Skip to main content

È uscita la prima puntata del podcast Rome Foreign Policy Club, condotto da Gabriele Carrer. È un progetto di Formiche.net in collaborazione con l’ufficio di Roma dello European Council on Foreign Relations. L’obiettivo del progetto, realizzato con il sostegno del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, è esplorare e discutere questioni di politica estera e multilaterale con le prospettive e le analisi fornite dalla giovane comunità di policy makers ed esperti italiani in Italia all’estero.

I TEMI DELLA PRIMA PUNTATA

Negli ultimi anni, con la pandemia e la guerra d’invasione russa in Ucraina, abbiamo visto emergere un multilateralismo diverso dal passato, che ha poco in comune con le Nazioni Unite, che si forma a “geometria variabile” anche a livello globale, e che tocca alcuni temi “nuovi” (green, salute, regole sul mondo digitale, commercio, migrazioni). Il potere non può essere più identificato come controllo di oceani e territori, ma è ormai definito come controllo di persone, prodotti, dati, flussi finanziari. Come si sta ridisegnando lo scenario globale?

GLI OSPITI

Gli ospiti della prima puntata sono: Luigi Scazzieri, Senior Research Fellow del Centre for European Reform di Londra; Francesca Ghiretti, analista del Merics di Berlino; Aniseh Bassiri Tabrizi, Senior Research Fellow del Royal United Services Institute di Londra. Con loro, Carrer ha parlato di Stati Uniti, Cina, Mediterraneo allargato e Iran.

Ascolta “Ep. 1 – Multilateralismo e grandi potenze” su Spreaker.

LA SECONDA PUNTATA

“Energia e guerre commerciali” è il tema della seconda puntata. Ospiti: Chiara Del Giovane, research assistant presso il Centre for European Policy Studies di Brussels, e Ilaria Mazzocco, fellow in Chinese Business and Economics presso il Center for Strategic and International Studies di Washington D.C.

Ascolta “Ep. 2 – Energia e guerre commerciali” su Spreaker.

LA TERZA PUNTATA

La pandemia e la guerra in Ucraina hanno conseguenze sul Mediterraneo allargato. Basti pensare alla crisi alimentare e alle difficoltà per la sicurezza sanitaria. Quale gestione multilaterale? Ospiti: Matteo Colombo (Clingendael) e Lorena Stella Martini (European Center on Foreign Relations)

Ascolta “Ep. 3 – Sicurezza sanitaria e nuovi dossier di crisi” su Spreaker.

LA QUARTA PUNTATA

Se già c’era una forte competizione geoeconomica tra le grandi potenze, la crisi in Ucraina l’ha inasprita, sottolineando quanto la tecnologia sia uno strumento fondamentale di competizione e confronto. Ospiti: Karolina Muti (IAI) e Federico Solfrini (Inner City Fund)

Ascolta “Ep. 4 – Sfide tecnologiche multilaterali e di connettività” su Spreaker.

Rome Foreign Policy Club, il nuovo podcast di Formiche con Ecfr

Multilateralismo e grandi potenze sono i temi della prima puntata. Ospiti Luigi Scazzieri (Cer), Francesca Ghiretti (Merics) e Aniseh Bassiri Tabrizi (Rusi)

Il rilancio della sanità territoriale secondo i farmacisti italiani

Sanità territoriale, continuità assistenziale e applicazione del Pnrr. Questi i temi al centro della prima giornata del congresso dei Farmacisti italiani. Tra i panelist anche il presidente di Fofi, Andrea Mandelli, quello di Fedefarma, Marco Cossolo e il deputato Marcello Gemmato

Tutto si trasforma, alla Festa del cinema di Roma il docufilm sui 25 anni del Conai

Alla XVII Festa del Cinema di Roma è stato presentato oggi il documentario che parte dall’assunto del fondatore della chimica moderna Antoine-Laurent de Lavoisier “nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma”. E, oggi come ieri, la materia non può essere creata o distrutta, ma solo trasformata, attraverso il riciclo di materia e il recupero di energia

Lo “spirito di Pratica di Mare” sepolto dalle bombe di Putin. Scrive Stefanini

Oggi quell’approccio non ha diritto di cittadinanza nella politica estera italiana. Domani, chissà. Ma solo con una Russia molto diversa da quella che invade Paesi indipendenti. Il commento dell’ambasciatore Stefano Stefanini, già consigliere diplomatico del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano; e rappresentante permanente d’Italia presso la Nato

Inflazione, spesa e debito. I suggerimenti di Tria a Giorgetti

Dopo la “benedizione” di Daniele Franco a Giancarlo Giorgetti, abbiamo contattato l’ex ministro dell’Economia e attuale consigliere economico del Mise. La priorità è la lotta ai rincari dell’energia e la salvaguardia di famiglie e imprese, “prima di pensare a fare deficit proviamo a mettere mano alla spesa pubblica”. Il governo Meloni dovrà portare avanti le battaglie di Draghi su gas e debito comune. I mercati? L’Italia è solida e credibile, ma la fiducia dipenderà dalle scelte di questi mesi

“Le tensioni nel governo saranno più sull'economia che sugli esteri”. Flavia Giacobbe a SkyTg24. Il video

Il direttore di Formiche e Airpress, Flavia Giacobbe, a SkyTg24 interviene sulla formazione del prossimo esecutivo. "Le tensioni nel governo saranno sul punto economico più che quello della politica estera".

Sfumature, una nuova campagna d’informazione

Alla base della campagna vi è una semplice domanda da cui partire: possiamo parlarne? Consapevoli che soltanto costruendo uno spazio di dialogo per cercare con il contributo di tutti risposte e soluzioni si riuscirà forse a raggiungere quello che è l’obiettivo di tutti: una generazione senza fumo

Consiglio Europeo

Unione energetica. L’Ue imbocca la strada Draghi per il caro-bollette

La battaglia che il premier uscente porta avanti da mesi ha fatto sì che anche Scholz e altri falchi cedessero sugli interventi necessari per proteggere i consumatori dal caro-bollette. C’è un accordo sul price cap e sugli acquisti comuni. Aperture dei frugali anche al finanziamento comunitario, come nel periodo pandemico

Silvio occupa la scena ma paga dazio sui social

Nella prima settimana dopo il voto il mood positivo della keyword Silvio Berlusconi era del 52%, mentre in quest’ultima, dal 14 al 20 ottobre, è precipitato al 27%. L’analisi di Domenico Giordano, Arcadia

Una diga minata per distruggere l'Ucraina. L'allarme di Zelensky

Secondo il presidente ucraino, Mosca si starebbe preparando a far saltare una diga con conseguente allagamento di più di ottanta insediamenti, tra cui Cherson. La richiesta di inviare una commissione internazionale, come per l’impianto nucleare di Zaporizhzhia

×

Iscriviti alla newsletter