Skip to main content

“Questa manovra è di gran lunga migliore rispetto all’impostazione che ne aveva dato Mario Draghi”. Se c’è una peculiarità che contraddistingue Giulio Sapelli, è la grande capacità analitica. L’economista, già docente all’università Statale di Milano, presidente della fondazione Germozzi, dà una lettura estremamente positiva della finanziaria che, proprio ieri a tarda ora ha ottenuto la fiducia alla Camera con 221 voti favorevoli.

Sapelli, cosa rende questa finanziaria una manovra addirittura migliore rispetto a quella di Draghi?

Ci sono, chiaramente, punti di continuità fra i due esecutivi. Ma il fattore determinante e che caratterizza più di ogni altro aspetto questa finanziaria è l’attenzione al sistema economico nazionale e la volontà di salvaguardare le piccole e medie imprese. Dunque non c’è solo un’attenzione alle famiglie, ma c’è uno stimolo reale al consumo. Oltre al fatto, non trascurabile, di rimettere in moto alcuni beni strumentali di fondo.

Insomma il valore aggiunto pare essere l’intreccio tra pubblico e privato, che in qualche modo rispecchia un orientamento metodologico che ha il governo. 

Esattamente. E proprio per sottolineare questo incrocio e questa coesistenza proficua tra pubblico e privato, devo dire che le parole del ministro Adolfo Urso sono molto rassicuranti ed efficaci. Impresa pubblica, non di Stato.

C’è anche un tema legato alla “sostenibilità” di questa manovra. La finanza pubblica è in equilibrio?

Certo che è in equilibrio. D’altra parte, giustamente, Meloni e il suo governo vogliono evitare nella maniera più assoluta di cadere sotto gli strali dell’Unione Europea. Ma, torno a dire, rispetto a Draghi che a ben guardare ha distribuito solo sussidi, in questa manovra c’è uno sforzo positivo per stimolare la crescita del Paese.

A proposito di sussidi, a seguito della revisione al reddito di cittadinanza le polemiche si sono sprecate. Forse, in una fase come questa nella quale le fragilità aumentano, bisognava andare più cauti. Non le pare?

Personalmente sarei stato molto più drastico di Meloni sul reddito di cittadinanza. L’avrei abolito e, parallelamente, avrei varato due leggi: una per contrastare la povertà, finanziando in maniera robusta ad esempio le associazioni no-profit del terzo settore che assolvono a un compito fondamentale. La seconda legge, invece, l’avrei fatta per sostenere l’occupazione. A partire, però, da una profonda revisione delle agenzie del lavoro che si sono rivelate un fallimento su tutti i fronti.

Sul piano del lavoro, un primo passo avanti è stato fatto verso l’abbattimento del cuneo fiscale. 

È un passo avanti significativo, soprattutto nel metodo con cui è stato portato avanti questo provvedimento. Sui lavoratori inciderà per i due terzi, mentre per le aziende la restante parte. In questo modo vengono preservati i contributi pensionistici. E si evita che i lavoratori, andando in pensione, si trasformino in nuovi poveri. Però, questo aspetto, sembra non essere compreso dai sindacati.

“L’Italia non accede al Mes, posso firmarlo col sangue”, ha detto Giorgia Meloni. Una posizione vantaggiosa per il Paese?

Sono perfettamente in linea con l’intendimento dichiarato dalla premier. Piuttosto che accedere al meccanismo infernale del Mes, che peraltro rischia di farci fare la fine della Cina, è meglio rispolverare una proposta che anche io (assieme ad altri economisti del calibro di Tremonti) avevo lanciato qualche tempo fa. Chiediamo agli italiani di comprare dei titoli di Stato per favorire la crescita del Paese. Un prestito nazionale, sulla scorta di quello lanciato da Togliatti e De Gasperi nel dopoguerra, al momento della ricostruzione. Anche questo, in una certa misura, è un momento di ricostruzione. Dunque il Mes va ratificato, ma è giusto non usufruirne, per evitare il pericolo della gabbia di ferro della Troika.

La manovra? Meglio di quella Draghi. Sapelli spiega perché

L’economista: “Il fattore determinante e che caratterizza più di ogni altro aspetto questa finanziaria è l’attenzione al sistema economico nazionale e la volontà di salvaguardare le piccole e medie imprese”. Sull’equilibrio: “Meloni e il suo governo vogliono evitare nella maniera più assoluta di cadere sotto gli strali dell’Unione Europea”.

Tajani in Libano, sulla sponda Levante del Mediterraneo

Visita di Tajani in Libano per incontri con la leadership di Beirut e i contingenti italiani schierati a sostegno della sicurezza e dello sviluppo del Paese. Per la partnership italo-libanese, il ruolo della diplomazia militare e delle attività tecniche svolte dal personale militare italiano è fondamentale

La Wagner è un esercito indipendente in Ucraina (e compra armi nordcoreane)

La compagnia mercenaria legata al Cremlino sta arruolando carcerati in Russia, portando il numero dei propri effettivi in Ucraina a circa 50mila unità. E intanto la Corea del Nord rifornisce di armi e missili questo vero e proprio esercito indipendente

Dalle orbite alla Space economy. Lo spazio italiano all’alba del 2023

Lo Spazio per il mondo e per il nostro Paese è sempre più strategico e può fungere da volano e acceleratore per l’economia del futuro. Il 2022 è stato infatti per il settore spaziale italiano un anno incredibile e il 2023 si preannuncia essere sfidante nel portare a termine quanto preventivato. Ne hanno parlato il presidente Saccoccia, la professoressa Di Pippo e l’ad Comparini nel corso del live talk “Un anno di Spazio italiano. Tra Luna e space economy”

Perché il Fianco Est dei Balcani è così importante per l'Italia (e Crosetto lo ricorda)

Mentre dieci giorni fa i ministri degli Interni hanno dato il via libera all’adesione della Croazia allo spazio Schengen, Romania e Bulgaria continuano invece a restare ancora escluse, nonostante i pareri positivi da parte della Commissione europea

Meloni, Crosetto e Tajani dai militari è una buona notizia. Scrive il gen. Tricarico

Le visite ai contingenti militari italiani schierati all’estero del presidente Meloni e dei ministri di Esteri e Difesa, Tajani e Crosetto, non sono una semplice formalità, ma danno l’impressione di un cambio di paradigma, con un ritorno sincero di attenzione ai temi della Difesa e una vicinanza effettiva al personale in uniforme della nostra Repubblica. Il punto del generale Leonardo Tricarico, presidente della Fondazione Icsa, già capo di Stato maggiore dell’Aeronautica militare

Il bivio dei Popolari. Scrive Merlo

Molti, se non tutti, auspicano che questo processo di “ricomposizione” dell’area Popolare che parte dal basso riporti a ritrovarci sotto lo stesso tetto politico ed organizzativo. Ma, se ciò non capitasse, l’unico elemento che conta in questa fase è quello di ridare personalità e forza alla cultura e al progetto politico Popolare. L’alternativa già la conosciamo… Il commento di Giorgio Merlo

Teen TikTok tic

TikTok spiava i giornalisti che svelavano i rapporti con Pechino

La società-madre della piattaforma social ha utilizzato illegalmente i dati privati di una serie di giornalisti. Lo scopo era interrompere le fughe di notizie che mostravano i collegamenti tra la compagnia e il governo cinese. Prosegue il braccio di ferro con il legislatore statunitense sempre più propenso a bannare TikTok, tra i timori per la manipolazione dell’informazione e le certezze sullo spionaggio dei cittadini

Fabbrica di chip in Germania per TSMC. Tutti i dettagli

Il colosso dei chip taiwanese sta valutando di costruire un impianto di produzione nella città di Dresda, nel cuore del settore automobilistico tedesco. Si tratta di un’altra mossa per ampliare il foundry business al di fuori di Taiwan, beneficiando degli incentivi previsti dall Chips Act europeo e dall’omologo americano

Più Europa nella Nato. La linea Meloni sugli investimenti in difesa

Il presidente del Consiglio ha posto l’accento sulla dipendenza dagli Usa per la sicurezza, definita “eccessiva”, e ha sottolineato l’importanza di “rafforzare gli investimenti”. Musica per le orecchie di Washington, il cui messaggio è chiaro: serve rafforzare le capacità di deterrenza e di intervento in Ucraina oggi e a Taiwan o in Libia o in Serbia domani

×

Iscriviti alla newsletter