Il ministro della Difesa francese sarà in India nei prossimi giorni. Parigi si percepisce un attore dell’Indo Pacifico e non intende restare indietro dai grandi sistemi multilaterali come Quad e I2U2. Al di là del quadro militare, per gli europei (anche per l’Italia direttamente) ci sono spazi come interlocutori tra i Paesi della regione
Archivi
Cina-Occidente, la guerra dei chip tra export control e open source
Il fronte tecnologie all’avanguardia è caldissimo. Washington preme sugli alleati per inibire la potenza di calcolo della tecno-autocrazia cinese. Intanto Pechino riunisce aziende e ricercatori per ovviare alle mosse occidentali sfruttando sistemi open source. Il dilemma delle aziende
Sostegno italiano a Kiev. Ecco il decreto per gli aiuti militari per il 2023
Il governo approva il decreto legge che sposta la scadenza della misura con cui il nostro Paese ha potuto inviare materiale militare all’Ucraina, in parziale deroga del normale iter. Questo non significa automaticamente un sesto pacchetto di aiuti ma proietta il sostegno italiano a Kiev anche al 2023
Golden power, aiuti alle aziende colpite. Il Cdm dà l’ok al decreto
Il provvedimento prevede l’intervento di Cdp e Invitalia nei casi di veto. È stato fortemente sostenuto dal ministro Urso, impegnato a coniugare politica industriale e sicurezza nazionale davanti alle mire cinesi e russe
Una rete Ue di centri sui chip. La proposta dei ministri
Il Consiglio Competitività ha adottato oggi la sua posizione sulla legge europea sui semiconduttori. Tra le novità, un network nei 27 Stati membri proprio come quello lanciato sulla cybersecurity
Usa e Francia unite in orbita. Macron dice no ai test Asat
Cooperazione spaziale a tutto tondo, incontro con le industrie e rinuncia francese ai test Asat. Sono solo alcuni dei punti affrontati nel corso della visita di Macron e Harris al quartier generale della Nasa per sugellare e rafforzare la partnership bilaterale in orbita
Schizofrenie fiscali. Il paradosso dell'Irpef secondo Cida
La Confederazione dei dirigenti certifica lo sfasamento costante del sistema tributario italiano. Dove il 4,58% dei contribuenti paga quasi il 40% dell’imposta sulle persone fisiche. Il presidente Cuzzilla: paradossi non più accettabili
Addio al popolare coraggioso. Castagnetti ricorda Bianco
“Gerardo aveva una visione politica a lungo termine. Pensava al domani”. Il ricordo di Pierluigi Castagnetti, che con Bianco ha condiviso più di una stagione politica
Michel e Xi vogliono ricucire i rapporti sino-europei
Il presidente del Consiglio europeo è stato accolto dal leader cinese a Pechino. Il primo ha fatto riferimento alle proteste anti Zero Covid, ma non ha insistito troppo sull’argomento. Il secondo spinge sull’accordo sugli investimenti che è ancora congelato
L’Iran non intende fermare la repressione delle proteste
Il regime iraniano vuole dimostrare di non volersi fermare davanti a niente e l’amministrazione Biden dovrebbe chiedere più del rispetto dei diritti umani, spiega Kahn, Foundation for Defense of Democracies. L’arresto della nipote di Khamenei è un simbolo, per dare esempio di determinazione