Skip to main content

Il livello di spread tornato basso, sceso dopo la presentazione della manovra, accanto al lavoro silenzioso ad esempio dei ministri Fitto e Giorgetti, nonostante il continuo rumore “di fondo”, conferisce ai primi quaranta giorni di governo Meloni un impatto positivo, sia dinanzi agli interlocutori internazionali come agenzie di rating e alleati, che al sistema Ue che consuetamente guarda con preoccupazione all’Italia per via dell’elevato debito pubblico.

Il fenomeno del passaggio epocale dall’opposizione alle stanze di governo, tratteggiato nelle ultime settimane in molteplici modi, è apparso anche sulla stampa francese accostando Giorgia Meloni a Alexis Tsipras: quel poco in comune che i due esponenti hanno è nel percorso elettorale che dal 4% li ha portati entrambi a governare con una limpida vittoria nelle urne.

Ma nulla di più, perché l’allora premier greco fece sì marcia indietro ma senza prestare attenzione alle conseguenze che, pesanti, precipitarono la Grecia in un sistema ancora più duro: ovvero quella decisione dopo il referendum greco fu peggiore di tutte le promesse, perché fece scattare il secondo memorandum, nei fatti più rigido del primo.

A Palazzo Chigi non si avvertono simili traiettorie, dal momento che almeno fino ad oggi il nuovo esecutivo non si è fatto trascinare dalla foga delle promesse, anzi si è reso responsabilmente conto che fare più debito in manovra sarebbe corrisposto ad un affossamento definitivo dell’Italia questa volta sì in acque greche. Tra l’altro proprio questa caratteristica di austerità rispetto a una serie di settori (come la sanità) ha prodotto la reazione di pancia dei sindacati che tuonano contro la “scia” di Draghi presente nelle bozze stese in via XX Settembre.

Che il tentativo di Meloni, da un lato di governare e dall’altro di costruire “un vero partito conservatore senza fascismi né localismi”, sia un elemento di novità lo ha notato anche l’ex presidente della Camera, Luciano Violante, che lo ha messo in evidenza nella consapevolezza che è presente oggettivamente un’evoluzione.

Se ciò si sposerà con una robusta corazza di responsabilità che vada oltre la luna di miele con gli elettori non è dato saperlo, ma al momento c’è sul tavolo un triplo tentativo: dare un indirizzo politico (quindi con scelte nette, opinabili certo, ma politiche); non sfuggire alla gravità del momento, tra crisi energetica, economica e geopolitica (quindi con un riequilibrio euroatlantico dopo le sbavature cinesi del governo giallo-verde); provare a programmare già oggi la manovra del prossimo anno, quando si spera che il Pnrr possa incidere e lasciare dunque spazio per interventi non dettati dall’emergenza.

@FDepalo

Promesse vs governi. Meloni non è Tsipras e i mercati lo confermano

L’allora premier greco fece sì marcia indietro ma senza prestare attenzione alle conseguenze che, pesanti, precipitarono la Grecia in un sistema ancora più duro. A Palazzo Chigi non si avvertono simili traiettorie, dal momento che almeno fino ad oggi il nuovo esecutivo non si è fatto trascinare dalla foga delle promesse, anzi si è reso responsabilmente conto che fare più debito in manovra sarebbe corrisposto ad un affossamento definitivo dell’Italia questa volta sì in acque greche

Sul Pnrr l'Ue gela Meloni (e Salvini). Che non molla la presa sul Ponte

Il ministro per le Infrastrutture, ascoltato in Parlamento, detta la linea del governo su investimenti e opere pubbliche. Il Ponte sullo Stretto non è più rinviabile ma l’esplosione dei costi delle materie prime rischia di far franare il grosso degli investimenti legati al Pnrr. L’Europa, però, non ne vuol sapere di ribaltare il piano

Digitale è bello, così le Pmi italiane possono fare rete in Ue

Elisabetta Gardini (FdI): “Con Sme Connect dotiamo le nostre imprese di un trampolino di lancio europeo. Troppo spesso in Italia non si sono colte le opportunità in Ue, come dimostra il ritardo nella spesa dei fondi”

Passi indietro sulla trasparenza finanziaria? La sentenza della Corte europea

Per la Corte di Giustizia dell’Unione europea l’accesso pubblico ai registri dei beneficiari ultimi delle società e persone giuridiche anonime viola la loro privacy. Fino ad ora, era stato uno strumento efficace per inchieste e attività giornalistica e di denuncia. La protesta di Maria Pevchikh, capo del Dipartimento investigativo della Fondazione per la lotta alla corruzione del dissidente russo Navalny

La Chiesa, il fascismo e due editoriali di allora di Civiltà Cattolica

Padre Giovanni Sale firma un saggio di prossima uscita sulla rivista dei gesuiti che ripercorre l’elezione di Pio XI e l’avvento del Fascismo. Una riflessione profonda e attuale sui credenti e la vita politica e sociale del tempo in cui vivono

Bipartisan, equilibrato e riservato. Il Copasir ieri, oggi e domani

Sono chiari gli elementi che indicano la via da seguire affinché il comitato che sta per insediarsi possa proseguire la positiva esperienza maturata da quelli che l’hanno preceduto: approccio bipartisan, equilibrio e continuità nell’azione di controllo, segretezza dei lavori. L’intervento del prefetto Adriano Soi

Crescere insieme. Il rapporto 2022 del Centro economia digitale

Qual è la ricetta di policy per affrontare al meglio la crescita? Nel segno della tecnologia e del digitale, naturalmente, e quindi guardando agli investimenti in ricerca e innovazione. E con la consapevolezza che il nostro Paese è collocato in Europa, un continente dipendente tecnologicamente da altri e che fatica a trovare una propria autonomia strategica e sovranità tecnologica. L’iniziativa del Centro economia digitale al MAXXI di Roma

Xi userà l'Ucraina per distrarre dai problemi interni? Risponde Fardella

Xi Jinping non accetterà le istanze di chi protesta, gestirà la pandemia così come ha iniziato, perché la zero-Covid policy è ormai simbolica. Ma per recuperare immagine e affidabilità con l’Europa e l’Occidente, potrebbe prendere una linea meno ambigua sull’invasione russa dell’Ucraina. Conversazione con il direttore del progetto China Med e professore dell’Università di Napoli “L’Orientale”

Lo Stato Stratega. Così Urso coniuga politica industriale e interesse nazionale

Il ministro delle Imprese e Made in Italy parla a Formiche.net sottolineando l’importanza del contesto atlantico e occidentale anche per le scelte strategiche. Nel giorno della riunione Ue sui chip dice: “Qui siamo in ritardo, abbiamo lasciato che la Cina crescesse”. Intel in Italia? “Stiamo monitorando, l’ultima parola spetta all’azienda”. Sul 5G: “Non possiamo passare da una dipendenza energetica dalla Russia a una tecnologica dalla Cina”

Efficienza e responsabilità (contro i bonus di ieri). Mantovano indica la strada

Il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio ha tracciato indirizzi e strategie del Governo: “Il Golden Power? I ritardi non fermeranno la nostra azione di difesa. Ci sarà nuovamente speranza in Italia quando verranno messi al mondo i bambini. Non è retorica, la mamma incinta è una benedizione per la società”

×

Iscriviti alla newsletter