Skip to main content

Negli ultimi mesi gli analisti della difesa hanno registrato una dinamica particolare nei cantieri navali della cittadina di Guangzhou, nella Cina meridionale: l’accumularsi di numerose chiatte equipaggiate con ponti stradali estremamente lunghi. Secondo diverse fonti, queste chiatte sarebbero destinate a operazioni di sbarco anfibio, offrendo un indizio visivo significativo di come potrebbe apparire un’eventuale invasione cinese di Taiwan.

Le chiatte osservate nei cantieri di Guangzhou Shipyard International (Gsi) presentano una configurazione unica. Dotate di ponti stradali che si estendono per oltre 120 metri, queste strutture potrebbero essere utilizzate per collegare una spiaggia a una strada costiera o a una superficie dura. Al retro delle chiatte è presente una piattaforma aperta che consente l’attracco di altre navi e il carico/scarico di veicoli e materiali pesanti, come carri armati e camion. Alcune di queste chiatte sono inoltre dotate di pilastri retrattili, noti come “jack-up”, che garantiscono stabilità anche in condizioni meteorologiche avverse. La loro somiglianza con i Mulberry Harbours, le infrastrutture portuali temporanee costruite dagli Alleati per lo sbarco in Normandia durante la Seconda Guerra Mondiale, è evidente, anche per l’approccio rapido e innovativo con cui sono state progettate e costruite.

Gli esperti concordano sul fatto che queste chiatte siano progettate specificamente per operazioni anfibie su larga scala, rendendo improbabile un loro utilizzo esclusivamente civile. Emma Salisbury, ricercatrice di Sea Power presso il Council on Geostrategy, ha dichiarato: “Qualsiasi invasione di Taiwan richiederebbe un numero considerevole di navi per trasportare rapidamente personale ed equipaggiamenti, in particolare veicoli corazzati”. Queste chiatte mobili sembrano perfettamente adatte a questo scopo.

La Cina ha inoltre sviluppato una vasta flotta di navi dual-use, come ad esempio i traghetti roll-on/roll-off, capaci di trasportare veicoli militari pesanti. Secondo Damien Symon, analista della difesa, questi traghetti, regolarmente esercitati in operazioni militari, potrebbero essere integrati con le chiatte per garantire un trasporto rapido e massiccio di truppe e mezzi.

La strategia difensiva tradizionale di Taiwan si basa sul fatto che solo poche spiagge dell’isola principale sono adatte a sbarchi anfibi su larga scala e possono essere fortemente difese. Tuttavia, le nuove chiatte cinesi potrebbero cambiare drasticamente questo scenario. Grazie ai ponti estendibili, la Cina potrebbe effettuare sbarchi su coste precedentemente considerate inadatte, come spiagge rocciose o sabbiose, evitando le difese previste nei punti più vulnerabili. Inoltre, queste chiatte fungerebbero da porti mobili, consentendo alle forze cinesi di sbarcare direttamente veicoli pesanti su terreni più solidi o strade costiere, senza dipendere dai porti taiwanesi.

La costruzione di queste chiatte rappresenta un ulteriore tassello nella crescente preparazione della Cina per un potenziale conflitto nello Stretto di Taiwan. Sebbene possano teoricamente essere giustificate per usi civili, la loro progettazione e le specifiche tecniche suggeriscono chiaramente un utilizzo militare. Per Taiwan, la presenza di queste chiatte introduce una nuova variabile strategica, complicando la pianificazione della difesa e aumentando la necessità di adattarsi a uno scenario di invasione sempre più imprevedibile. Per la comunità internazionale, questi sviluppi rappresentano un segnale allarmante della determinazione cinese a mantenere aperta l’opzione di un intervento militare nell’isola.

Cosa ci fanno le navi da sbarco nel Sud della Cina?

Le numerose chiatte speciali localizzate nel porto della Cina meridionale hanno funzioni di sbarco anfibio, in modo simile ai loro antenati della Seconda guerra mondiale. E anche se non sono un allarme rosso, dimostrano le intenzioni di Pechino

Linea ferma verso Maduro. Anche l’Italia si unisce alla condanna internazionale

Roma si schiera contro il nuovo mandato di Maduro, denunciando repressione e brogli. Cresce l’isolamento del regime venezuelano, mentre l’opposizione subisce arresti e intimidazioni

farmaceutica

L'equilibrismo di Bruxelles nell'era del nuovo Washington consensus

Di Carlo Alberto Carnevale Maffè

Bruxelles è già stata colpita dalla riduzione drastica degli scambi con la Russia. Il crescente sospetto con cui gli Usa (e non solo) guardano alla Cina minaccia l’equilibrio della globalizzazione tecnologica, rendendo più difficile per le imprese europee mantenere un flusso di scambi e investimenti con Pechino. L’analisi di Carlo Alberto Carnevale Maffè, presidente Fondazione Riccagioia

Attacchi hacker filorussi all’Italia. Il cyber-caos come arma ibrida di Mosca

Hacker filorussi avrebbero colpito di nuovo l’Italia, obiettivo della guerra ibrida di Mosca per la sua posizione atlantista. Le azioni cyber arrivano dopo la visita di Zelensky a Roma e la riunione del Quint

Un modello economico da ripensare. La crisi tedesca letta da Van Rij e Schröder

Di Armida Van Rij e Patrick Schröder

Alla base della crisi politica della Germania c’è il modello economico del Paese. Berlino per decenni ha fatto affidamento su un sistema che dipendeva dal gas russo a basso costo, dalle importazioni di beni di consumo dalla Cina, dalle esportazioni di alto valore e dall’ombrello di sicurezza degli Stati Uniti. L’analisi di Armida Van Rij, senior research fellow, Europe programme presso Chatham House e Patrick Schröder, senior research fellow, Environment and society centre presso Chatham House

La corsa per proteggere i dati di oggi dagli hacker di domani calcolo quantistico crittografia

Quantum Revolution. Così Usa e Cina competono sul futuro dell'ordine globale

Stati Uniti e Cina si contendono il primato nella tecnologia quantistica, una rivoluzione destinata a ridisegnare la geopolitica globale e il futuro dell’ordine internazionale. Ecco perché

Starlink ad oggi è la soluzione più efficace. Il dibattito secondo Saccone

Starlink rappresenta la soluzione più efficace oggi a disposizione. Possiamo immaginarci che la combinazione di reti satellitari, infrastrutture terrestri ridondanti e tecnologie emergenti contribuirà a creare un sistema più resiliente e resistente a guasti su larga scala

Come sta il mondo del lavoro in Italia? La puntata di Radar su Formiche Tv

Radar è il nuovo format di Formiche TV di approfondimento sull’attualità politica e internazionale condotto da Roberto Arditti e da Gaia De Scalzi, in onda su Urania TV, canale 260 del digitale terrestre. In questa puntata di Radar parliamo dei nuovi dati Istat sull'occupazione in Italia, tra disoccupazione in calo, inattivi in aumento e la fine dello smartworking. Ospiti: Valentina…

Siria e Medio Oriente, un nuovo ordine dopo Assad. Il punto di Vicenzino

Di Marco Vicenzino

La caduta del regime di Assad in Siria e i recenti eventi geopolitici hanno creato un vuoto di potere nel Medio Oriente, offrendo un’opportunità unica per una riconfigurazione regionale. La stabilità del Paese, al cuore della regione, è fondamentale e richiede una guida da parte degli attori locali. La transizione politica, il coinvolgimento di potenze come Arabia Saudita e Turchia, e il ruolo di attori esterni come l’Ucraina e la Cina sono elementi chiave

Giovani e jihad. L’operazione antiterrorismo online in Italia spiegata da Conti

Di Francesco Conti

L’isolamento durante la pandemia di Covid-19 ha reso i giovani più vulnerabili alla radicalizzazione online, confermando l’importanza di monitorare e contrastare efficacemente la propaganda jihadista sul web. L’analisi di Francesco Conti, ricercatore in materia di terrorismo jihadista

×

Iscriviti alla newsletter