi al sistema produttivo, soprattutto in quei Paesi come l’Italia che non possono disporre di energia nucleare

Più esercitazioni e più tensioni. L'Indo Pacifico nel 2023

Come noto, la regione dell’Indo Pacifico sta acquisendo crescente centralità geopolitica, ma questo comporta anche un aumento delle attività militari all’interno dei vari delicatissimi quadranti. Il rischio di nuove tensioni, e soprattutto di incidenti, mentre anche nel 2023 crescerà il numero di esercitazioni e dimostrazioni di forza

Pechino aggiorna la legge sullo spionaggio. Nel mirino c’è Taiwan

Il testo dell’emendamento non è ancora stato reso pubblico ma tutti gli elementi suggeriscono che si tratterà di una stretta riguardante l’isola che la Cina rivendica. Il caso dell’arresto in occasione della visita di Pelosi come lezione

Quando la Lega Anseatica dominava il Grande Nord

Ecco come grazie all’intelligence economica un’Alleanza di città ha controllato e governato i commerci sull’Europa Settentrionale e il Baltico per molti secoli

Cedere TikTok per evitare il ban. La proposta negli Usa

La cessione della piattaforma social a una compagnia statunitense è una proposta avanzata da uno dei deputati più falchi del Congresso riguardo alla Cina. La questione, però, è vista con la stessa preoccupazione sia dai democratici che dai repubblicani. A buona ragione, visto che il social network così come è oggi può costituire l’occhio di Pechino sul popolo statunitense

Si fa presto a dire presidenzialismo (sarà un cadeau per gli influencer)

Non è solo questione di cabala, scaramanzia, tradizione negativa. A suggerire di soprassedere sul presidenzialismo provvede anche un’altra valutazione: la materia dei poteri è così delicata e complicata, che, oggi, neppure un redivivo Montesquieu (1689-1755) riuscirebbe a venirne a capo

×

Iscriviti alla newsletter