Una giornata intera con quattro panel per parlare della propaganda, dalla sua nascita fino ai giorni nostri. Ne parleranno alla Luiss filosofi, storici, teologi, pubblicitari, regolatori, consulenti, comunicatori d’impresa, giornalisti. Tutti i dettagli
Archivi
L'Europa inconcludente e il mito del price cap secondo Lanza
Intervista all’economista, docente Luiss e direttore della Fondazione Enrico Mattei. Quando c’è da compattarsi l’Europa fallisce il colpo, perché c’è chi guadagna come l’Olanda e chi perde, come l’Italia. Il price cap dinamico è solo un palliativo, la vera sfida è sganciare l’elettricità dal metano. Lo stop della Cina al Gnl? Roma pensi a salvaguardare gli stoccaggi
L’Italia di Meloni e il rischio contagio? Bremmer e Lombardi a confronto
Secondo il presidente Eurasia Group, sta aumentando il timore di un potenziale contagio. L’economista risponde: “Il nuovo esecutivo, se a trazione conservatrice, dimostrerà, nei fatti, che conservatorismo è sinonimo di massima responsabilità”
La gara del litio in Bolivia e il futuro dell'auto elettrica
La domanda di litio cresce esponenzialmente, l’offerta stenta a tenere il passo. E non aiuta che il Paese con le maggiori riserve al mondo, in procinto di cominciare a sfruttarle, sia più vicino a Russia e Cina che all’Occidente. Ecco perché il boom del litio boliviano potrebbe diventare l’ennesima parabola su materiali critici e soft power
Il discorso di Xi su Taiwan analizzato da Bonnie Glaser (Gmf)
Il leader cinese promette la cosiddetta riunificazione. Netta la replica di Taipei: “La sovranità territoriale, la democrazia e la libertà non possono essere compromesse”. Secondo l’esperta, “non ci sono nuovi segnali di maggiore urgenza rispetto al passato. Forse una maggiore enfasi sull’avvertimento agli stranieri di non interferire”
Maduro sfrutta la crisi energetica e gioca su due tavoli
Annunciato un appuntamento di alto livello tra i rappresentanti del governo russo e il regime venezuelano per i primi di dicembre per firmare nuovi accordi bilaterali. Ma nel frattempo l’amministrazione di Joe Biden valuta il dietrofront delle sanzioni per avere accesso al petrolio del Venezuela. Che offerta sceglierà Maduro?
Gas, Mediterraneo e Balcani. Appunti per il governo da Nelli Feroci
“L’allargamento a est dell’Ue? Ci sono paesi che rischiano di diventare una terra di conquista per Russia, Turchia o Cina: abbiamo un interesse prioritario a mantenere i Balcani occidentali saldamente ancorati all’Europa. La crisi energetica? Superare le difficoltà e procedere con i rigassificatori”. L’analisi di Ferdinando Nelli Feroci, presidente dello IAI
Settimana corta, può essere sostenibile in Italia? Risponde l'avv. Fava
La questione è tornata alla ribalta in seguito all’iniziativa del Gruppo Intesa Sanpaolo, il quale, ha deciso di sperimentare tale modifica dell’orario di lavoro per i propri dipendenti. L’innovazione potrebbe costituire per il futuro una best practice per ulteriori aziende e/o settori, ma… L’analisi di Gabriele Fava, componente del Consiglio di presidenza della Corte dei Conti
Perché Biden cita (non bene) Meloni? La differenza fra politica estera e interna
Il presidente Usa torna sul voto in Italia. Lo fa, ancora una volta, in un’occasione elettorale. Bisogna quindi essere essere consapevoli del contesto in cui vengono pronunciate alcune parole, non stracciarsi le vesti a ogni dichiarazione della Casa Bianca
Xi traccia la strada (a ostacoli) per vincere la sfida tecnologica
Nel discorso di apertura del XX Congresso del Partico comunista cinese (Pcc), il leader parla molto delle sfide tech che attendono il suo Paese e come questo debba affrontarle. Senza dimenticare che c’è chi, dall’altra parte dell’Oceano, cerca di mettergli i bastoni fra le ruote