In funzione dell’evoluzione di scenari, spesso condizionati da eventi imprevedibili, l’adeguamento di una legge sull’intelligence rappresenta ormai un’esigenza non più procrastinabile. L’analisi di Antonio Teti
Archivi
Turchia-Siria, prove di intesa sulla Zee nel Mar di Levante. L’analisi di Caffio
Mentre la Russia abbandona la base navale di Tartus, la Turchia prende il sopravvento con la nuova Siria sotto Al-Jolani, puntando a consolidare la propria posizione nel Mar di Levante. La questione delle Zone Economiche Esclusive (Zee) è al centro della disputa, con Ankara che cerca di sfruttare l’opportunità per limitare l’influenza di Cipro e per sfidare la Grecia e l’Egitto. Il punto dell’ammiraglio Fabio Caffio
Lo Spirito di Shanghai. La Sco cinese tra narrazione e interessi strategici (anti Occidente)
Per la Cina la Shanghai Cooperation Organization promuove una visione creativa che sostiene la fiducia reciproca, il beneficio reciproco, l’uguaglianza, la consultazione, il rispetto per la diversità delle civiltà e la ricerca dello sviluppo comune. Ma Pechino vede l’organizzazione anche come una leva contro l’Occidente
La risposta delle Big Tech ai limiti all'export di Biden
Il settore tecnologico, praticamente all’unisono, sta avvertendo l’amministrazione uscente che il piano dell’ultimo minuto, con cui vengono posti dei rigidi paletti sull’export di chip e altri strumenti chiave di IA, rischia di mettere a repentaglio la stessa produzione americana. Un conto è controllare come vengono utilizzati, un altro è negarli a prescindere
Cosa c’è nella legge last-minute di Biden contro gli hacker cinesi
Sul finire del suo mandato, l’amministrazione Biden sta lavorando a un nuovo executive order, frutto dell’esperienza accumulata durante una serie di gravi attacchi informatici, incluso il recente attacco al dipartimento del Tesoro attribuito a hacker cinesi. Ma Trump confermerà la scelta?
L'IA alla portata di tutti. Algoretica di Tv 2000 raccontato da Monica Mondo
Su Tv 2000, la giornalista Monica Mondo assieme a padre Paolo Benanti, presidente della Commissione sull’intelligenza artificiale per l’informazione del Dipartimento per l’informazione e l’editoria della Presidenza del Consiglio dei ministri, condurrà i telespettatori nei meandri dell’Intelligenza Artificiale. Tra gli ospiti anche il ministro Schillaci e l’ambasciatore Massolo. Conversazione con la conduttrice
Crosetto incontra Kallas e torna sull’esclusione delle spese militari dal Patto di stabilità
Dopo aver partecipato alla riunione del Gruppo di contatto per l’Ucraina, il ministro della Difesa si è incontrato con l’Alto rappresentante dell’Ue per discutere del rafforzamento della difesa europea. Al centro della discussione lo scorporo delle spese militari dal Patto di stabilità
Tajani in Siria e Libano, così l'Italia sostiene la ricostruzione
Il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, in visita a Damasco e poi a Beirut annuncia il sostegno dell’Italia al processo di transizione in Siria mentre a Beirut incontra Aoun per offrire sostegno alla stabilizzazione del Paese
Siria, Ucraina, Libano. Tutti i fronti di crisi nell'incontro tra Meloni e Kallas
A Palazzo Chigi visita dell’alto rappresentante della politica estera dell’unione, un’occasione per fare il punto sui principali dossier di politica estera, comprese le guerre in corso, con la progettualità legata alle iniziative della nuova commissione europea
Lo spauracchio delle opposizioni. E se Meloni non fosse una cometa? Il corsivo di Cangini
Giorgia Meloni e il centrodestra vinceranno anche le prossime politiche? La previsione è sempre più diffusa, e si fonda sulla forza personale della premier oltre che sulla debolezza evidente delle opposizioni. Il commento di Andrea Cangini