Dopo il sondaggio lanciato domenica che ha visto la vittoria del “sì, devi lasciare Twitter” il magnate sudafricano prosegue nell’attirare enorme attenzione mediatica. Chi sarà il prossimo Ceo se dovesse lasciare? Perché tra i ban sulle piattaforme esterne non c’era TikTok? Si presenterà al Parlamento europeo? Tutti i dettagli
Archivi
La virata verso la seconda guerra fredda. L'analisi di Valori
La guerra in Ucraina è riuscita a cambiare il sistema delle relazioni internazionali a distanza di trent’anni e passa dalla fine della “prima” guerra fredda. L’analisi di Giancarlo Elia Valori
Il vecchio e il nuovo nella battaglia del Pos. Il commento di Pennisi
Le transazioni elettroniche sono “tracciabili”, rappresentano quindi un limite e un vincolo all’evasione tributaria che in Italia ammonta a circa 100 miliardi di euro, valore abbastanza costante da qualche anno. Il commento di Giuseppe Pennisi
L’astensione arena i piani di Saied? Il punto di Fruganti (Ispi)
Secondo Fruganti (Ispi), il passo successivo alla composizione di un nuovo Parlamento, nelle prossime settimane, potrebbe essere la nascita di un nuovo esecutivo. Il processo politico di Saied è messo a dura prova dallo scarso consenso popolare
Eni e Snam puntano a togliere CO2 dall'aria
Nasce in Italia la prima joint venture tra le due controllate di Cassa depositi e prestiti per catturare fino a 25 milioni di tonnellate di anidride carbonica. Un progetto che potrebbe presto fare scuola e che proietta lo Stivale al centro della decarbonizzazione
L'Europa, il price cap e quell'impronta italiana. Come funziona il tetto al gas
Una delle misure più temute dalla Russia è stata finalmente approvata, dopo mesi di colpi a vuoto. Il blocco ai rialzi scatterà a 180 euro a megawattora, dopo tre giorni. Ora il difficile sarà imporre il tetto ai fornitori. Il tifo dell’Italia e i dubbi degli esperti
La deificazione di Maradona non teme il nuovo Messi(a)
Pur essendo più immarcabile e più produttivo di Maradona, il dominatore di Qatar 2022 non salirà mai sulla cima dell’Olimpo degli dei. Non sarà mai un Giove onnipotente, cui gli si perdoneranno capricci e stravaganze, peccati e prepotenze, atteggiamenti indifendibili e stili inconcepibili. Resterà, nel migliore dei casi, un dio minore
Sposarsi per finta. Quattro passi fra le nuvole compie 80 anni
Il 22 dicembre 1942 usciva “Quattro passi fra le nuvole” di Alessandro Blasetti. Uno dei film apripista del neorealismo italiano. Il bel soggetto di Cesare Zavattini, in difesa di una ragazza madre, introduceva un tema innovativo nel panorama del cinema mondiale. In piena guerra il film vince il Bafta dei critici inglesi per la regia. Hollywood, decenni dopo, lo omaggerà con il remake “Il profumo del mosto selvatico”
La Cina saluta i lockdown. Ma non è per forza una buona notizia per Xi
Il passaggio repentino dalla fase zero-Covid, tutto politico, non ha tenuto conto di alcune variabili che presto potrebbero diventare costanti. La scarsa efficacia dei vaccini cinesi farà impennare malati e decessi, fermando la macchina pubblica. E il ritorno ai consumi innescherà una spirale inflattiva che minaccerà la crescita
Come fermare le influenze straniere? La proposta di Fontana e il modello Usa
“Ci sono Paesi molto ricchi che usano degli strumenti per influenzare le politiche di altri Paesi” ha avvertito il presidente della Camera commentando il QatarGate. Ecco cosa proponeva l’ex ministro Severino a Formiche prendendo spunto dalla legge americana Fara