Skip to main content

Matteo Messina Denaro arrestato a Palermo

Roma, 16 gen. (askanews) – Nelle immagini diffuse dai carabinieri, l’uscita di Matteo Messina Denaro dalla clinica di Palermo “Maddalena” dove il boss latitante da trent’anni è stato arrestato questa mattina.

(Testo e video Askanews)

Matteo Messina Denaro arrestato a Palermo. Il video

Matteo Messina Denaro arrestato a Palermo [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=4TjSAoffvTY[/embedyt] Roma, 16 gen. (askanews) - Nelle immagini diffuse dai carabinieri, l'uscita di Matteo Messina Denaro dalla clinica di Palermo "Maddalena" dove il boss latitante da trent'anni è stato arrestato questa mattina. (Testo e video Askanews)

Di ritorno a Davos. Chi (non) ci sarà, tra appuntamenti e critiche

Nuova edizione del Forum economico mondiale, dopo tre anni di assenza per la pandemia. Attesi circa 3000 leader mondiali, tra cui il presidente ucraino Zelensky. L’agenda dell’evento

Meloni, la luna di miele con gli italiani non è finita. Piepoli spiega perché

Il sondaggista: “La questione del caro-benzina è transitoria e non intacca il rapporto con l’elettorato. Meloni è blindata da un gruppo dirigente competente”. Sul Pd: “La soluzione è a portata di mano: una doppia leadership con Bonaccini e Schlein”

L’ombra del Pd su Fratelli d’Italia. Il commento di Cangini

Se Giorgia Meloni vuole evitare che i difetti del Pd si rispecchino in Fratelli d’Italia deve decidere una volta per tutte a quale cultura politica riferirsi, e caratterizzare di conseguenza le scelte del partito e quelle del governo

La cattura di Messina Denaro segna il day after di Cosa Nostra

Ritenuto il capomafia più pericoloso, e con una esponenziale caratura terroristica, Matteo Messina Denaro nonostante fosse braccato da tre decenni era riuscito a tenere insieme la storica organizzazione criminale siciliana e a fare diventare le cosche alleate della ‘ndrangheta calabrese nei traffici di stupefacenti, nella gestione degli appalti e nel riciclaggio. L’analisi di Gianfranco D’Anna

L'Europa non tema campioni industriali e sussidi. La versione di Fortis

Intervista all’economista della Cattolica e direttore della Fondazione Edison. Finora Bruxelles ha impedito la nascita di grandi e competitive aziende, rimettendoci. Adesso è tempo di cambiare registro. La Germania è messa male, per questo chiede aiuti all’economia. Gli Stati Uniti? Fanno quello che ogni Paese con disponibilità di liquidità farebbe

Clima e natalità sono le vere urgenze dell’economia. Parlano i dati

Sono i veri game changer per l’economia. Al futuro serve un cambio di gioco. Non trattiamoli come elefanti nella stanza o come mere questioni sociali. Non ci sarà sviluppo in Italia e in Europa senza sostenibilità ecologica e demografica. L’intervento di Romana Liuzzo, presidente Fondazione Guido Carli

La sfida dei liberali in Italia. Problemi di ieri, oggi e domani

In ballo la questione (tutt’altro che innocua e indolore) della leadership, oltre ai temi legati ai contenuti, alle alleanze e soprattutto al sistema elettorale. Il commento di Giuseppe De Tomaso

La deriva del neo-autoritarismo bolsonarista raccontata da Antinori

Di Arije Antinori

L’insurrezione di inizio anno, parallela a quella di Capitol Hill, conferma il copione ricorrente dei movimenti eversivi ed estremistico-violenti e tradisce la stessa contaminazione ideologica. L’analisi di Arije Antinori, professore di Criminologia e sociologia della devianza alla Sapienza ed esperto dell’Osservatorio europeo sull’odio online

La Firenze di Dante e il voto al Csm. Scrive Celotto

Da settimane leggiamo delle modalità di selezione dei candidati e della ripartizione fra i diversi gruppi parlamentari per aree di influenza e delle relative diatribe: a Fratelli d’Italia spettano 4 posti o solo 3? E alla Lega? E così via. Qualcuno ancora si stupisce, ma…

×

Iscriviti alla newsletter