Skip to main content

Lorenzo Guerini, deputato del Partito democratico, è il nuovo presidente del Copasir. Classe 1966, di Lodi, estrazione centrista, è considerato un dem moderato convinto europeista e atlantista. Per lui è un ritorno: infatti, è stato presidente del Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica all’inizio della scorsa legislatura prima di diventare ministro della Difesa. L’esponente del Partito democratico ha ricevuto 9 voti. Giovanni Donzelli, deputato di Fratelli d’Italia, è stato eletto vicepresidente. Ettore Rosato, deputato di Azione-Italia Viva, è il nuovo segretario.

LA POLITICA

Esponente di estrazione democristiana (è stato in precedenza esponente della Democrazia Cristiana, del Partito Popolare Italiano e della Margherita), Guerini è stato presidente della Provincia di Lodi dal 1995 al 2004 e sindaco di Lodi dal 2005 al 2012, in entrambi i casi alla guida di ampie coalizioni di centro-sinistra. Deputato delle ultime tre legislature, è stato di portavoce, vicesegretario e coordinatore del Partito democratico. Nella scorsa legislatura è stato prima presidente del Copasir, poi ministro della Difesa nei governo Conte II e Draghi.

IL LAVORO ALLA DIFESA

Il suo lavoro al ministero della Difesa durante il 2022 è stato segnato inevitabilmente dall’invasione russa dell’Ucraina. Ha gestito l’invio di forniture militari alle autorità del Paese invaso il cui presidente, Volodymyr Zelensky, due settimane fa gli ha assegnato l’onorificenza di Seconda Classe dell’Ordine del Principe Jaroslav il Saggio “per un significativo contributo personale al rafforzamento della cooperazione interstatale, al sostegno della sovranità statale e all’integrità territoriale dell’Ucraina, alla divulgazione dello Stato ucraino nel mondo”. Per il suo operato si è attirato durissime critiche dalla Russia.

L’OPERATO AL COPASIR

Durante la sua presidenza, durata poco più di un anno, il Copasir aveva avviato (a fine 2018) l’indagine “sulle politiche e gli strumenti per la protezione cibernetica e la sicurezza informatica, a tutela dei cittadini, delle istituzioni, delle infrastrutture critiche e delle imprese di interesse strategico nazionale”. Un documento (pubblicato a fine 2019) che si concludeva con la raccomandazione al governo di non includere tecnologia cinese nelle infrastrutture italiane 5G, in particolare Huawei e Zte, per i loro legami con il governo di Pechino.

IL RITORNO

La guerra in Ucraina e l’invio di armi rimarranno in cima all’agenda di Guerini anche da presidente del Copasir, organismo che negli ultimi anni ha acquisito centralità politica (la visibilità che alimenta le polemiche, e viceversa). Più in generale, il Comitato dovrà occuparsi poi dei nuovi equilibri geopolitici e della sfida tra modelli (democrazie contro autocrazie) con le evidente ripercussioni sui vari settori della sicurezza. Si va dal possibile aggiornamento dello strumento del Golden power per un raccordo con la politica industriale all’idea di un riforma dell’intelligence già evocata nell’ultima relazione del Copasir nella scorsa legislatura, fino alle ultime novità del comparto come le operazioni sotto coperture e la probabilità di contrattacchi cyber.

Lorenzo Guerini, (di) nuovo presidente del Copasir. Ecco chi è

Deputato dem moderato, europeista e atlantista, è stato ministro della Difesa nei governi Conte II e Draghi, gestendo l’invio di armi all’Ucraina. Si tratta di un ritorno: aveva già guidato il comitato sull’intelligence tra il 2018 e il 2019 avviando l’indagine sul 5G. Tutti i dossier sul suo tavolo

Leonardo e Fincantieri in vetta. Ecco i dati Sipri sulle spese militari

Le realtà industriali italiane hanno registrato un incremento percentuale nelle vendite militari del 15%, un risultato superiore a quello di tutte le altre regioni (eguagliato solo da Parigi). Sono i dati sulle vendite militari delle prime cento realtà industriali mondiali del Sipri. Ottimo il piazzamento di Fincantieri (46esimo) e Leonardo (12esima, settima se escludiamo i colossi cinesi)

L’Esercito Usa manda in pensione il Black Hawk e arriva il V-280. Ecco i dettagli

Per sostituire l’UH-60 Black Hawk l’Esercito Usa ha selezionato il convertiplano trirotore V-280 di Bell, simile al V-22 Osprey, in grado di decollare e atterrare come un elicottero ma volare con un aeroplano. Il primo prototipo dovrebbe arrivare nel 2025

plastica

Energia e economia circolare alle giornate di Trevi. Tutti i numeri

Storicamente privo di materie prime, il nostro Paese ha dovuto imparare a riutilizzare i materiali per una reale esigenza economica e competitiva, prima ancora che per sostenibilità ambientale. Primato costruito anche grazie a una normativa all’avanguardia sui consorzi nazionali di raccolta e riciclo, alla loro gestione virtuosa, a imprese green e innovative, alla collaborazione tra buona amministrazione e cittadini

Fortune Italia incorona Ferraris (Fs) Business Person of the Year

Luigi Ferraris è stato scelto da Fortune Italia per aver maggiormente inciso nella guida del suo Gruppo, una storia italiana di successo

L'Aifa, la ricerca e quel payback da mandare in pensione. Parla Scaccabarozzi

Intervista all’ex presidente di Farmindustria, oggi a capo del think tank della Fondazione Menarini e della sezione biomedicale di Unindustria Lazio. Assistiamo a un meccanismo vecchio e iniquo, sarebbe sufficiente compensare avanzo e deficit sanitario. All’Italia serve un’Aifa forte, dalle spalle larghe e ben organizzata. La ricerca? Non è vero che l’Europa dipende da Usa e Cina

La storia insegna, mai sfidare Bankitalia. La versione di Cangini

Giorgia Meloni e molti dei suoi “uomini forti” amano la storia. Un po’ di memoria storica a inizio legislatura può evitargli errori fatali

Quattro mosse contro le aziende "apri e chiudi". Le proposte di Optime

Il governo ha accolto i suggerimenti dell’Osservatorio per la tutela del mercato elettronico, inserendo in manovra una norma di contrasto e prevenzione contro gli esercizi apri e chiudi cioè quelli che aprono, non versano un euro alle casse dello Stato, chiudono prima dei controlli, spariscono e ricominciano da capo

Laboratorio Italia. Cosa sappiamo delle stazioni di polizia cinesi nel mondo

Sono 102 in 53 Paesi, 11 nel nostro (un record). Ecco i numeri dell’ultimo rapporto di Safeguard Defenders. In Parlamento ci sono due interrogazioni in attesa di risposta

Italia e Usa sempre più vicini. Il discorso dell'amb. Zappia ad AmCham

“L’Italia negli Stati Uniti è leader non solo nei settori tradizionali ma anche in quelli innovativi delle tecnologie emergenti”, ha spiegato la diplomatica. Presenti all’evento l’incaricato d’affari Usa Crowley e il console Needhamn il viceministro Valentini, il sottosegretario Perego e l’onorevole Tremonti

×

Iscriviti alla newsletter