Skip to main content

L’art. 35 del decreto semplificazioni bis del 31 maggio 2021, n.77,  “Misure di semplificazione per la promozione dell’economia circolare” , convertito con la legge  del  29 luglio 2021, n. 108, ha stabilito che “la sostituzione dei combustibili tradizionali con CSS-combustibile conforme ai requisiti di cui all’art.13 del decreto del Ministro dell’Ambiente e della tutela e del territorio del Mare del 14 febbraio 2013,n.22, in impianti o installazioni già autorizzati non costituiscono una modifica sostanziale”.

Ovvero l’impiego di Css-combustibile negli impianti di produzione di cemento e nelle centrali termoelettriche alimentate a carbone non richiede una specifica autorizzazione.

Il decreto 22 del 2013 è il “decreto Clini”, che ha fissato gli standard di produzione del Css derivato dai rifiuti non pericolosi, e ha stabilito le norme di impiego con limiti molto rigorosi per il contenuto di cloro e mercurio, e per i metalli pesanti (arsenico, cadmio, cromo, nichel, piombo).

L’impiego di Css consente una sostituzione del carbone nelle centrali termoelettriche fino al 20%, e del pet-coke/polverino di carbone nei cementifici fino al 70%, con effetti significativi sull’efficienza del processo di produzione, sulla riduzione delle emissioni, sull’importazione di fonti energetiche primarie.

L’Italia del “No” ha contestato per anni l’impiego del Css e il “decreto Clini”, raccontando che i cementifici e le centrali diventavano inceneritori. Ma il Css non è un rifiuto, è un combustibile “end of waste” alternativo ai combustibili fossili, come previsto dalle regole europee.

E tuttavia ci sono voluti 8 anni perché il Tar e il Consiglio di Stato confermassero che “l’impiego del Css risulta conforme alle politiche europee per la creazione e promozione dell’economia circolare, nel pieno rispetto della gerarchia europea dei rifiuti”.

E  il decreto semplificazioni bis ha codificato le decisioni di Tar e Consiglio di Stato.

Il Css-combustibile assicura prestazioni ambientali molto più elevate non solo dei combustibili tradizionali ma anche del combustibile derivato dai rifiuti (Cdr) già impiegato da anni in Italia sia negli impianti di produzione di elettricità  che nei cementifici.

Il potere di sostituzione del Cdr è molto inferiore rispetto al Css-combustibile, ed è assoggettato alle autorizzazioni previste per l’impiego dei rifiuti.

La centrale Enel di Fusina-Venezia ha impiegato fino al 10% di Cdr in sostituzione del carbone, mentre nei cementifici il Cdr sostituisce in media il 15% del pet-coke/polverino di carbone.

Per avere un termine di riferimento, in Germania il potere di sostituzione del Css nei cementifici è in media del 70%.

Il Css-combustibile può essere facilmente prodotto a Roma. Con il decreto del 25 marzo 2013, che recepiva il “Patto per  Roma” sottoscritto dalla Regione Lazio, dal Comune e dalla Provincia di Roma, avevo stabilito che  la riqualificazione dei Tmb della Regione avrebbe dovuto assicurare almeno il 35% di produzione di Css-combustibile da utilizzare negli impianti autorizzati nella Regione. Non è successo nulla. Proviamo a ripartire dal 2013.

Se a Roma fosse prodotto  – come previsto dal “Patto per Roma” – Css- combustibile in quantità pari ad almeno il 35% dei rifiuti urbani trattati (circa 700.000 tonnellate/anno) destinato ai cementifici e alle centrali termoelettriche della Regione, sarebbe possibile ottenere molteplici risultati ambientali ed economici.

Assumendo come riferimento il tasso di sostituzione del pet-coke/polverino di carbone nella stessa percentuale della Germania (70%), l’impiego nei cementifici di Guidonia e Colleferro di circa 25o.000 tonnellate/anno di Css, consentirebbe una riduzione

  • delle emissioni di CO2 pari ad almeno 850.000/tonnellate/anno, con un risparmio sulla tassa di carbonio applicata dal sistema Ets dell’Unione Europea pari, ad oggi, tra 55 e 65 milioni €/anno;
  • del costo di trasporto e smaltimento dei rifiuti di Roma nelle altre Regioni o all’estero per almeno 50 milioni€/anno;
  • del costo di approvvigionamento di pet-coke/polverino di carbone per almeno 25milioni€/anno.

E assumendo come riferimento lo stesso tasso di sostituzione del carbone nella centrale Enel di Fusina-Venezia (10%), l’impiego di 450.000 tonnellate/anno di Css nella centrale Enel di Civitavecchia, consentirebbe

  • la riduzione delle emissioni di CO2 di almeno 1.600.000/ tonnellate/anno, con un risparmio sulla tassa di carbonio applicata dal sistema Ets dell’Unione Europea pari, ad oggi, tra 105 e 125 milioni€/anno;
  • del costo di trasporto e smaltimento dei rifiuti di Roma nelle altre Regioni o all’estero per almeno 90 milioni€/anno;
  • del costo di approvvigionamento di carbone per almeno 45 milioni€/anno.

Per “pulire” Roma, per ridurre i costi e migliorare la qualità dell’ambiente, in attesa del termovalorizzatore e dell’idrogeno dai rifiuti, nel periodo di funzionamento residuo della centrale di Civitavecchia, il Css-combustibile è una risorsa strategica.

Le norme ci sono. I vantaggi sono evidenti. Ora serve la capacità di scelta, ovvero serve la politica.

 

 

Dai rifiuti di Roma un percorso sostenibile di economia circolare. Scrive Clini

Diversamente dalla Capitale, in tutte le più importanti capitali europee la gestione dei rifiuti è una componente positiva dell’economia urbana, in termini di recupero di materia ed energia. Mentre aspettiamo il termovalorizzatore e l’idrogeno, Roma spende almeno 200 milioni all’anno solo per trasferire i suoi rifiuti in altre Regioni e nei Paesi europei. E la città è sempre sporca. Eppure da dieci anni abbiamo la soluzione. Il commento di Corrado Clini, già ministro dell’Ambiente

Il progetto Serics per la sicurezza cibernetica

Sviluppo della visione attuale e futura della sicurezza informatica in Italia, questo il tema del convegno che si è svolto presso l’Università di Salerno, alla presenza del ministro dell’Interno Matteo Piantedosi. Un ecosistema di ricerca che riunisce grandi attori nazionali intorno all’obiettivo di garantire la sicurezza dei sistemi diffusi nei territori

India e Cina di nuovo in scontro lungo la linea di confine contesa

Secondo un’analisi di Gorkhale, ex ministro e ambasciatore indiano in Cina, Pechino rischia di incorrere in un errore tattico con ripercussioni di carattere strategico, perché ritiene che Nuova Delhi non intende rispondere a coercizioni militari di bassa intensità. La tensione al confine tra le due potenze è una situazione che preoccupa anche Washington

Un sottosegretario (solo) per gli 007? Il dubbio di Borghi (Pd)

Il responsabile sicurezza dem e membro del Copasir sottolinea la stima nei confronti del sottosegretario Mantovano, ma pone il tema strutturale sull’architettura istituzionale del sistema d’informazione per la Sicurezza della Repubblica. Ecco cos’ha detto al Senato

Israele tifa Marocco, gli Accordi di Abramo danno un calcio all'ostilità

L’israeliano Jerusalem Post apre scrivendo “siamo tutti marocchini”. Il principale quotidiano israeliano in lingua inglese dedica la sua prima pagina, nel giorno della semi-finale dei mondiali di calcio di Qatar 2022 tra Marocco e Francia, agli Atlas Lions, grazie anche agli Accordi di Abramo

Il QatarGate metta fine alle ingenuità Ue, dice Ntousas (Asd/Gmf)

Vassilis Ntousas, capo delle attività europee dell’Alliance for Securing Democracy presso il German Marshall Fund, spiega che l’Ue “deve essere chiara e concreta” per evitare di alimentare sentimenti anti-establishment. “È necessario prendere provvedimenti sia nei confronti dei corrotti che dei corruttori”

Origine del Covid e 007. I repubblicani promettono battaglia a Biden

Turner sta per prendere le redini della commissione Intelligence della Camera e si dice pronto a citare il capo dell’intelligence. Gallagher, invece, è stato scelto per guidare il nuovo comitato sulla Cina. Mancano due anni alle presidenziali ma…

Le ambiguità gialloverdi su Kiev e i grattacapi del Pd. Parla Palano

“Conte ha catalizzato una buona parte di quell’elettorato che non si riconosce più nel Pd e che non trova riscontri nella sinistra-sinistra. La Lega ambigua per raccogliere qualche consenso”. E le future alleanze del Pd? “Dipenderà dal segretario. Con Bonaccini asse con i 5 Stelle più difficile”. Conversazione con Damiano Palano, politologo e direttore del dipartimento di Scienze politiche dell’Università Cattolica del Sacro Cuore

Il grande strappo con la Cina nel libro di Andrew Small

Molti che un tempo erano assai entusiasti dell’arrivo della Repubblica Popolare sulla scena globale ora discutono su come le altre grandi potenze possano collaborare al meglio per impedire agli elementi più dannosi del Partito di prevalere. Di questo tratta il libro “The Rupture. China and the Global Race for the Future” (Hurst) di Andrew Small, senior transatlantic fellow del German Marshall Fund

Un Inviato Speciale europeo per riempire i buchi delle sanzioni

La nomina di David O’Sullivan è indicativa dello sforzo di Bruxelles di eliminare i cosiddetti loopholes. Tuttavia, dall’Ue ci si aspetta di più, tra ritardi nell’approvazione del nono pacchetto e la notizia di undici importanti oligarchi russi lasciati fuori dal sistema delle sanzioni perché connessi con il tessuto industriale di alcuni Paesi europei

×

Iscriviti alla newsletter