Skip to main content

Il 2025 si preannuncia come l’anno che vedrà l’inarrestabile sviluppo di piattaforme di intelligenza artificiale ed in particolar modo dell’avvento di nuovi modelli e metodologie di comunicazione massiva online, com’è possibile notare soprattutto dalle recenti decisioni assunte da Mark Zuckerberg, di eliminare il fact checking su Meta (Facebook e Instagram) sostituendolo con le Community Notes, e da Elon Musk di adottare la stessa metodologia su X.

Lo sviluppo dell’IA generativa e di nuovi modelli di comunicazione online, unita all’attuale dibattito in corso sull’utilizzo di sistemi di comunicazione satellitare gestiti, in misura sempre maggiore, da aziende private di nazionalità diverse, pone una molteplicità di questioni su cui andrebbe condotta un’attenta riflessione sia sul piano del controllo delle comunicazioni che della loro riservatezza.

La segretezza delle informazioni in ambito economico, industriale, finanziario e politico, senza escludere quello della difesa, colloca su un piano fondamentalmente strategico la necessità di un adeguamento delle strutture di intelligence nazionali sulla base dei nuovi e mutevoli scenari futuri a livello geopolitico.

Tutto ciò non può certamente prescindere dalla inevitabile e improcrastinabile revisione della legge 124 del 2007 sull’intelligence.

In tal senso, la proposta elaborata dal presidente del Copasir, Lorenzo Guerini, rappresenta una svolta epocale in funzione di alcune particolari implementazioni innovative introdotte dalla norma, che sono rispettivamente: l’istituzione dell’Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica, la definizione di una strategia di sicurezza nazionale e l’istituzione di un Consiglio per la sicurezza nazionale.

La prima è quella che rende obbligatoria l’istituzione dell’Autorità delegata, le cui funzioni, in recepimento della costante prassi applicativa della disposizione, potranno essere affidate esclusivamente a un Sottosegretario di Stato, eliminando quindi la facoltà di delegare le relative attribuzioni a un ministro senza portafoglio, evitando possibili attribuzioni di deleghe “ad libitum”, come avvenuto durante il precedente Governo Conte.

La seconda proposta innovativa è quella della definizione di una strategia di sicurezza nazionale triennale, dato che l’Italia è l’unico Paese del G7 a non avere un documento di sicurezza nazionale. In particolare, la strategia definirà: gli interessi strategici per la sicurezza della Repubblica, gli obiettivi strategici globali della politica estera, le minacce e i rischi che possono influenzare la vita della comunità nazionale (con particolare riferimento alla protezione della popolazione, l’integrità del territorio e la conservazione delle istituzioni democratiche), le attività che le autorità pubbliche debbono svolgere per la prevenzione delle minacce e dei rischi sopra indicati, gli indirizzi relativi all’individuazione e alla protezione delle infrastrutture strategiche.

Di particolare rilevanza è anche l’articolo 29-ter, che istituisce il Consiglio per la sicurezza nazionale presso la presidenza del Consiglio dei ministri. Presieduto dal presidente del Consiglio o, in caso di assenza o impedimento, dall’Autorità delegata, prevede una composizione ristretta del Consiglio, del quale fanno parte oltre al presidente del Consiglio dei ministri e all’Autorità delegata, i ministri degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, dell’interno, della difesa, della giustizia e dell’economia e delle finanze, il Capo di Stato maggiore della difesa e il direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza, che svolge le funzioni di segretario del Consiglio.

Pur prevedendo, all’interno del comitato, la partecipazione di autorità politiche, civili e militari competenti, che possono essere invitate alle riunioni in ragione delle questioni da trattare, a mio modesto parere, sarebbe auspicabile l’integrazione del ministero dell’università e della ricerca, quale elemento di riferimento fondamentale del paese nello studio e nella ricerca in campo scientifico e tecnologico.

I crescenti casi di spionaggio e trafugamento di informazioni condotti a livello planetario, confermano come la componente cibernetica, intesa come strumento di esfiltrazione dati in settori diversi, stia assumendo un ruolo predominate per la conduzione di operazione di cyber espionage e cyber counterintelligence.

Le università rappresentano un bacino di assoluto interesse per i Paesi che intendono acquisire informazione su studi e ricerche condotti, ad esempio, nel settore delle tecnologie avanzate, nello sviluppo di brevetti o semplicemente per accedere a centri di ricerca e di sperimentazione di particolare interesse.

Vale come esempio la violazione del “golden power” nel 2023 esercitata a tutela dell’interesse nazionale in relazione alla posizione dell’azionista cinese di Pirelli & C, la China National Tire and Rubber Corporation Ltd, in riferimento alle informazioni su un particolare progetto industriale.

In funzione dell’evoluzione di scenari, spesso condizionati da eventi imprevedibili, l’adeguamento di una legge sull’intelligence rappresenta ormai un’esigenza non più procrastinabile.

Intelligence nazionale, ecco perché è il momento della riforma. Scrive Teti

Di Antonio Teti

In funzione dell’evoluzione di scenari, spesso condizionati da eventi imprevedibili, l’adeguamento di una legge sull’intelligence rappresenta ormai un’esigenza non più procrastinabile. L’analisi di Antonio Teti

Turchia-Siria, prove di intesa sulla Zee nel Mar di Levante. L’analisi di Caffio

Mentre la Russia abbandona la base navale di Tartus, la Turchia prende il sopravvento con la nuova Siria sotto Al-Jolani, puntando a consolidare la propria posizione nel Mar di Levante. La questione delle Zone Economiche Esclusive (Zee) è al centro della disputa, con Ankara che cerca di sfruttare l’opportunità per limitare l’influenza di Cipro e per sfidare la Grecia e l’Egitto. Il punto dell’ammiraglio Fabio Caffio

Lo Spirito di Shanghai. La Sco cinese tra narrazione e interessi strategici (anti Occidente)

Per la Cina la Shanghai Cooperation Organization promuove una visione creativa che sostiene la fiducia reciproca, il beneficio reciproco, l’uguaglianza, la consultazione, il rispetto per la diversità delle civiltà e la ricerca dello sviluppo comune. Ma Pechino vede l’organizzazione anche come una leva contro l’Occidente

La risposta delle Big Tech ai limiti all'export di Biden

Il settore tecnologico, praticamente all’unisono, sta avvertendo l’amministrazione uscente che il piano dell’ultimo minuto, con cui vengono posti dei rigidi paletti sull’export di chip e altri strumenti chiave di IA, rischia di mettere a repentaglio la stessa produzione americana. Un conto è controllare come vengono utilizzati, un altro è negarli a prescindere

Cosa c’è nella legge last-minute di Biden contro gli hacker cinesi

Sul finire del suo mandato, l’amministrazione Biden sta lavorando a un nuovo executive order, frutto dell’esperienza accumulata durante una serie di gravi attacchi informatici, incluso il recente attacco al dipartimento del Tesoro attribuito a hacker cinesi. Ma Trump confermerà la scelta?

L'IA alla portata di tutti. Algoretica di Tv 2000 raccontato da Monica Mondo

Su Tv 2000, la giornalista Monica Mondo assieme a padre Paolo Benanti, presidente della Commissione sull’intelligenza artificiale per l’informazione del Dipartimento per l’informazione e l’editoria della Presidenza del Consiglio dei ministri, condurrà i telespettatori nei meandri dell’Intelligenza Artificiale. Tra gli ospiti anche il ministro Schillaci e l’ambasciatore Massolo. Conversazione con la conduttrice

Crosetto incontra Kallas e torna sull’esclusione delle spese militari dal Patto di stabilità

Dopo aver partecipato alla riunione del Gruppo di contatto per l’Ucraina, il ministro della Difesa si è incontrato con l’Alto rappresentante dell’Ue per discutere del rafforzamento della difesa europea. Al centro della discussione lo scorporo delle spese militari dal Patto di stabilità

Tajani in Siria e Libano, così l'Italia sostiene la ricostruzione

Il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, in visita a Damasco e poi a Beirut annuncia il sostegno dell’Italia al processo di transizione in Siria mentre a Beirut incontra Aoun per offrire sostegno alla stabilizzazione del Paese

Siria, Ucraina, Libano. Tutti i fronti di crisi nell'incontro tra Meloni e Kallas

A Palazzo Chigi visita dell’alto rappresentante della politica estera dell’unione, un’occasione per fare il punto sui principali dossier di politica estera, comprese le guerre in corso, con la progettualità legata alle iniziative della nuova commissione europea

Lo spauracchio delle opposizioni. E se Meloni non fosse una cometa? Il corsivo di Cangini

Giorgia Meloni e il centrodestra vinceranno anche le prossime politiche? La previsione è sempre più diffusa, e si fonda sulla forza personale della premier oltre che sulla debolezza evidente delle opposizioni. Il commento di Andrea Cangini

×

Iscriviti alla newsletter