Skip to main content

Nel suo intervento al Congresso del Partito Popolare Europeo a Valencia, Ursula von der Leyen ha ribadito con chiarezza la necessità di rafforzare la difesa dell’Unione. Ha detto che “i cittadini dell’Unione sono in grandissima parte favorevoli al riarmo”, denunciando che “l’estrema sinistra e l’estrema destra si sono sempre opposte a questa idea”. Ha poi aggiunto: “Dalle frange, alcuni cercano di boicottare questo risveglio europeo, sostenendo che la Russia non è una minaccia e che l’Europa non è la risposta”, fino a concludere con parole nette: “L’estrema sinistra e l’estrema destra non sono a favore della pace. Sono solo a favore di Putin”.

Parole forti, che nel contesto attuale meritano una riflessione. Ursula von der Leyen è stata riconfermata alla guida della Commissione europea con un mandato politico chiaro e sostenuto da un’ampia maggioranza parlamentare. La sua leadership, ormai consolidata, le consente di imprimere una direzione netta alle politiche europee, in particolare sul terreno cruciale della sicurezza e della difesa. Ma proprio per questo, ancora di più oggi, è necessario che le sue parole mantengano un equilibrio istituzionale. Perché l’Europa ha bisogno di coesione, non di trincee ideologiche.

Chi scrive condivide la necessità di costruire una vera capacità di difesa europea. Crede in un rafforzamento dell’autonomia strategica del continente dentro la Nato. Ritiene indispensabile investire nel riarmo come strumento di deterrenza e di credibilità politica. Ma proprio per questo, serve includere – e non escludere – tutte le sensibilità democratiche che animano il dibattito sulla sicurezza. Una cosa è contrastare chi nega la minaccia russa; un’altra è sovrapporre automaticamente il dissenso politico a un’accusa di contiguità con Mosca.

Non sfugge a nessuno che alcune frange dell’estrema destra e dell’estrema sinistra abbiano effettivamente espresso posizioni discutibili o ambigue sul conflitto in Ucraina. Ma è diverso – e più rischioso – attribuire genericamente a chi si oppone alla corsa al riarmo una forma di complicità col nemico. Non tutti i pacifisti sono putiniani, così come non tutti i realisti geopolitici sono guerrafondai. La forza del progetto europeo sta anche nella capacità di distinguere, di evitare semplificazioni, di lasciare spazio al pluralismo.

In questo senso, il compito della Commissione – e della sua presidente – è ancora più delicato oggi, alla luce della complessa articolazione politica del Parlamento europeo uscito dal voto del 2024. Tenere insieme sensibilità diverse è una sfida, non una debolezza. E se la Commissione vuole continuare a rappresentare un punto di equilibrio, serve che chi la guida continui a essere percepito come un arbitro istituzionale, non solo come una voce di parte, per quanto autorevole.

L’Unione europea ha bisogno di visione, di solidità, di iniziativa. Ma anche di prudenza istituzionale, che non vuol dire debolezza, bensì consapevolezza del contesto. La sfida del riarmo europeo richiederà forza politica, ma anche inclusività. Perché la credibilità di una difesa comune si misura anche nella capacità di non trasformare il dissenso in colpa.

Von der Leyen ha oggi una grande responsabilità: tenere unito un continente che sta investendo sul proprio futuro strategico. E per farlo deve sforzarsi di unire, non di dividere.

Perché lei, con tutto il suo peso e la sua legittimità, non è – e non deve diventare – il primo ministro d’Europa. Non è – e non deve diventare – la dispensatrice di pagelle politiche. Non è – e non deve diventare – fonte di problemi all’interno delle coalizioni che governano negli Stati membri.

Von der Leyen, difesa europea e i filo-putiniani. La versione di Arditti

Chi scrive condivide la necessità di costruire una vera capacità di difesa europea. Crede in un rafforzamento dell’autonomia strategica del continente dentro la Nato. Ritiene indispensabile investire nel riarmo come strumento di deterrenza e di credibilità politica. Ma proprio per questo, serve includere – e non escludere – tutte le sensibilità democratiche che animano il dibattito sulla sicurezza

Ecco la via dell’Artico, con Tokyo

Dall’Indo-Pacifico all’Artico, l’asse Roma-Tokyo si muove su nuovi scenari. Italia e Giappone stanno riscrivendo le regole della cooperazione polare, tra diplomazia, scienza e strategie marittime. Con un occhio, forse, anche all’India

Il capo di Alibaba al servizio delle campagne cinesi di intimidazione?

Il governo cinese avrebbe fatto leva sul fondatore di Alibaba per convincere un imprenditore in esilio (identificato come “H”) a tornare in patria e testimoniare contro un ex viceministro. Oltre a una serie di telefonate intimidatorie e al provvedimento di “red notice” di Interpol, Pechino non ha esitato ad arrestare la sorella di H per costringerla a collaborare. Il tentativo s’inserisce nella più ampia strategia di repressione transnazionale

Quale proiezione per il futuro dell'Ue? Il manifesto di Tajani (riconfermato vicepresidente Ppe)

L’Europa globale di Tajani parte dal presupposto che le istituzioni Ue non possono lasciare andare settori come l’Africa, il Medio Oriente, i Balcani, nel solco dell’impegno profuso in questi due anni e mezzo dal governo Meloni che si è distinto per una strategia ampia e profondamente connessa alle ripercussioni su vasta scala delle singole azioni

Storia dei rapporti tra il cattolicesimo e la Cina. La ricostruzione di Valori

Il cristianesimo arrivò in Cina nel 635 d.C. con i nestoriani. I rapporti ufficiali tra Cina e Vaticano si svilupparono dal XIII sec. e culminarono nel 1946 con relazioni diplomatiche. Il Card. Costantini fu centrale nel dialogo con la Cina, promuovendo clero locale e cultura cinese. Dal 2018 la Santa Sede e la Repubblica Popolare Cinese hanno firmato uno storico accordo sulla nomina dei Vescovi, rinnovato nel 2020, 2022 e 2024. Grazie a esso, tutte le ordinazioni episcopali recenti sono avvenute in comunione con il Papa, sanando divisioni decennali. L’Accordo riflette il “metodo Costantini”, basato sul dialogo e sull’inculturazione. Il Vaticano auspica una presenza stabile in Cina e rapporti sempre più profondi

Come e perché gli Usa guardano all’energia nucleare in Italia

Un recente bollettino della International Trade Administration individua nel nostro Paese un mercato in espansione. Dossier al centro anche del recente bilaterale a Washington tra Meloni e Trump. Un fattore è la crescita esponenziale dei data center

L'assassinio di Roshchyna e la cleptocrazia putiniana. Cosa diranno i pacifisti? Scrive Cicchitto

Di Fabrizio Cicchitto

Putin in parallelo fa uccidere in modo individuale giornalisti e oppositori politici, poi oltre all’uso delle armi per l’aggressione in Ucraina utilizza la cleptocrazia, che esercita con i suoi oligarchi per acquistare leader politici, interi partiti, giornali, squadre di calcio. Gli omicidi più noti sono quelli di Olga Peretroskaja, Navalny, e adesso la giornalista ucraina Viktoriia Roshchyna. Vediamo se ci saranno proteste dai pacifisti italiani. Il corsivo di Fabrizio Cicchitto, presidente di
Riformismo e Libertà

Il Dragone si scotta con i dazi. Meno utili per le banche cinesi

I principali istituti della Repubblica popolare hanno chiuso il primo trimestre con meno margini e profitti. Forse tutto previsto, ma il problema c’è. E Pechino torna a coccolare l’Europa

Le parole (chiave) di Meloni al forum imprenditoriale italoturco

Di Giorgia Meloni

Fondamentale continuare a lavorare per creare un ambiente sempre più favorevole a chi vuole venire in Italia a investire e a creare occupazione. Voi sapete che è quello a cui questo Governo si è dedicato fin dal suo insediamento e che il nostro lavoro ha consentito all’Italia di tornare particolarmente efficace nella capacità di raccogliere e attrarre investimenti. È una Nazione oggi solida economicamente, finanziariamente, stabile politicamente e questo sicuramente fa la differenza. Il discorso di Giorgia Meloni al forum Italia-Turchia

Accordi, firme e impegni. Tutto sul forum Italia-Turchia

Durante il vertice sono stati siglati una serie di accordi e Memorandum d’intesa per rafforzare la cooperazione bilaterale, con in primis lo sviluppo delle relazioni economiche e commerciali, alla luce del fatto che, come più volte osservato, l’Italia si conferma il primo partner commerciale della Turchia nell’area del Mediterraneo e il secondo in Europa. Energia, interconnessioni e difesa sono i tre macrotemi nevralgici che si snodano sull’asse Roma-Ankara, a cui seguono infrastrutture, trasporti, aerospazio, archeologia e sport, visto che le due nazioni organizzeranno congiuntamente gli Europei di calcio del 2032

×

Iscriviti alla newsletter