Skip to main content

Restituire la facoltà di scelta dei propri rappresentanti in Parlamento agli elettori. In che modo? Cambiando la legge elettorale. Non è una dichiarazione di principio, ma uno dei cardini – forse il principale – sul quale si articola la petizione lanciata su change.org da Pino Pisicchio, ex sottosegretario in quota democristiana nell’aria donachettiana, docente di Diritto comparato Unint.

Per la verità la petizione prende le mosse da una richiesta che Pisicchio, assieme ad altri costituzionalisti, avanzò mesi fa al Parlamento. L’obiettivo – ora come allora – era quello di modificare la legge elettorale in senso proporzionale, con voto di preferenza. La convinzione dell’ex parlamentare è che sia “ingiusto che un cittadino non possa esercitare il suo diritto di scegliere chi lo deve rappresentare”. Lo svolgimento delle ultime elezioni, giocate sul filo del Rosatellum (un po’ proporzionale e un po’ maggioritario), ha probabilmente riacceso il desiderio di cambiamento in Pisicchio e nel gruppo di sottoscrittori.

Pisicchio, all’interno della petizione è contenuto un appello molto chiaro al Parlamento. Lavorare affinché si giunga a “un sistema proporzionale con voto di preferenza plurimo, in una chiave che rispetti i principi costituzionali del voto “uguale”, e valorizzi, insieme alla parità di genere, anche la solidarietà tra i candidati della stessa lista, in una stagione in cui l’effetto maggioritario è già dato dalla riduzione dei parlamentari”. Questa legge elettorale ha dei profili di incostituzionalità?

Il nostro è il tentativo di dare voce al corpo elettorale, restituendo la prerogativa di scegliere. Certo, a mio giudizio il Rosatellum presenta dei profili di incostituzionalità, quanto meno in alcuni aspetti. Senz’altro c’è una collisione evidente rispetto agli articoli 48 e 67 della Costituzione. In sostanza, con questo meccanismo, il parlamentare risponde solamente a chi l’ha posizionato in lista.

Con il sistema dei collegi uninominali ha avuto successo il candidato che aveva un posizionamento più alto nelle liste.

Sì, ed è il contrario di quanto i cittadini vorrebbero. Ricordo che quando entrai io in Parlamento, raccolsi circa ottantamila preferenze. Persone che avevano esercitato la loro facoltà di scegliere un candidato. Questo sistema, in qualche modo, stravolge il meccanismo: se si vota la lista bloccata, chi è al vertice nel posizionamento della lista viene eletto automaticamente.

Qual è l’effetto di questa modalità di elezione?

Avere di fatto un Parlamento cooptato, che non conta più nulla. Basti pensare che attualmente i parlamentari legiferano solamente per il 15%. Il resto è ratifica di prodotti legislativi di provenienza governativa. Questo perché il parlamentare, per avere una chance di proseguire il suo mandato, deve stare accucciato al cospetto di chi compone le liste.

Che tempi prevede per la realizzazione della sua proposta?

Contiamo di raccogliere le firme ancora per qualche settimana, poi presenteremo la nostra iniziative alle Camere. Peraltro è un’iniziativa che si muove perfettamente nel solco degli input del Consiglio d’Europa. Sulla necessità di cambiare questa legge elettorale c’è un consenso abbastanza diffuso. Non so quanto questa sia una priorità, ma sarebbe auspicabile che la legge elettorale venisse cambiata all’inizio della legislatura.

Perché bisogna cambiare (in fretta) la legge elettorale. La petizione di Pisicchio

“Il nostro è il tentativo di dare voce al corpo elettorale, restituendo la prerogativa di scegliere. È un’iniziativa che si muove perfettamente nel solco degli input del Consiglio d’Europa”. Conversazione con Pino Pisicchio, docente di Diritto comparato (Unint)

Così la ministeriale Nato preme per investimenti nella Difesa

È giunta al termine anche la seconda giornata della ministeriale Nato che ha visto riuniti a Bruxelles i ministri della Difesa dei Paesi alleati. Tra le priorità del giorno il sostegno all’Ucraina, un appello a investire oltre il 2% in Difesa e la lettera di intenti per costituire l’European sky shield

Attualità, geopolitica e relazioni internazionali. Torna il Festival della Diplomazia

Conferenze, incontri ed eventi speciali per approfondire il mondo della geopolitica e delle relazioni internazionali. Dal 20 al 28 ottobre a Roma si terrà il Festival della Diplomazia e domani 14 ottobre sarà presentato il programma alla Stampa Estera, con gli ambasciatori Giampiero Massolo e Pasquale Terracciano

La Strategia di sicurezza nazionale letta dagli esperti del German Marshall Fund

La strategia si concentra sulla competizione tra democrazia e autocrazia, illustra le minacce provenienti da Russia e Cina e sottolinea che gli Stati Uniti devono sia rafforzare la democrazia in patria, sia continuare a lavorare con gli alleati per difenderla all’estero

Il Pd sa dove stare, e non insegue Conte. Parla Alfieri

Il senatore dem: “Penso che dove c’è equidistanza tra Putin e l’Ucraina, l’alleanza atlantica e la Nato, non sia il posto giusto per il Pd”. Quelle di Conte sono tutte iniziative legittime, “ma forse bisognerebbe capire che il tempo della campagna elettorale è giunto al capolinea”

Fondazione Med-Or cresce: nominato l’International Board

La Fondazione Leonardo Med-Or ha nominato personalità di spicco da 23 Paesi per costituire l’International Board, organo di rappresentanza che simboleggia la proiezione internazionale dell’istituto presieduto da Marco Minniti

L'Europa confusa e l'Opec+ mettono knock out i due price cap

L’Europa si è rivelata ancora una volta divisa e litigiosa, finendo con il dare il colpo di grazia al tetto al costo del metano russo. E la revisione al ribasso della domanda di oro nero, con il conseguente taglio da parte del cartello di Paesi produttori, ne manterrà il prezzo sostenuto, rendendo poco funzionale un cap

Una sanità più digitale. Al via alla partnership Novartis-Engineering

L’innovazione dell’ecosistema Healthcare resta il cardine per costruire la sanità digitale del futuro in linea con gli obiettivi del Pnrr. Con modelli data-driven e competenze diversificate, la ricetta Novartis-Engineering per una salute “più connessa”

Quando partirà (e quanto durerà) il nuovo Privacy Shield?

Dopo che la Corte europea aveva annullato il precedente accordo, il presidente statunitense ha emanato un nuovo ordine esecutivo che prevede la protezione dei dati degli europei, tutelati dall’accesso delle agenzie di sicurezza Usa (a parte in alcuni casi). Alcuni hanno accolto la notizia con entusiasmo, altri nutrono ancora forti dubbi. E se la Casa Bianca dovesse cambiare colore, potrebbe revocare le norme appena approvate

Ricomincia la corsa allo Spazio del Regno Unito. L'Europa non rimanga a guardare

Dopo il 1971 il Regno Unito è pronto per il suo primo lancio di satelliti, per prima volta dal suolo britannico. I nove satelliti saranno messi in orbita da un Boeing 747 convertito per trasportare un razzo in grado di spingerli nello Spazio, facendoli decollare a metà volo. Così il Paese è pronto a buttarsi nella corsa allo Spazio e l’Ue dovrebbe prestare attenzione

×

Iscriviti alla newsletter