“Il nostro è il tentativo di dare voce al corpo elettorale, restituendo la prerogativa di scegliere. È un’iniziativa che si muove perfettamente nel solco degli input del Consiglio d’Europa”. Conversazione con Pino Pisicchio, docente di Diritto comparato (Unint)
Archivi
Così la ministeriale Nato preme per investimenti nella Difesa
È giunta al termine anche la seconda giornata della ministeriale Nato che ha visto riuniti a Bruxelles i ministri della Difesa dei Paesi alleati. Tra le priorità del giorno il sostegno all’Ucraina, un appello a investire oltre il 2% in Difesa e la lettera di intenti per costituire l’European sky shield
Attualità, geopolitica e relazioni internazionali. Torna il Festival della Diplomazia
Conferenze, incontri ed eventi speciali per approfondire il mondo della geopolitica e delle relazioni internazionali. Dal 20 al 28 ottobre a Roma si terrà il Festival della Diplomazia e domani 14 ottobre sarà presentato il programma alla Stampa Estera, con gli ambasciatori Giampiero Massolo e Pasquale Terracciano
La Strategia di sicurezza nazionale letta dagli esperti del German Marshall Fund
La strategia si concentra sulla competizione tra democrazia e autocrazia, illustra le minacce provenienti da Russia e Cina e sottolinea che gli Stati Uniti devono sia rafforzare la democrazia in patria, sia continuare a lavorare con gli alleati per difenderla all’estero
Il Pd sa dove stare, e non insegue Conte. Parla Alfieri
Il senatore dem: “Penso che dove c’è equidistanza tra Putin e l’Ucraina, l’alleanza atlantica e la Nato, non sia il posto giusto per il Pd”. Quelle di Conte sono tutte iniziative legittime, “ma forse bisognerebbe capire che il tempo della campagna elettorale è giunto al capolinea”
Fondazione Med-Or cresce: nominato l’International Board
La Fondazione Leonardo Med-Or ha nominato personalità di spicco da 23 Paesi per costituire l’International Board, organo di rappresentanza che simboleggia la proiezione internazionale dell’istituto presieduto da Marco Minniti
L'Europa confusa e l'Opec+ mettono knock out i due price cap
L’Europa si è rivelata ancora una volta divisa e litigiosa, finendo con il dare il colpo di grazia al tetto al costo del metano russo. E la revisione al ribasso della domanda di oro nero, con il conseguente taglio da parte del cartello di Paesi produttori, ne manterrà il prezzo sostenuto, rendendo poco funzionale un cap
Una sanità più digitale. Al via alla partnership Novartis-Engineering
L’innovazione dell’ecosistema Healthcare resta il cardine per costruire la sanità digitale del futuro in linea con gli obiettivi del Pnrr. Con modelli data-driven e competenze diversificate, la ricetta Novartis-Engineering per una salute “più connessa”
Quando partirà (e quanto durerà) il nuovo Privacy Shield?
Dopo che la Corte europea aveva annullato il precedente accordo, il presidente statunitense ha emanato un nuovo ordine esecutivo che prevede la protezione dei dati degli europei, tutelati dall’accesso delle agenzie di sicurezza Usa (a parte in alcuni casi). Alcuni hanno accolto la notizia con entusiasmo, altri nutrono ancora forti dubbi. E se la Casa Bianca dovesse cambiare colore, potrebbe revocare le norme appena approvate
Ricomincia la corsa allo Spazio del Regno Unito. L'Europa non rimanga a guardare
Dopo il 1971 il Regno Unito è pronto per il suo primo lancio di satelliti, per prima volta dal suolo britannico. I nove satelliti saranno messi in orbita da un Boeing 747 convertito per trasportare un razzo in grado di spingerli nello Spazio, facendoli decollare a metà volo. Così il Paese è pronto a buttarsi nella corsa allo Spazio e l’Ue dovrebbe prestare attenzione