Skip to main content

L’amministratore delegato dell’Eni durante la cerimonia di consegna degli “Eni Awards” svoltasi ieri al Quirinale alla presenza del Capo dello Stato, ha rilanciato il progetto di rigassificatore del metano liquido (Gnl) di Gioia Tauro, in Calabria. Da notare che non si tratta di un progetto Eni, ma di una joint venture tra Sorgenia e Iren (50%).

Il progetto, già autorizzato, è fermo da una decina di anni, soprattutto perché la dipendenza dal gas russo, che saturava il mercato italiano, lo rendeva economicamente poco attraente. “Il gas ci accompagnerà ancora per molto tempo e quindi abbiamo bisogno di una ridondanza di infrastrutture. La Spagna ad esempio consuma 30 miliardi di metri cubi di gas e ha una capacità per 65-70 miliardi (di Gnl n.d.r.). Noi ne consumiamo 75 miliardi e abbiamo una rigassificazione per 17 miliardi di metri cubi” e sarebbe utile riavviare il progetto di Gioia Tauro, ha detto Descalzi.

L’Italia avrà “due rigassificatori mobili da cinque miliardi di metri cubi e un terzo rigassificatore entrerebbe in quella ridondanza di infrastrutture che fa tenere i prezzi più bassi perché in un mercato libero l’offerta deve superare la domanda per tenere i prezzi bassi e il nostro sforzo è quello ma poi bisogna avere strutture di ricezione”.

L’impianto di Gioia Tauro prevede una capacità di 12 miliardi di metri cubi di gas all’anno e a differenza dei rigassificatori posizionati in mare (due già attivi in Italia) sarà a terra, semplificando tutta la logistica del prodotto oltre che la sicurezza. Non saranno infatti necessari gasdotti sottomarini come quelli sabotati nel Baltico. L’avvio del progetto richiederebbe comunque una implementazione della capacità dei gasdotti che portano il gas da sud verso nord, viste le grandi forniture che stanno arrivando da Algeria e da Melendugno (Tap).

Una analisi sulla rilevanza non solo nazionale ma anche europea del progetto di Gioia Tauro è stata già presentata. Dopo l’imprevista presa di posizione di Descalzi resta adesso da vedere se ci saranno reazioni da parte del governo, che nonostante la gravità della crisi di approvvigionamento che stiamo vivendo non si è ancora deciso a dichiararlo “strategico”, lasciando Sorgenia e Iren in sospeso. Favorevole, per altro, anche il Presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto.

Le parole di Descalzi vanno associate alla storia del rigassificatore Olt al largo di Livorno, giudicato dal mercato antieconomico al momento dell’inaugurazione ma che i dirigenti dell’epoca del Ministero dello sviluppo economico giudicavano strategico, riuscendo a convincere l’Autorità dell’energia che decide le tariffe a garantirne la sopravvivenza (centesimi di euro a bolletta per i consumatori). Adesso abbiamo visto quanto quella decisione fosse corretta per la diversificazione degli approvvigionamenti.

Nel suo intervento Descalzi ha anche chiarito il problema che sta tenendo fermo il poco gas russo che ancora dovremmo ricevere, nel rispetto dei contratti, attraverso l’Austria. Quest’ultima ha di recente modificato le regole economiche del servizio di trasporto chiedendo una garanzia finanziaria che Gazprom non vuole concedere, ma che potrebbe essere caricata da Eni stessa (20 milioni di euro).

Descalzi rilancia il rigassificatore di Gioia Tauro. Cosa farà il governo?

Di Diego Gavagnin e Vittorio D’Ermo

Di questo impianto avevamo parlato su Formiche.net un mese fa: per avere prezzi bassi del gas è necessaria ridondanza di capacità di rigassificazione. Il governo dichiarerà il progetto “strategico”, come fu per l’impianto al largo di Livorno? In via di soluzione il blocco del gas russo dall’Austria. L’analisi di Diego Gavagnin, esperto di politiche energetiche e Vittorio D’Ermo, economista dell’energia

Cosa contiene l'intesa raggiunta su rinnovo Ccnl gas-acqua

203 euro a regime nel triennio 2022-2024 più altri 17 euro di produttività. Per Paolo Pirani (Uiltec): “Si tratta di un settore strategico per il Paese e siamo lieti di esser riusciti a rinnovare il Ccnl di riferimento in un momento di pesante crisi energetica che tanto pesa sulla situazione economica”

roberto baldoni

Acn, startup, incubatori e giovani nel 2023. Il direttore Baldoni a Formiche18

Servono  “idee nuove che ci possano permettere poi di avere una tecnologia nazionale” da poter inserire nella catena di approvvigionamento globale per “essere meno deboli e meno indifesi rispetto alle altre grandi nazioni”

Federico Mollicone, l'importanza di cultura e informazione. L'intervista

“Sicuramente il digitale ha trasformato l’editoria, basta vedere l’esempio del Washington Post. Proprio citando questo esempio è importante, come ha fatto Formiche, potenziare il digitale, cavalcare la transizione, ma mantenere il cartaceo di qualità, il cartaceo da collezione, perché è importante mantenere una tradizione secolare che è quella della stampa”. Queste le parole di Federico Mollicone, responsabile Cultura e Innovazione…

Berlino apre all’export militare. Una buona notizia per l’Europa

Berlino ha autorizzato la vendita di materiale militare a diversi Paesi non-Nato, compresi l’Arabia Saudita e gli Emirati Arabi, considerati “autocratici” dalla Germania. La decisione, un cambio di rotta rispetto alla tradizione, potrebbe rappresentare un momento importante per il rilancio sui mercati globali dei principali programmi d’armamento a cui collaborano i tedeschi, a partire da Eurofighter e Tornado

Meno Cina nel 5G. Le mosse del governo Draghi sui piani Tim e Vodafone

Il Consiglio dei ministri ha esercitato i poteri speciali con prescrizioni ai programmi delle due aziende. Mentre la società guidata da Labriola ha già avviato un processo di dismissione degli apparati Huawei, la situazione del gruppo britannico è più complessa

Venezuela, Iran e Russia. Grandi movimenti di prigionieri

Dai nipoti di Nicolás Maduro a un pilota russo arrestato in Liberia, l’amministrazione statunitense ha rilasciato diversi condannati (soprattutto per narcotraffico) in cambio di prigionieri americani in mano ai regimi. Le motivazioni dietro questa nuova strategia

 

Prende il via l’esercitazione Mare Aperto. L’Italia e il Mediterraneo allargato

Per più di tre settimane più di 4mila militari e 45 tra navi e sottomarini saranno coinvolti nel Mediterraneo allargato nella seconda edizione annuale dell’esercitazione Mare Aperto. Rivolgendo particolare attenzione alla protezione degli interessi nazionali, alla sorveglianza delle aree strategiche, alla vigilanza marittima degli obiettivi sensibili e alla salvaguardia della libertà di navigazione nell’alto mare

Una mappa per il Pd all'opposizione. Meno correnti, più agorà

Walter Verini: “Siamo sembrati un partito troppo lontano e spesso più ceto politico autoreferenziale e chiuso che non classe dirigente. La mission è condividere dolori e disagi”. Chiara Geloni: “Attenzione a non fare solo ginnastica intellettuale: bene le agorà, ma serve poi anche la sintesi”

Per l’Ucraina, serve la concertazione tra gli alleati. L’opinione di Tricarico

Fermo restando l’obiettivo finale di garantire l’assoluta integrità del territorio ucraino, è tempo che i Paesi della Nato alleati di Kiev riflettano su possibili alternative rispetto al pericolo di escalation con Mosca. La trasformazione della guerra da conflitto convenzionale, asimmetrico ed in parte ibrido in una guerra di liberazione, non penalizzerà gli ucraini, allungherà semmai la durata del confronto, evitando però conseguenze disastrose per tutti

×

Iscriviti alla newsletter