Skip to main content

Icebergen è sotto attacco informatico. Si tratta di un’isola ricchissima di risorse naturali, divisa tra due Paesi, uno è membro della Nato (la Norvegia) e uno neutrale ma culturalmente vicino alla Russia (l’Islanda). È una crisi cibernetica a livello internazionale che ricade sotto l’articolo 5 del Trattato Nord Atlantico, cioè la clausola di difesa collettiva. La Nato, con alleati e partner, è chiamata a reagire.

Icebergen non esiste, è un’isola immaginaria. Ma questo è lo scenario che hanno dovuto affrontare durante l’esercitazione Nato “Cyber Coalition 2022” più di 1.000 esperti provenienti da 26 nazioni dell’Alleanza, organizzazioni Nato, Unione europea e Paesi partner (Georgia, Irlanda, Giappone e Svizzera). L’evento, il più importante per quanto riguarda la difesa informatica collettiva della Nato, si è svolto dal 28 novembre al 2 dicembre, a Tallinn, in Estonia. Per l’Italia, come ha dichiarato il ministero della Difesa, all’esercitazione ha partecipato il Comando per le operazioni in rete, anche in veste di selezionatore e coordinatore del team nazionale, formato da specialisti di cyber operations, aspetti legali e di cyber security/defence provenienti, principalmente, dalla Difesa ma con importanti integrazioni da parte dei principali attori del panorama cyber nazionale (come, per esempio, il Centro nazionale anticrimine informatico per la protezione delle infrastrutture critiche della Polizia di stato e diverse professionalità provenienti da università e industria). In totale, un’ottantina di persone per l’Italia.

Politico ha raccontato la suddivisione durante questa esercitazione di livello strategico (un gradino sotto quello politico, il più alto): gli Stati Uniti hanno guidato il comando e il controllo aereo dell’esercitazione, la Romania si è occupata dello sviluppo della storyline, il Regno Unito ha assunto il controllo a terra e la Polonia è stata responsabile delle forze per le operazioni speciali. L’aspetto “più importante” dell’esercitazione “è che si trattato di un ambiente collaborativo e cooperativo e non di una competizione”, ha dichiarato il comandante Charles Elliott della Marina degli Stati Uniti, a capo dell’esercitazione. “Sulla base del successo di quest’anno, integreremo ulteriori lezioni apprese dal mondo reale nel corso del prossimo anno”, ha aggiunto.

Cinque gli attacchi ipotizzati: tramite trojan a una rete classificata sfruttando la supply chain; a un’infrastruttura critica nazionale; tramite botnet per colpire i servizi IoT di natura militare; ransomware; a un prodotto commerciale utilizzato dalla Nato ma compromesso dall’attaccante tramite malware.

“Gli attori malevoli”, ha dichiarato il generale Philippe Lavigne, della Forza aerea e spaziale francese, Supreme Allied Commander Transformation, “cercano di compromettere le nostre infrastrutture critiche, di interferire con i nostri servizi governativi, di estrarre informazioni, di rubare proprietà intellettuale e di ostacolare le nostre attività militari. Gli alleati sono impegnati a proteggere le loro infrastrutture critiche, a sviluppare la resilienza e a rafforzare le loro difese informatiche. Continueremo ad alzare la guardia contro queste attività informatiche pericolose in futuro e ci sosterremo a vicenda per scoraggiare, difendere e contrastare l’intero spettro delle minacce informatiche, anche prendendo in considerazione possibili risposte collettive”, ha aggiunto.

In un dominio, quello cibernetico, in cui contano sempre più le capacità rispetto ai numeri, la Nato ha deciso di testare la propria resilienza con questa esercitazione. L’Italia sta lavorando per recuperare in maniera attiva e veloce anni di negligenza sul fronte informatico. Ma la “Cyber Coalition 2022” sembra indicare un nuovo passo avanti: l’ipotizzato attacco malware contiene elementi offensivi che richiamano il concetto di cyber-deterrenza.

Attacco a Icebergen. Così la Nato si prepara a una crisi cyber

La “Cyber Coalition” è l’esercitazione più importante per la difesa collettiva dell’Alleanza. Quest’anno più di 1.000 esperti hanno affrontato uno scenario complesso con caratteristiche di deterrenza

L’eroismo ucraino fa breccia in Occidente ma... La versione di Edward Lucas

Di Edward Lucas

Facciamo di più per aiutare Kyiv. Ma sempre troppo poco e con un ritardo spaventoso. Il commento di Edward Lucas, non-resident senior fellow al Center for European Policy Analysis, dopo la visita del presidente Zelensky a Washington 

Ecco perché la minaccia russa di fine anno sul gas non fa molta paura

Il passo politico della Commissione sul tetto al prezzo si somma idealmente alle scoperte nel Mediterraneo orientale: è lì che va individuata la nuova strategia Ue, con o senza Eastmed (ma partendo idealmente da quello spunto)

La forza dell'Ue oltre pandemia e scandali. Parla Regimenti (FI)

“La vicenda è stata un brutto colpo all’immagine della nostra istituzione”, spiega Regimenti (Forza Italia), a Formiche.net. “Si rischia che il duro lavoro di molti sia oscurato dalle cattive azioni di pochi”. Cosa pensa l’europarlamentare di Mes, Price cap e i passi per prevenire una nuova pandemia

Addio mattone, la Cina pronta a buttarsi su green e digitale

Dopo anni di insolvenze e crisi industriale, per il Dragone è tempo di voltare pagina, ultimo treno per non ridimensionare le sue aspettative e crescita. Basta con l’immobiliare, ecco le previsioni della principale banca d’affari del Paese

Usa, una nuova agenzia d’intelligence per le fonti aperte? L’idea di Zegart

Secondo l’esperta, gli Stati Uniti dovrebbero aprire una nuova struttura per facilitare la raccolta di informazioni open-source e favorire l’innovazione. Ma senza trascurare il lavoro delle spie. “Anche in un’epoca di artificial intelligence, è necessaria la human intelligence”, come aveva spiegato Sir Alex Younger da capo di MI6

Natale, del tenero tra contrasti. La riflessione di D'Ambrosio

I contrasti non sono un incidente di percorso nel Natale di Gesù. Sembrano essere molto simili ai “chiaroscuro” di Caravaggio: l’utilizzo di un contrasto elevato, con una singola fonte di luce focalizzata, crea un effetto incredibilmente drammatico. Dove dramma e umanità sofferta si fondono nella nobiltà del tratto e nell’incanto che i personaggi suscitano

Non stiamo assistendo alla crisi dell'Ue, anzi. Scrive Pasquino

La mia tesi, finora mai smentita dai fatti, ma che fatica ad affermarsi, è che l’Europa, ovvero l’Unione europea, avanza regolarmente, costantemente, facendo, di tanto in tanto, come nel caso del tetto al prezzo del gas, passi avanti significativi. Il commento di Gianfranco Pasquino, professore emerito di Scienza politica e accademico dei Lincei

Taiwan, alleato e opportunità per l’Italia. Il commiato dell’amb. Lee

Di Andrea Sing-Ying Lee

Nutro molta fiducia, oltre che una grande speranza, in una maggiore attenzione dell’Italia nei confronti di Taiwan, augurandomi con questo un miglioramento dei rapporti tra i nostri due Paesi. Il saluto di Andrea Sing-Ying Lee, rappresentante di Taiwan in Italia

Sace e Intesa Sanpaolo fanno squadra per Andriani

Di Redazione

Il finanziamento è assistito dalla Garanzia SupportItalia di Sace, lo strumento straordinario previsto dal decreto aiuti per sostenere i finanziamenti destinati a contrastare gli effetti negativi della crisi russo-ucraina e del caro energia sulle imprese italiane.

×

Iscriviti alla newsletter